Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoniodldl
Salve, non capisco perché non mi fa scrivere messaggi miei e quindi ho fatto rispondi a questa pagina se cortesemente la potete pubblicare e mi fate sapere la risposta perché è urgente . Vi chiedo gentilmente di darmi una mano con un problema di terza media: Una scuola è composta da 820 alunni. Gli alunni della prima classe sono 2/3 della seconda, gli alunni della seconda sono 7/3 della terza. Quanti alunni ci sono in ciascuna classe? Vi prego aiutatemi
5
3 mag 2020, 17:21

Margot0
IL TEOREMA DI EUCLIDE Miglior risposta
MI POTRESTE AIUTARE CON QUESTI 2 PROBLEMI, SONO ENTRAMBI COL TEOREMA DI EUCLIDE 1) IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL CATETO MAGGIORE MISURA 27 DM E LA SUA PROIEZIONE SULL'IPOTENUSA MISURA 16,2 DM. CALCOLA L'AREA DEL TRIANGOLO, DOVREBBE FARE 486 DM. VI PREGO AIUTATEMI!! 2)IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE PROIEZIONI DEI CATETI SULL'IPOTENUSA MISURANO RISPETTIVAMENTE 20 CM E 5,6 CM. CALCOLA L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI CONGRUENTI AI CATETI DEI TRIANGOLI. ...
1
3 mag 2020, 15:02

Fazzi
Gentili utenti, chi mi aiuta a ricordare come si risolvono problemi di questo tipo? Avrei bisogno di capire il procedimento. I risultati sono 20 e 150 ma non capisco come arrivarci. Grazie a chiunque mi aiuti.
1
2 mag 2020, 21:03

Aiuto13
Perfavore una mano... (Equazione di primo grado) 7/3x+5/2=2/3x+1/6
3
30 apr 2020, 12:21

Aiuto13
Perfavore una mano... (Equazione di primo grado) 7/3x+5/2=2/3x+1/6
1
30 apr 2020, 12:24

Lorenzoks
Il perimetro di un quadrato é 36a.Calcola l'area di un rettangolo sapendo che le sue dimensioni superano il lato del quadrato, rispettivamente di 6b e 2b.
1
28 apr 2020, 15:20

Giugiuiiii
Ciao scusate entro stasera dovrei scrivere in equazione questo: la somma di 5 numeri naturali multipli di 5 è 55 in equazione un aiuto perfavore
2
27 apr 2020, 18:38

Giammarco..
Asse cartesiano Grazie mille in anticipo
1
27 apr 2020, 17:43

emanuel4
Aiutooooo Miglior risposta
(potete farmi questo problema per favore )una piramide ha per base un rettangolo il cui perimetro è 312 cm. l'altezza della piramide misura 80 cm e uno dei suoi apotemi 100 cm . sapendo che l'altezza cade nel punto di intersezione delle diagonali del rettangolo , calcola l'area laterale e l'area totale della piramide ,esprimendo le misure in decimetri quadrati
1
29 apr 2020, 14:37

emanuel4
Aiutoooooooo Miglior risposta
potete farmi questo problema per favore : in una piramide regolare quadrangolare l'area totale supera l'area laterale di 784 cm e la prima è 32/25 della seconda . calcola la misura dell'apotema della piramide
1
29 apr 2020, 14:48

AuroraSpadini
ITALIANO 1 MEDIA Miglior risposta
analisi logica di Federica si è laureata a venticinque anni GRAZIEE
1
27 apr 2020, 14:47

Joselito06
Non riesco a risolvere questo problema: Un corpo a forma di piramide retta pesa 189KG. Sapendo che l'area della Superficie totale della piramide è 147 dm^2 e che l'apotema e il raggio della circonferenza inscritta nella base misurano rispettivamente 5,3 dm e 2,8 dm, calcola il peso specifico della sostanza di cui è costituito il corpo. [R. 2,48kg/dm^2] Ho trovato l'altezza della piramide che è 4.5 (con il teorema di pitagora); Poi ho pensato di trovare l'area di base facendo : d^2/2 che ...
3
27 apr 2020, 12:54

nobodymee
Una piramide regolare quadrangolare ha Al di 1500cm2e apotema di 25 cm, calcola: 2p= h= At= V=
1
27 apr 2020, 11:36

Christianverlezza
1) 12(x-5) -(7x-4) =x+3(2 +4x-6) +8 2 3(-2x-6) +2(3x+5) -9x=11 -5x+2(7 -3x) -1
2
25 apr 2020, 16:12

nobodymee
Una piramide regolare quadrangolare ha:il perimetro di base di 40 cm e l'altezza di 12cm. Calcola: a= Al= At= V=
1
27 apr 2020, 11:38

_Sakura_1
Rispondete al volo (dice l'indovinelloXD): Quale è il numero che diminuito di 1/5 e quindi di 1/3 del rimanente dà resto 24? Ho impostato $(x-1/5)-1/3=24$ perchè sbaglio? aiutatemi ad interpretare meglio il testo
11
17 apr 2020, 12:53

iolanda.disimone
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio risolvendolo con tre metodi: equazioni, proporzioni e segmenti. Determina il numero che aggiunto alla sua metà è uguale al numero stesso diminuito di (-4). Con le equazioni è banale, ho scritto $x+x/2 = x + 4$ e come risultato ho $x = 8$ Con le proporzioni ho fatto un tentativo ma non mi convince: $ x:x/2=x:4$ e quindi risolvendo ottengo sempre $x=8$ Prima di tutto quindi vorrei chiedervi se il tentativo con le ...
10
23 apr 2020, 11:13

Joselito06
Salve , devo trovare la Superficie totale del cilindro in allegato, ma mi dà come dato solo l'area laterale e vuole sapere qual'è 1/3 dell'altezza. sono disperato!!!
1
23 apr 2020, 18:34

Zoult
Salve a tutti mi serve urgentemente la risposta a questo problema di geometria Un prisma ha per base un triangolo rettangolo. Sapendo che la somma dei suoi lati (perimetro di base) misura 72 cm, che un cateto è i 3/5 dell’ipotenusa, e che l’altro cateto supera di 4 cm i 4/3 dell’ipotenusa, Calcola il volume di questo prisma che ha una superficie laterale di 900 cm2. Grazie a chi mi aiuta ^_^
2
23 apr 2020, 13:32

PMARINI
Devo risolvere questo problema di matematica: la scala in dotazione dei pompieri e' costituita da 12 pezzi, tutti formati dallo stesso numero di pioli tranne l'ultimo che ne ha meno. Sapendo che la scala e' costituita da 185 pioli, calcola il nr di pioli di ciascuna pezzo di scala. Per cortesia mi date una mano? Perché penso che il risultato sul libro sia sbagliato. Grazie Ciao
1
23 apr 2020, 14:47