Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
schoggi
Ciao, non riesco a risolvere questa equazione: $(2t - 1)(t+3) - t + 5=2(t+1)^2$ perchè arrivo a $2t^2 + 4t +2= 2t^2 + 4t +2 $ quindi si annullano, e devo trovare t. grazie in anticipo
7
26 ott 2009, 12:20

anna.dit
Sia OC la bisettrice di un angolo AOB e sia OD una semiretta esterna all' angolo AOB.dimostrare che l'angolo formato da OC e OD è uguale alla semisomma degli angoli DOB e DOA. mi sono impantanato AOC=OBD ho fatto lo stesso problema, però con la sottrazione, con l' addizione sono ad un passo dall' ultimo passaggio della dimostrazione. io ho fatto così: ho tracciato la bisettrice dell' angolo DOA che sarebbe OF. ho tracciato la bisettrice dell' angolo DOB che equivalerebbe a OA non ...
14
25 ott 2009, 14:49

pikkola91
Trova per quali valori di k si ha che il $ lim [ln(1 +kx)] / (8x) = 3 $ $x->0$ Cosa devo fare? [mod="Fioravante Patrone"]Corretto il titolo, come indicato da ameli@ Ricordo che qualunque utente può correggere i propri post.[/mod]
9
24 ott 2009, 22:42

BlackAngel
Ciao ragà devo svolgere il seguente problema: a)Rappresenta graficamente la curva di equazione [math]36x^2-9y^2-432x+54y+891=0[/math]. b)Siano A e B(Xa
2
25 ott 2009, 13:32

pikkola91
trova per quale valore di x la funzione f(x) ={2x^2 - ax + 1 per x - 1 1)Ammette limite nel punto x = -1 2)La funzione risulta continua in x= - 1, Per il valore trovato di a ?
1
25 ott 2009, 12:25

pikkola91
$lim sqrt (3 + 2x) - sqrt (2 + x) $ $x->+oo$ essendo oo - oo ho provato a razionalizzarlo $ [sqrt (3 + 2x) - sqrt (2 + x) * sqrt (3 + 2x) + sqrt (2 + x)]/[sqrt (3 + 2x) + sqrt (2 + x)]<br /> <br /> ma viene<br /> <br /> $(x + 1)/[sqrt (3 + 2x) + sqrt (2 + x)]$ ma rimane la forma indetermanata! Che devo fare?
9
25 ott 2009, 19:32

giaip
Non riesco a risolvere questa equazione!!! 1= [math]\frac{2.5 * 1.52 + y * 0.85 }{2.5 + y}[/math] deve venire venire un risultato tipo y=... le spiegazioni del procedimento sono moooolto gradite Grazie mille a tutti quelli che mi risponederanno
9
25 ott 2009, 19:12

lamarchesa
mi potete aiutare a svolgere queste espressioni ??? grz in anticipo ps_per cortesia scrivete tt i passaggi. 1° ESPRESSIONE -1/5+(-3/2+1/4)-(3/4+1/5) 2° ESPRESSIONE -1/4-81-7/10)+(3/4-1/2+2/5) 3° ESPRESSIONE (7/6-5/2+1/3)-3/4-(7/2-17/4)+(7/3-1/2)
3
24 ott 2009, 12:24

pikkola91
$lim ((3x - 2)/(x + 1))^ [(x - 1)/(2x)]$ $x-> +oo$ Non essendo un limite notevole che devo fare?
9
25 ott 2009, 18:15

luca.piacentini2
Un trapezio è inscritto in una semicirconferenza ed ha la base maggiore coincidente con il diametro di questa. Sapendo che la semisomma delle basi è 27 cm e l'altezza è 9 cm, determinare la misura delle basi del trapezio e del raggio della semicirconferenza. Mi potreste aiutare nell'impostare il sistema? ( poi lo risolvo da solo ).
8
25 ott 2009, 16:39

pikkola91
$lim (x^3 + 8)/(x^3 + 2x^2 - 4x - 8) $ $x->-2^+$ viene 0/0 quindi scompongo $[(x + 2)(x^2 - 2x + 4)]/[(x + 2)(x + 2)(x - 2)]$ quindi rimane $[x^2 - 2x + 4] / [(x + 2)(x - 2)]$ sostituisco il -2 da sinistra $(4 + 4 + 4)/0 =+ oo$ Invece sul libro mi da che deve essere - oo.. dove sbaglio??
5
25 ott 2009, 17:58

pikkola91
trova per quale valore di x la funzione $ f(x) ={2x^2 - ax + 1 per x<= - 1$ ${(ax - 1)/(x + 2) per x> - 1$ Sono nello stesso sistema le due parentesi graffe 1)Ammette limite nel punto x = -1 2)La funzione risulta continua in x= - 1, Per il valore trovato di a ?
3
25 ott 2009, 14:40

simone94sr
ho un problema nel calcolare il valore massimo e il valore minimo che puo assumere la seguente funzione anche perchè non so da dove partire o meglio fatto alcuni tentativi che però non mi hanno portato ad alcun risultato: $y= 4 - 2sqrt(2)sin(x+45)$
3
25 ott 2009, 12:24

luca.piacentini2
Se due corde AB e CD sono isometriche, la retta che congiunge i loro punti medi M ed N incontra la circoferenza in due punti P e Q tali che: MP isometrico a NQ. Mi potete aiutare a eseguire questa dimostrazione?
1
25 ott 2009, 12:15

-selena-
ciaoo..vorrei per cortesia un piccolo aiuto..dunque mi sono stati assegnati diversi problemi , due dei quali non sono riuscista a farli (riguardano le equazioni parametriche di 2°grado) 1 trovare il valore di K affinchè le soluzioni x1 e x2 dell'equazione x^2 -6x +k-2=0 1) x1 e x2 siano soluzione reali e distinte 2)x2(per)x2=-16 3) x1(per)x2=x1+x2 4) x1^2+x2^2= 20 dunque sono riuscita a rispodere a tutti i quesiti eccetto il 4. allora so che la somma quindi x1+ x2= -b/a (è ...
4
23 ott 2009, 16:44

mark930
ciao a tutti, ho il punto [math]P(-\frac{2}{3},\frac{3}{2})[/math] questa retta è perpendicolare alla retta [math]y=-\frac{2}{7}x[/math] devo scrivere l'equazione di questa retta allora: l'equazione che devo scrivre deve avere coefficiente angolare oposto reciproco, quindi [math]\frac{7}{2}[/math] quindi viene: [math]y=\frac{7}{2}x+q[/math] vorrei sapere, l'intercetta (q) come si calcola?
3
23 ott 2009, 16:15

alessandroass
Salve, ieri nella verifica di metematica c'era questo problema che non ho saputo fare :( Un comune deve montare dei lampioni in 3 strade parallele di (non ricordo quanto erano i metri delle 3 strade, ma il totale era 660m) ai due lati della strada (destra e sinistra) mantenendo lo spazio tra un lampione e l'altro equidistantee montandone il più possibile. Quanti lampioni occorrono? Come si fa un problema di questo?? Aiuto!!
3
23 ott 2009, 12:05

Nicola O.
Ciao! sono uno studente universitario del primo semestre,ho un problema con un esercizio, bisogna dimostrare la moltiplicazione di una frazione, L'espressione data è: (a/c)x(b/d)= (ab/cd) L'esercizio è la dimostrazione con gli assiomi, ma non sono proprio riuscito a cavare un ragno dal buco, perchè mi sembra troppo ovvia sta cosa!!! Help!! grazie a tutti!
1
23 ott 2009, 22:42

flik
ciao ragazzi ho difficoltà a trovare il campo di esistenza di qsta funzione sarei molto grata se mi illustrate i passaggi. grazie y= (3arcosx-pigreco)
3
23 ott 2009, 17:00

pikkola91
Trova per quale valore di k il [math] lim ( \frac {\ln (1 + kx)}{8x}) = 3[/math] x--->0 Che devo fare?
2
24 ott 2009, 19:48