Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucia17
Buongiorno a tutti, vorrei qualche consiglio sullo svolgimento di questo problema, come iniziare? Premetto che lo devo fre per aiutare una ragzza di seconda media, nel triangolo ottusangolo abc l'angolo ottuso misura 150° e i due lati ab e bc misurano rispettivamente 40cm e 49cm . calcola l'area del triangolo e la misura del lato di un triangolo equilatero equivalente al triangolo dato. Grazie in anticipo.
8
13 mar 2009, 09:21

sara19931
Una banca mi ha concesso un prestito di 25000 euro al tasso annuo del 16%.Quale somma dovrò restituire tra 18 mesi?(tieni presente in che modo le banche calcolano gli interessi).Quale somma dovrei invece restituire se l'interesse fosse semplice e calcolato alla fine dei 18 mesi? ris.31633circa e euro 31000 grazie per l'aiuto scusandomi per l'orario ma questo è l'ultimo dopo tanti
4
13 mag 2009, 21:28

sara19931
PROBLEMI CON IL TRE COMPOSTO! {2 Media} -5 escavatori fanno in 6 ore e 30 minuti un trincea lunga 120m,larga 80cm e profonda 2m. In quanto tempo impiegano 12 scavatori dello stesso tipo per fare una trincea lunga 300m,larga 80cm e profonda 1,6m qualcuno mi aiuta solo ad impostarlo? per piacere scusatemi oggi ma per tre giorni di vacanze ci hanno riempito di compiti
2
30 apr 2009, 18:54

Meroelyth
Salve a tutti ragazzi...sono nuovo del forum e faccio i complimenti per l'eccellente lavoro. Ho un quesito da porvi...una lacuna che mi porto dietro da anni e che non riesco a colmare. Sembra una domanda stupida però non riesco mai a trovare risposta spero che qualcuno di voi mi sappia rispondere chiaramente. Vi prego di leggere tutto prima di rispondere... Sono delle semplici frazioni delle quali, però, non riesco a capire quale sia e perchè lo è il modo più giusto per ...
10
12 mag 2009, 11:49

anmu
Buonasera forum,ho bisogno del vostro supporto x un problema un pò intricato. Sui lati di un rettangolo ABCD,avente il perimetro di 84 dm e la cui base è 5/2 dell'altezza,costruisci (esternamente al rettangolo) quattro triangoli isosceli aventi tutti l'altezza di dm e le cui basi coincidono rispettivamente con i lati del rettangolo.Calcola il perimetro e l'area del poligono APBQCRDS .(108 dm,696 dmq). Allora per prima cosa mi cerco la base e l'altezza del rettangolo,quindi: perimetro : la ...
4
10 mag 2009, 22:33

erpice
Ciao a tutti! spero di non aver sbagliato sezione,vi sottopongo un problema di prima media che mia cugina e io non riusciamo a risolvere: Ho un trapezio isoscele,con un perimetro di 171 cm,le due basi sono lunghe rispettivamente 42 e 84 cm,e un angolo acuto è ampio 21 gradi. devo calcolare la lunghezza dei lati obbliqui e l'ampiezza degli angoli ottusi......mi potete aiutare? grazie......modifico perchè ho notato adesso di aver sbagliato sezione.............scusate se volete spostare il tutto ...
3
9 mag 2009, 15:09

selenagomez1
Ecco un problema che, come al solito, sono riuscita a fare solo a metà: Un rettangolo ha la diagonale di 34 dm e uno dei suoi lati di 30 dm. Calcolate: 1. Area del solido che si ottiene roteando di 360° il rettangolo intorno a una retta distante dal lato 5 cm e a esso parallelo; 2. Il volume del solido; 3. Il peso sapendo che il peso specifico è 7,8. Io ho trovato il raggio che è 16 dm Poi la circonferenza di base che è 100,48 dm L'altezza che è 30 dm L'area di base che è 259,14 E per trovare ...
14
7 mag 2009, 18:30

selenagomez1
Ciao a tutti ! Vorrei che chiariste un po' queste mie difficoltà con le leve. Ad esempio quando danno un problema con una Potenza e una resistenza e dicono di trovare la misura per fare equilibrio, non ci capisco più niente !
6
7 mag 2009, 17:33

gaetano5
Calcola il numero di persone che fanno parte d una comunità scolastica sapendo che i 2/3 del totale sono alunni maschi e i 3/4 dei rimanenti sono alunne femmine; inoltre 86 persone rappresentano il personale docente e non docente della scuola.
3
5 mag 2009, 12:08

Giulio223
Ciao a tutti! Mi sto esercitando per gli esami di 3^ media. Sul libro delle esercitazioni, mi chiede: I tempi di arrivo di una gara ciclistica sono: 1° classificato: 3h 20m 48s 2° classificato: 3h 35m 10s Qual è il ritardo del 2° classificato rispetto al 1° classificato? Premetto che non mi interessa la soluzione. Sarei interessato a capire la risoluzione. Sono arrivato a capire che devo fare la sottrazione tra il secondo e il primo classificato, ma ...
2
5 mag 2009, 21:13

marcus1121
Carissimi matematici ho dei dubbi su alcune grandezze... a) La misura dell’angolo ottuso di un triangolo ottusangolo è una grandezza variabile dipendente o indipendente? Si tratta di proporzionalità diretta o inversa? b) Ampiezza di un angolo interno di un poligono regolare e numero dei lati:esiste una proporzionalità diretta? Per me la risposta è negativa. c) Lunghezza del raggio e area del cerchio corrispondente:esiste una proporzionalità inversa? Per me la ...
2
6 mag 2009, 10:02

Ka90
è PER MIA SORELLA.....è UN PROBLEMINO MA NN MI VIEN LA RISOLUZIONE.....SE HO UN TRIANGOLO E VOGLIO DUE CATETI E SO KE LA LORO SOMMA FA 51 E UNO è 5/12 DELL'ALTRO COME SI FA?
5
4 mag 2009, 15:57

gabry973
frequento la 1^ media a Taranto e mi hanno dato questa traccia. Se potete farmi capire come iniziare. "Calcola la misura di ciascun lato di un quadrilatero sapendo che: p=184mm ab=bc-13 mm cd= 2 volte ab - bc da=bc+ 3 mm. Vi ringrazio anticipatamente.
2
3 mag 2009, 07:38

anmu
Salve a tt è un pò che non mi affacciavo qui,oggi ho bisogno di voi,ho tre problemi che proprio non riesco a capire,la prof non ha spiegato molto e io ero pure assente,vorrei tanto capire che ragionamento devo fare. (1): Un triangolo rettangolo ha la somma dell'ipotenusa e di un cateto di 35 cm ed il loro rapporto è di 2/3.Calcola L'area del triangolo,il perimetro e l'altezza relativa all'ipotenusa.(io le formule le conosco,però non so svolgere il rapporto) (2):Due lati consecutivi di un ...
7
2 mag 2009, 15:01

sara19931
Un rubinetto versa 250l di acqua in 10 minuti dentro una cisterna di capacità 10,14 m cubici. In quanto tempo verrà riempita la cisterna? il risultato si trova 3h e 15 minuti! faccio la proporzione 250 : 10 = 10.14 : x Trasformo i m cubici in litri. Sapendo che un metro cubo equivale a 1000 litri, 10.14 metri cubi sono 10140 litri. x= (10140 * 10) / 250 = 40.56 minuti. e quindi non mi viene e mi chiedo ma se 3 ore e 15 minuti sono composti da 195 minuti, e ogni 10 ...
3
30 apr 2009, 17:55

ANTONINO14
il lato della base di una piramide regolare esagonale misura 14 dm . Se l' apotema della piramide misura 2,4 dm quanto è lungo lo spigolo laterale '?
7
30 apr 2009, 08:17

Nivol23
Ciao a tutti, scusate se vi faccio una domanda banale, però non so a chi rivolgermi.... Ho dei gravi problemi in matematica, ad esempio sono fermo alle disequazioni di II°grado e volevo riuscire da solo a continuare il mio studio della mate per prepararmi all'università per seguire il corso di Fisica. Allora la mia domanda è: secondo voi riesco da solo a studiare la matematica da zero e che testo mi consigliate?? oppure mi conviene andare a ripetizione? Grazie mille e scusate della ...
7
27 mar 2009, 13:47

miscion
Ciao Ho un problema da svolgere con il teorema di Pitagora... In un triangolo equilatero il lato è lungo 20cm.: Calcola il perimetro e l'area del triangolo Ho provato ma vengono dei nulmeri troppo alti...
5
28 apr 2009, 18:58

gabry973
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuta a iniziare la primaparte di questo problema. In un trapezio isoscele il perimetro è 72 cm,la base maggiore supera di 22 cmm la base minore ei lati obliqui sono congruenti alla base minore. Calcola la lunghezza di ciascun lato obliquo.
2
28 apr 2009, 13:39

sara19931
9 cubetti di una certa sostanza di peso specifico 2,5 hanno tutti lo stesso volume di 400 cmcubici.Il loro peso complessivo è uguale a quello di 12 cubetti di un'altra sostanza di peso specifico 4,tutti uguali tra loro .Qual’è il volume di ciascun cubetto del secondo gruppo?187,5 Per trasportare 840q di merce in una certa località ,un autocarro della portata di 120q impiega 17 ore e trenta minuti.Quanto tempo impiega un autocarro della portata di 150q per trasportare 900q della stessa ...
2
27 apr 2009, 16:39