Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
velenoxxx
premetto che faccio il terzo superiore e la geometria analitica l'ho solo iniziata. Abbiamo fatto solo le distanze tra due punti il punto medio e il baricentro Mi potreste dire il metodo più veloce per risolvere questo? Un triangolo ABC ha vertici nei punti A (-1/2 ; 1), B(9/2 ; -3/2) e il vertice C ha ordinata 2. Il piede dell'altezza CH divide la base AB in parti proporzionali a 2 e 3. Trova le coordinate del vertice C, area e perimetro del triangolo grazie
11
21 ott 2009, 15:53

luca91
mi potreste risolvere questi 2 problemi di argomento vario con più di 2 incognite? x favore grazie mille 1)determinare tre numeri sapendo che la loro somma è 70 che il primo è i 2/5 del terzo e che il secondo supera di 4 il doppio del primo. [12;28;30] 2) determinare le età di tre fratelli sapendo che l'età del maggiore è i 5/7 della somma delle età degli altri due fratelli; 10 anni fa l'età del maggiore era i 5/4 della somma delle età degli altri due fratelli; fra 4 anni l'età del ...
5
21 ott 2009, 16:28

orsetto sincero
un solido è costituito da due coni a basi coincidenti i cui raggi misurano 24 cm; l'area della sua superficie è di 1680 cm quadrati ed il cono minore ha la misura dell'apotema di 30 cm. calcola: - le aree delle superfici laterali dei due coni -la misura della distanza fra i due vertici dei due coni - il peso specifico della sostanza di cui è costituito il solido sapendo che il suo peso è di 24,1152 kg.
5
27 mag 2009, 14:23

Eddyc
Problema con equazione. Un signore versa in banca € 2.100,00 in 30 pezzi. Alcune banconote sono da € 10 altre da € 100.Quante sono le banconote da € 10 e quante da € 100? Chi mi da una mano alla soluzione di questa equazione??? Grazie
2
22 ott 2009, 14:20

Sasà231
Salve!.. vi propongo un esercizio che sembra abbastanza semplice ma che alla fine mi ha un pò perplesso.. $lim_{x \to \0}$($(8^x-7^x)/(6^x-5^x)$).. allora.. siccome verrebbe una forma indeterminata sostituendo $x = 0$.. faccio.. $(log8^x-log7^x)/(log6^x-log5^x)$.. quindi.. $log(8/7)^x/log(6/5)^x$.. e poi $x*log(8/7)/x*log(6/5)$.. semplifico le $x$ e resta $log(8/7)/log(6/5)$.. secondo voi sbaglio qualcosa?..
5
22 ott 2009, 20:50

simone94sr
Nel triangolo $ABC$, rettangolo in $C$, l'area misura 24 e $AC=6$. Considera un punto P variabile sulla semi circonferenza di diametro $CB$ esterna al triangolo. Sia $D$ la sua proiezione su $CB$ ed $E$ la proiezione di $D$ su $A$. posto l'angolo $PBC=x$ studiare le funzioni - $y= DB+PD$ - $y=AE$ La prima funzione l'ho fatta..... la seconda non ...
2
22 ott 2009, 14:48

Tolaz92
la disequazione è : nn riesco a usare la scrittura...la disequazione è :radice di x^2-3x-280 B(x)>0 e A(x)
4
22 ott 2009, 10:05

francescofr
1) 2 circonferenze rispettivamente di centro "0" è "01" lunghi 20mm e 4 cm sono tali che "01" è uguale 42mm.Come sono fra di loro? 2) date 2 circonferenze di centro "0" e "01" e raggi "r" è 15cm e "r1" è 21 cm , sapendo che le circonferenze sono fra di loro tangenti esternamente.Stabilisci la distanza fra i 2 centri .Saoendo che sono fra di loro tangenti internamente,stabilisci la distanza fra i due centri. (con ...
1
22 ott 2009, 22:00

HDMI
Salve a tutti, ho un problema con gli esponenziali poichè mi sono stati spiegati ieri, e mi chiedevo se potevate darmi una mano perfavore: il professore ha dato questa equazione: y=2^x ha detto di trovare le varie coordinate e di fare delle osservazioni, ora l'unica cosa che sono riuscito a capire è che questa figura(non so cosa sia) è asintottica rispetto all'asse x, quali altre osservazioni si possono fare?
1
22 ott 2009, 19:02

merka88
Scrivere l' equazione della circonferenza tangente agli assi e avente il centro sulla retta 2x-y=4 ed il centro è (x;2x-4) ringrazio anticipatamente. Mirko
1
22 ott 2009, 18:44

MauroX1
Salve! Ho un bel pò di dubbi sulle funzioni continue e discontinue, quindi avrei qualche domandina da farvi: 1) Un funzione si dice continua nel punto x = c quando: - esiste il valore della funzione per x = c; - il limite destro e sinistro coincidono; - il limite l è uguale a f(c) Analizziamo i 3 punti: - esiste il valore della funzione per x = c vuole dire semplicemente che se sostituisco ad x il valore di c, la funzione deve esistere? Quindi considerando una funzione del genere ...
6
21 ott 2009, 23:28

Alex193a
Ciao ragazzi, Giovedì ho il compito in classe di Matematica che tratterà intermante di Geometria Analitica. Io però non riesco a risolvere i problemi ed esercizi vari (è una cosa che mi porto dietro dalle medie e dopo non aver fatto geometria per 3 anni la cosa è peggiorata :cry). Inoltre la nuova professoressa non spiega molto bene, mi ero abituato al mio vecchio prof ("E' chiaro... non è chiaro? Rispondere E' CHIARO" :lol:lol ) e con questa nuova prof non mi ritrovo proprio.... Quindi ho ...
18
18 ott 2009, 13:28

BlackAngel
Ciao raga potreste spiegarmi il procedimento di questi 2 problemi per favore? 1) a) Rappresenta graficamente l'iperbole di equazione [math]9x^2-16y^2+36x+128y-364=0[/math], indicando con V1 e V2 i suoi vertici. b) Determina i punti A e B di interesezione della curva con l'asse delle ascisse. c) Scrivi l'equazione della retta T tangente all'iperbole in A. d) Calcola l'area del triangolo individuato dagli asintoti e della retta T. [V1(-6;4); V2(2;4); A(14/3;0), B(-26/3;3); 15x+16y-70=0; ...
0
22 ott 2009, 16:16

gcappellotto
Salve a tutti Ho la seguente funzione e devo determinare l'inversa: $f(x)=arccos((2^x+1)/(2^(x+1)-1))$ $cosy=(2^x+1)/(2^(x+1)-1)$ $cosy=(2^x+1)/(2*2^x-1)$ A questo punto non saprei come procedere, ponendo un log in base 2? Grazie e saluti Giovanni C.
3
22 ott 2009, 14:47

Noctis Lucis Caelum
[math]2x-[4x-(x-2)+(2x-1)-6]-2x=-4x-1[/math] mi aiutate non mi viene :thx
8
21 ott 2009, 22:44

ilsedentario
per piacere spiegatemi come si svolge questo esercizio trigonometrico: sen4x+sen2x=sen3x grazie
5
22 ott 2009, 14:45

matty96_juve
allora: una funzione è rappresentata dalla formula y= [math]\frac{28}{X}[/math] si tratta di una relazione di proporzionalità inversa. spiega perchè. traccia il grafico. i triangoli di un insieme aventi tutti la stessa area di 12 dm^2 hano la base e l'altezza variabili. indica con x la base e con y l'altezza ed esprimi con una formula la relazione che llega y a x e traccia il grafico. ci sarebbe un altro problema ma provo a farlo io così capisco qualcosa e non mi approfitto della vostra ...
1
22 ott 2009, 14:04

hyp3rfox
Salve a tutti! Vorrei una mano in quest equazione: $a(x+2)-10+2x=2(x-5)+3a$ Non riesco proprio a svolgerla! Credo che il passaggio successivo sia: $a(x+2)+2x-2(x-5)=3a+10$ ma qui mi blocco... Non riesco neanche a mettere la x in evidenza... aiutatemi, per favore. -saluti, Danilo.
3
22 ott 2009, 12:36

feder91
ciao!devo fare il grafico della funzione ma nn ricordo queste equazioni a quali grafici devo associarle!!!help... y ^2= x^2 + 3 y^2= 4 - x^2 cm si disegnano??delle iperboli sono?? in più cm si disegna la funzione |x| - x^2??? ovviamente senza il grafico basta in modo teorico :)
4
21 ott 2009, 17:01

triglietta
XXIII XCVI MCLVII DCCVII MCMII C[con la stanghetta sopra]CMV
3
21 ott 2009, 14:34