Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Punti al primo che mi aiutera
Miglior risposta
se con una piastrella ricopro una superficie di 400 centimetri quadrati quante piastrelle occorrono per ricoprire una parete di 6 metri quadrati??
Aiuto sulle equazioni
Miglior risposta
Sareste così gentili da dirmi i vari passaggi per risolvere un equazione?
Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi:
Rispondetemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Equazioni primo grado a coefficienti frazionari da impazzire
Miglior risposta
Scusate qualcuno mi sa dire come risolvere un'equazione primo grado ma con frazioni anche al denominatore? O meglio come devo comportarmi devo trovare il mcm di numeratore (frazione) e denominatore (frazione)
O risolvere il denominatore e moltiplicare il secondo membro per il risultato? Sono circa tre giorni che cerco di capire , purtroppo sono stato assente per malattia per un bel pò di lezioni!!! Accc
Buongiorno
ecco alcuni dubbi :
A) p = 112/3 - 4/3q
posso togliere il 3 al denominatore se metto per forza 3 vicino a p ?
B) se mi trovo
$ sqrt(x) /sqrt(y)= p $
il risultato è x = y p ^2 ?
in rpatica tolgo la radice quadrata elevenado anche l'altro termine ?
C) se mi trovo
$ (2x + 6y)/(6x+18y) $
è possibile che al N metta in evidenza 2 e al D in evidenza 6 ?
di solito non si mette in evidenza un numero uguale per ambedue parti N e D ?
D)
Se ho in una frazione dove al N ho un' altra ...
Spero che qualcuno mi aiuti GRAZIe
Miglior risposta
come faccio a calcolare le basi e il lato obbliquo di un trapezio rettangolo sapendo che la base magg. èp i 5/2 della base minore ,che il lato obbliquo è congruente alla base magg. e che l altezza è 36 cm.

salve a tutti,in realtà il titolo del messaggio è fuorviante perche mi interessa come applicare le proprieta a cui il libro si riferisce,quindi mi picerebbe capire i passaggi intermedi che portano a quella uguaglianza,dato che come al solito il procedimento è da intuire....
In un trapezio la differenza di due angoli misura 30° e uno è i 3/5 dell'altro.Calcola la misura degli angoli del trapezio.
Ris. 45°,75°,135°,105°
Aiutatemi non riesco a dare una spiegazione semplice a mio nipote 1° media
Sono due giorni che mi scervello grazie a chi mi da una mano
Miglior risposta
un trapezio isoscele ha la base menore e il lato obbliquo rispettivamente la metà e i 5/12 della base maggiore .sapendo che il perimetro è 168 cm. calcola area totale e volume solido generato dalla rotazione completa del trapezio attorno alla base maggiore

Ehi ragazzi :) c'è qualcuno che può aiutarmi con questo problema? ho provato a risolverlo ma proprio non riesco... HELP!!
Un prisma quadrangolare regolare di vetro (ps=2,5 g/cm^3), avente lo spigolo di base lungo 12 cm, presenta un foro cilindrico la cui circonferenza di base misura 8 pigreco cm. Sapendo che l'altezza del prisma misura 25 cm, calcola:
L'area della superficie totale del prisma e il volume e il peso del prisma

Nel mio libro di matematica di oltre 50 anni fa c'era la seguente dimostrazione: $1/2+1/4+1/8+1/16.....$ all'infinito non tende semplicemente all'unità, ma è uguale ad uno. Chi ne sa qualcosa? Grazie.
Equazione urgente
Miglior risposta
1\3-x+2\4=2-x\3+5(1-x)\6+1\6 per favore potete risolvere questa equazione al più presto possibile grazieeeeee
Chi mi risolve il problema???? (220354)
Miglior risposta
un solido di marmo (p s 2.6 g\cm3) ha il volume di 9,5 cm3. calcola il peso del solido

In un supermercato lavorano 26 donne su 50 dipendenti. Qual è la percentuale degli uomini che lavorano in quel supermercato? Grazie

Collegamenti Venezuela TERZA MEDIA
Miglior risposta
Ragazzi mi serve una mano per gli orali di terza media...qualcuno mi potrebbe dire dove ce una mappa concettuale sul Venezuela con i tre temi adolescenza,ambiente e guerre???

ehi ragazzi! c'è qualcuno che mi può aiutare con questa equazione?
(3x-4)^2/9+1/2x=3*(x-4/3)+x*(x+5/3)+x-8/2
una piramide retta alta 18 m ha per base un trapezio isoscele a
Equazioni (219906)
Miglior risposta
Ciao. Mi potete risolvere ( o solo spiegare) questo problema con un' equazione:
In un prisma quadrangolare regolare l'altezza è i 3/4 dello spigolo di base e la loro somma è di 17,5 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma.
Grazie infinite in anticipo!!!!
Mi servono appunti o mappe per un compito di matematica
Miglior risposta
mi servono appunti o mappe concettuali per un compito di algebra o matematica sugli insiemi, potenze, problemi con metodo grafico e con mappa di flusso
Aiuto compito di matematica domani urgentissimo!!!1
Miglior risposta
Salve ragazzi inizio col dire che sabato sono mancato per malattia e domani dovrò fare il compito di matematica e ho 5 in matematica, se non prendo un buon voto mi bocciano e salto l hanno mi aiutate con sto problema? Ho solo i dati! Allora il problema parla di due coni sovrapposti che hanno apotema 10cm, altezza 21cm, Area di Base 64cm e devo calcolare superficie totale e volume e deve venire 216Cm2º e 448cm3º grazie mille a chi mi aiuterà a salvarmi l anno! Tendo a precisare che i due coni ...
Ho difficoltà con un problema: la diagonale maggiore di un rombo misura 21 cm,la diagonale minore è la terza parte della diagonale maggiore. Calcola l'area. Grazie mille!