Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ancora una volta mi fermo dinanzi il dubbio amletico del calcolo logico:
Esercizio n.23
Un viale è composto da 82 piante fra tigli, pini e querce. I tigli sono 52 più dei pini, che sono 12 in più delle querce. Quante quercce, pini e tigli ci sono?
[R. 2, 14, 66]
Soluzione
Ho fatto dei grafici:
N(t) -------------------|-----------
N(p) ------------------|------
N(q) ------------------|
Da questo grafico possiamo notare che se sottraiamo la somma di 52 e 12 otteniamo il triplo del ...
Il procedimento l'ho capito, ma non riesco a fare gli esercizi cone le parentesi di mezzo.
Tipo questo:
(a-1)(a-2)(a-3)-3(a-1)(a-2)+(a-1)(a-2)2a+(a-1)(a-2)
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? grazie :)
Il procedimento l'ho capito, ma non riesco a fare gli esercizi cone le parentesi di mezzo.
Tipo questo:
(a-1)(a-2)(a-3)-3(a-1)(a-2)+(a-1)(a-2)2a+(a-1)(a-2)
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? grazie :)

secondo voi qui' 30/3+25+5-(40:20/5)+(2x5/5)= c'e' piu di una soluzione? 32 o ?? oppure e' sbagliata la sintassi? grazie

avrei due problemi da risolvere ma ho un po di dubbi....
1°
La differenzatra le misure di due angoli complementari è 10°. Qiul'è l'ampiezza di ciascuno ??
2°
Due angoli consecutivi misurano rispettivamente 30° e 90°. Qual'è l'ampiezza dell'angolo formato dalle loro bisettrici? Se costruisci il multiplo di tale angolo secondo il numero 3, che tipo di angolo ottieni?
se riuscite entro domani.....grazieee
Devo fare 2 espressioni comoplicatissime ecco
(13/19 - 7/12) + [-2 : (-3)elevato 2 -(2/3 + 5/12 - 7/6): (1/3 - 1/12 + 5/4) eleva 3]x (-3/4)elevat 2
il risultato dovrebbe essere +3/4
Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi:
Non mi risulta >.

Polinomi (57559)
Miglior risposta
Ho un vuoto assoluto nella testa...non li comprendo.
Ho provato ad eseguire la seguente espressione:
(a-3)(a-2)(a-1)-a(a alla seconda-1)-2(a-1)
ma evidentemente con esito negativo.
Potreste spiegarmi le regole in generale prendendo come esempio di questa espressione?
Grazie 1000 in anticipo a tutti! :hi

E rieccoci nell'anno nuovo con un nuovo problema di "calcolo": (sicuramente sbaglierò ancora io..ma questa volta il calcolo è semplice ... non capisco)
Esercizio n.603
Per l'acquisto di un appartamento e un box, Anna versa €240000. Sapendo che il box costa [tex]\frac{1}{5}[/tex] dell'appartamento, qual'è il valore di quest'ultimo?
R. €200000
Soluzione
Calcoliamo innanzitutto il prezzo del solo box:
[tex]\frac{1}{5} \times 240000 = 48000[/tex]€
Con questo dato possiamo calcolare il ...
mi potete aiutare a risolvere delle espressioni
Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi:
QUESTA E LA PRIMA
[3\9+(1+2\9)+(1+1\9)]x[5\10-(1-75\100):6\9](1\90-2:34\10+6\9)+2=2,25
Aggiunto 4 ore 6 minuti più tardi:
non riesco a capire il minimo comune multlipo
ho un problema da risolvere: La zia prepara un tappeto a forma di rombo con il lato di 15 dm, la diagonale maggiore e di 24 dm e la diagonale minore di 18 dm.Quanti dm2 di stoffa compra? Se lo borda con una frangia che costa euro 8,60 quanto spende in tutto?
problemi sulla circonferenza
Aggiunto 1 minuti più tardi:
come si risolvono problemi sulla circonferenza
Aggiunto 1 minuti più tardi:
io non lo so e tu?
{[(7/15 + 3/20 - 1/4) - (- 1/3 + 11/10 - 3/4) + 5/3 ] - 2} - 1/5 risultato= - 1/20
-(11/18 - 2/3) +{ 1/9-[5/3+(11/3 - 13/9 - 1/2)]} + 28/9 risultato = - 1/9

Aiuto (57467)
Miglior risposta
un quadrato ha il perimetro di 420 cm.calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 1/5 del quadrato sapendo che la base e i 5/9 dell' altezza
[196 cm]

Mi scuso per il titolo ma non ho trovato un modo decente per spiegarlo...
Oggi mi sono trovato di fronte ad una semplicissima equazione, che era più o meno così :
1/x+1 + 1/x+2 = 2/x+3
Ora...io so che è una cavolata da prima superiore (Sono al secondo anno di economia all'università!) e mi faccio veramente schifo per non avere idea di come risolverla...però tant'è ç_ç
Mi affido alla vostra saggezza ringraziandovi anticipatamente
Aiuto Rapporto Inverso e Diretto:
Consegna
Calcola il rapporto diretto e il rapporto inverso fra i numeri di ciascuna coppia data negli esercizi seguenti: 2\5 e 9\15. Qualcuno può spiegarmi come si fa in modo di farmi capiro come fare gli altri? Grazie in anticipo =)

Aiuto (57433)
Miglior risposta
l'area di un rettangolo è di 540 cm e la base e i 3/5 dell' altezza.calcola l'area di un quadrato avente il perimetro uguale ai 5/6 di quello del rettangolo
[400 CM]
MI POTETE AIUTARE A RISOLVERE 3 PROBLEMI DI GEOMETRIA SULLA PIRAMIDE
[+15/8+3/74*(-14/3+7/8-5/6)]*{[(-1/2+1/3)*(-1/2)+1]+7/12-1/3}
chi mi aiuta a svolgerla il risult. e' +9/4

Ciao,
potreste aiutarmi a risolvere questa espressione:
3-2 x (3/4ac^2) x (-1/3ab)^2 - (1/7abc)^3 : (-bc) ;
Grazie