Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hollywoodforever
In una classe le donne sono i 3/5 rispetto agli uomini. Considerando che gli uomini sono 15, quante sono le donne?
2
20 set 2016, 12:42

Alexia.12
Problemi di geometria?! Miglior risposta
Problemi di geometria.. Ho bisogno di un piccolo aiuto su 3 problemi: 1) calcola la misura del lato è quella dell'altezza di un rombo avente le diagonali di 72 dm e 54 dm. ( risultato : 45 dm e 43,2 dm) 2)La base e il lato obliquo di un triangolo isoscele misurano, rispettivamente 12,8 cm e 8cm. calcola l'area del triangolo. ( risultato : 30,72 cm^) 3) Calcola l'area di un trapezio isoscele avente le basi di 35cm e 15 cm e il lato obliquo di 26 cm (600 cm^)
1
19 set 2016, 14:07

nadaaaryane
Salve a tutti chi per favore potrebbe risolvere questo problema? Un rettangolo ha l'altezza che è i 4/5 della base. Calcola il perimetro del rettangolo sapendo che l'area è di 6480cm². Il risultato è 324cm solo che io vorrei sapere come hanno fatto ad ottenerlo. Grazie in anticipo
5
13 set 2016, 12:54

fatarame
Ciao, non riesco proprio a risolvere questo problema...potreste aiutarmi? Mi si chiede di calcolare l'area di un trapezio isoscele sapendo che il perimetro misura 13,14 m. i 2 lati obliqui misurano 2,25 e la base minore è $1/3$ della maggiore. Io ho sommato i 2 lati con il risultato di 4,50 p, il risultato l'ho sottratto dal perimetro, con un risultato di 8,64. Ora però non so come continuare...
3
4 set 2016, 14:57

laguna blue
Aiutoooo! Miglior risposta
la somma di tre numeri è 124.il primo è maggiore del secondo di 4 unità e il terzo è minore del secondo di 3 decine.Calcola i tre numeri.
1
2 set 2016, 16:00

reut1
ciao, so che $9^(1/2)=sqrt9$ però vorrei capire perché, ed avere una spiegazione così chiara così che io riesca a ricapirla da solo ogni volta che mi viene il dubbio. se il concetto di esponente è "quante volte metto x" questo darebbe 4,5 perciò serve un concetto migliore.
5
23 ago 2016, 11:21

h.e.l.l.o1101
heii mi potete aiutare ?perfavore una scala chiusa ha il perno di apertura ad un altezza di 2 m dal suolo : quando è aperta completamente l'ultimo piolo arriva a un'altezza dal suolo di 180 cm . di quanto si allargano i suoi piedi ? questo e un altro : una mensola è sostenuta da un supporto che poggia al muro con un lato lungo di 36 cm e che ha il lato più lungo congruente ai 5\3 di questo.se la mensola sporge 37 cm dal supporto ...quanto è lunga ? ps se ne sapete solo uno inviate pure ...
1
18 ago 2016, 10:41

JaneDone
Salve, stavo dando un'occhiata alla videolezione sui sottoinsiemi, non mi è chiara una cosa sull'esercizio finale, dove il professore calcola quanti sottoinsiemi si dovrebbero ricavare facendo \( 2^5 \). L'elevamento a potenza sta per il numero di elementi, ma il 2 da dove viene ricavato?
1
18 ago 2016, 11:18

ezegab2419.eez
Soluzione agli esercizi Miglior risposta
soluzione degli esercizi del libro : IL NUOVO CHECKMAT ZERO PLUS
1
16 ago 2016, 10:47

CoolGuy
Non sono pochi purtroppo, mi dispiace. In una circonferenza di centro O e raggio lungo 28 cm, la corda AB misura 40 cm Calcola il perimetro del triangolo AOB. [96 cm] In una circonferenza di centro O e diametro lungo 42 cm, la corda AB è 5/6 del diametro. Calcola il perimetro del triangolo AOB [77 cm] In una circonferenza di centro O e diametro lungo 60 cm, la corda AB misura 50 cm e la sua distanza dal centro OH è i 3/5 del raggio. Calcola il perimetro del triangolo OHA. [72 cm] In ...
1
13 ago 2016, 14:40

giovanni651
Ciao a tutti Non riesco a capire come invertire segno e valore. Ho questa espressione: 2alfa(k-4) - 8 + k fratto (4-k) Come faccio a far comparire al denominatore lo stesso valore (k-4) presente al numeratore? Questo mi consente poi di semplificare. Grazie infinite
6
11 ago 2016, 11:20

NotteOscura
Ciao a tutti ragazzi, premetto che con i procedimenti sono in grado di risolvere i procedimenti del tre semplice ma ho un dubbio a riguardo. Questo è il testo di un esercizio: Con una certa quantità di energia si alimentano 30 lampade da 90 watt. Quante lampade da 75 watt posso alimentare con la stessa quantità di energia? La proporzione corretta sarebbe: 30:X=75:90 Il mio dubbio è: Perchè non posso scriverla in questa maniera? 30:90=x:75 30 lampade stanno a 90 watt come x sta a 75 ...
1
9 ago 2016, 14:16

Paolo861
Gentili utenti, Dovendo e volendo partecipare ad un concorso pubblico, i quesiti di aritmetica posti sono tanto elementari quanto dispendiosi di tempo: ad esempio, "189 giorni, 12 ore, 39 minuti e 45 secondi a quanti secondi corrispondono?" . Onde evitare di imparare i risultati a memoria quale sarebbe un trucchetto veloce per non perdere tempo a fare numerose moltiplicazioni su carta? Grazie a tutti per il momento. p.s. Causa preparazione aprirò anche qualche altro thread relativo a ...
32
26 giu 2016, 00:45

sebycavallaro26
Un rettangolo è equivalente ai 5/3 di un quadrato, il cui perimetro è 192 cm. . Trova il perimetro e la diagonale del rettangolo, sapendo che una dimensione è di 96 cm.
1
5 ago 2016, 10:21

bolledisapone.villaguardia
Ho bisogno di una mano per un problema che non riesco a risolvere Buongiorno, È tutta mattina che cerco di risolvere un problema ma il risultato mi esce sbagliato. Il problema è questo: In un ospedale ci sono 60 reparti, ciascuno con 500 pazienti, ogni uno dei quali consuma 5 dl di acqua al giorno. Quanti litri di acqua consumano i pazienti in un mese? Il risultato dovrebbe essere $10^4 Da come lo interpretò io prima trovo il numero totale dei pazienti e faccio 60x500=30.000 Poi devo trovare ...
2
21 lug 2016, 22:07

gabriele.v.bagaglini
Mi serve una mano con questo problema: in un rettangolo la somma della diagonale e dell'altezza e' 396 ed il loro rapporto è 5/4 calcola il perimetro e l'area. Perpiacere aiutatemi
1
23 lug 2016, 10:56

essenza7480
Buongiorno, È tutta mattina che cerco di risolvere un problema ma il risultato mi esce sbagliato. Il problema è questo: In un ospedale ci sono 60 reparti, ciascuno con 500 pazienti, ogni uno dei quali consuma 5 dl di acqua al giorno. Quanti litri di acqua consumano i pazienti in un mese? Il risultato dovrebbe essere $10^4 Da come lo interpretò io prima trovo il numero totale dei pazienti e faccio 60x500=30.000 Poi devo trovare quanto consumano al giorno per poi trovare il consumo ...
10
21 lug 2016, 14:28

HowardRoark
Ciao a tutti! Avrei un dubbio circa la definizione di frazione decimale: sul mio libro c'è scritto che una frazione decimale è quella che ha una potenza di 10 al denominatore e che ridotta ai minimi termini (se non lo è ancora) ha al denominatore come fattori solo 2 o 5. Su internet invece leggo che una frazione decimale, per essere considerata tale, deve essere necessariamente ridotta ai minimi termini,a prescindere dai fattori che compongono il denominatore. Ovviamente la differenza è ...
2
21 lug 2016, 18:39

Paolo861
Un problema del tipo "0,0027 pigreco cm² è l'area di una corona circolare limitata dalle due circonferenze di seguito proposte aventi i raggi «r e r'» rispettivamente pari a... " Il raggio si calcola indirettamente la classica formula A = 2 * Pigreco * R ?
10
26 giu 2016, 01:13

Kirito3
Avrei bisogno che mi correggiate questa equazione di primo grado, il libro mi da come risultato -1/2 mentre a me esce 1/2 e non riesco a trovare l'errore. http://i.imgur.com/J8uXmNN.jpg
6
20 giu 2016, 16:01