Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per la ricerca di asintoti obliqui di una funzione fratta sappiamo che avremo un asintoto obliquo solo se il numeratore ha ordine di infinito che supera di uno quello del denumeratore
avremo asintoto orizzontale y=k se gli ordini di infinito del numeratore e del denominatore sono uguali, avremo asintoto orizzontale y=0 se l'ordine di infinito del denominatore supera quello del numeratore
Ora vi chiedo questo vale solo quado il numeratore ed il denominatore sono dei polinomi? oppure vale anche ...

bel titolo, eh?:lol
vabbè dopo due mesi di inattività questi sono i risultati, non mi ricordo più niente:blush
mi aiutereste a risolvere questi problemi,io non riesco e ve ne sarei molto grato.
1) Data l'ellisse x^2/16 + y^2/4 =1, determinare le coordinate di suoi punti di intersezione con la retta 2y=x. Scrivere poi l'equazione dell'iperbole riferita agli assi e al centro passante per i punti precedentemente trovati e avente un fuoco nel punto (0;3). Calcolarne anchei vertici e gli ...
^a x ^(alla 3)a x ^(alla 4)a - ^(alla 12)a + ^(alla 24) a2
ho un problema con questa operzione di radicali
allora con ^ indico la radice
nella parentesi ho messo l'esponente della radice
con x indico moltiplicazione
e con a2--sarebbe a elevato al quadrato
se potete aiutarmi grz altrimenti fa niente

1)
una sala rettangolare avente le dimensioni di 5m e 6 m,deve essere pavimentata con pistrelle esagonali regolari aventi il lato di 12 cm.Calcolate:
-l'area della piastrella [374,112 cm*2]
-le piastrelle necessarie per pavientare la sala [802]
1)
in un trapezio rettangolo il lato obliquo misura 40 m e forma con la bae maggiore un angolo di 60°.calcola la misura del perimetro e l'area del trapezio,sapeno che la base minpre misura 25m. [144.65cm...1212,4cm*2]
due rettangioli sono ...

Allora fanciulli...rieccomi in preda al panico per una funzioncina..
$x^2(log|x|-1)$
Dominio: x diverso da zero
Funzione pari
limite per x che tende ad infinito di f(x)=+ infinito. Da ciò pensando che vi fosse asintoto obliquo ho fatto il limite per x che tende a +oo di f(x)/x ma viene +oo quindi niente asintoto.
Ora stavo facendo limite per x che tende a zero di f(x) ma, non so se sbaglio, viene 0*-oo= ?? Come lo risolvo?
Il resto è corretto??
Grazie mille in anticipo a ...

"La somma tra il triplo di un numero e 4 è maggiore della radice quadrata della somma tra tale numero e 16 e minore del quadrato della differenza tra il triplo del numero stesso e 2. Quali condizioni soddisfa tale numero?" (x>3/5)
"Il numero degli alunni di una classe non è superiore a 35 e il numero delle femmine è 1/4 del quadrato di quello dei maschi. Determina la composizione della classe sapendo che la differenza tra le femmine e il doppio dei maschi non è inferiore a 5." ...

CARA SILVIA ESPRESSIONE RIUSCITA TRANQUILLA
[(7/4 - 3/2 + 1/3) 2/9 : 4/15 - 1/8 + 9/12) + 3/5]: 2/10=
[( 21-18+4 ) : ( 2/9 . 15/4 - 1/8 + 9/12) + 3/5] : 2/10 =
-------
12
[+7/12 5/6 -1/8 + 9/12) + 3/5] :2/10=
[ +7/12 : ( 20-3+1 + 3/5] 2/10 =
-------
24
[+7/12 + 35/24) + 3/5 ] : 2/10=
[+ 7/12 . 24/35 + 3/5] : 2/10=
[+ 2/5 + 3/5] : 2/10=
[ 5 ] : 2 /10=
-
5
+5/5 . 2/10 = +5
SPERO DI ESSERTI STATA DI AIUTO ORA DIMMI TU SE IL RISULTATO è GIUSTO CIAO E NN ESITARE A ...

determina il periodo della funzione y=sin3x
per definizione di funzione periodica avrò: sin3(x+T)=sin3x ma il seno è funzione con periodo 2(pigreco), quindi 3(x+T)=3x+2(pigreco)-->3x+3T=3x+3(pigreco)--> T= 2/3 (pigreco)
qualcuno mi potrebbe aiutare a capire e a risolverlo?? non so come fare!

mi serve la risoluzione di alcuni poroblemi che nn sono x me, ma vi prego qualkuno che me li risolva grazie.
disegna un triangolo ABC ed indica con M i medio di AB. traccia x il vertice C una retta r, esterna al triangolo. conduci dagli altri due vertici le perpeddicolari AH e BK alla retta r. dimostra che il triangolo HKM è isoscele. (suggerimento traccia x M la retta s parallla ad r)
---------------------------------------------------------------------------------------------
nel ...
Salve a tutti. Riguardo Metodi Matematici ...chi mi sà spiegare come trovare la trasformata di fourier di una funzione??chi sà qualche sito dove è spiegato bene???
alcune volte vengono risolti con il lemma del grande e del piccolo cerchio...altre volte con le proprietà della trasformata...
appena vedo una funzione non sò da che parte cominciare...help
P.S. come si fa a rispondere agli altri messaggi?
P.S.2 Sono la stessa della serie di laurent...
Attendo aiuto per tutti e due gli ...

ciao a tutti.
dunque questo è l'esercizio in questione:
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx^2+c di vertice V(-1;4) e passante per il punto A(0;15/4). Dal punto P(0;5) condurre le tangenti alla parabola e, detti M ed N i punti di contatt, determinare il perimetro del triangolo PMN.
ho ricavato la parabola, ma quando vado a cercare le tangenti mi vengono fuori strani numeri, anche se secondo me il metodo è giusto: trovo la retta passante per il punto P a meno di "m", la metto a ...

Salve a tutti; è dato un semplice integrale:
$\int (sinxcosx)dx$;
siccome cosx è la derivata di sinx ho: $\int sinxcosx dx=(sin^2x)/2 + C_1$;
però è anche $\int sinxcosx dx=-\int -sinxcosxdx=-(cos^2x)/2 + C_2$ giusto?
Ora mi chiedo se è corretto porre $(sin^2x)/2 + C_1=-(cos^2x)/2 + C_2$; se sì, $C_1$ e $C_2$ sono distinti tra loro, vero? Altrimenti si avrebbe $sin^2x+cos^2x=0$, il che è falso..e se è corretta l'uguaglianza, $C_2-C_1$ dovrebbe essere uguale a $1/2$..no? Grazie e spero di non aver detto eresie..

Questo è il punto numero 4 del problema numero 1 anno 2004/2005 (per la borsa di studio INDAM).
Dimostrare che, se due numeri a e b sono imparentati (=se il loro prodotto è un multiplo della loro somma), allora $a^2$ + $b^2$ è un multiplo
di a + b.
L'ho risolto in maniera differente rispetto alle soluzioni e mi piacerebbe avere un vostro parere e sapere se il mio procedimento sia corretto!!Grazie
a+b=$n*ab$
$a^2$ + $b^2$ = ...
ciao a tt, x caso qualcuno di voi riesce a risolvere qst problemi??
e x una mia cug ke va in 2 media :o
ecco il testo:
1)
il perimetro di un rettangolo misura 88 cm e la base supera l'altezza di 8 cm. calcola l'area.
RISULTATO: 468 cm quadratati
2)
la somma della base e dell'altezza di un rettangolo è di 56 cm e quest'ultima è 3/4 della base. calcola l'area
RISULTATO: 768 cm quadrati
Ho ripetuto matematica e ho fatto tt gli esercizi ke erano sul mio libro...vorrei esercitarmi ancora.Avete degli esercizi sulle disequazioni di secondo grado?Ho un pò di paura xkè cambio prof di mate e vorrei tornare a scuola preparata x fare buona impressione.
M sn anke aggiunta da poco e sn contenta di essermi registrata su Skuola.net!Grazie a tt...
Per favore potete aiutarmi a fare questo tipo di esercizio?non so da dove iniziare.Vi ringrazio per la cortese attenzione.
Siano R1,R2,R3,R4 e R5 i valori della resistenza dei resistori del circuito.Il condensatore è inizialmente è inizialmente carico e la d.d.p. tra le sue armature è pari a V0 . All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore. Determinare la capacità del condensatore C, se dopo un tempo t dalla chiusura dell'interruttore la tensione ai suoi capi è pari a V1.
La figura ...

Vi propongo questo quesito, tratto dal test della scuola Normale di Pisa, anno 1978...
Che forma deve avere un polinomio $P(x)$ se soddisfa la relazione $1-x^4<=P(x)<=1+x^4$?
Io per adesso ho ragionato per via grafica... ho dedotto che naturalmente il termine noto del polinomio deve essere $1$...
Inoltre, è intuitivo (la dimostrazione credo che però non sia così facile) che la derivata della funzione associata al polinomio,
$P'(x)$ per $x=0$ debba ...
I punti A (1/2; 1) e C (7/2; -5) sono gli estremi di una diagonale di un rombo ABCD e si sa che il punto P di tale diagonale, di ascissa 19/12, appartiene all’asse di uno dei lati uscenti da A. Determinare le coordinate dei vertici B e D del rombo.
Io sono riuscito a trovare solo le equazioni delle due diagonali, ma non so più come procedere...

Mi servirebbe una mano sull'interpretazione di questo esercizio. Vi riporto la prima parte della traccia:
E' data la parabola $x=2y^2$. Determina una affinità (diversa dalla identità) del tipo $\{(x'=ax),(y'=by):}$ che lascia invariata la parabola.
$[Sol. a=4, b=2]$
Grazie anticipatamente per l'aiuto!
Allora io ho ragionato così: dalle equazioni della trasformazione si ottiene $\{(x=(x')/a),(y=(y')/b):}$
Andando a sostituire nell'equazione si ottiene $(x')/a=2(y')^2/b^2$
Affinche ...