Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Aiuto (58144) Miglior risposta
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 250 cm ed e i 25/7 del cateto mibore. calcola il perimetro,l area e la misura dell altezza relativa all ipotenusa [560 cm;8400 cm; 67,2 cm] Aggiunto 1 ore 52 minuti più tardi: ma il 70 da dove lo hai preso?
2
19 gen 2011, 15:41

chaty
in un triangolo rettangolo avente l area di 294 cm i due cateti sono uno i 3/4 dell altro.calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. [84 cm;16,8 cm]
2
19 gen 2011, 15:43

Tamara3
Ciao ragazzi ilo test non ha funzionato:'( io a casa sono riuscita a farlo e oggi quando cera il test non cielo fatta che significa questo?? Tami(Tamara3) Aggiunto 29 minuti più tardi: il test era sul aritmetica ma io ho studiato molto.
1
18 gen 2011, 17:06

luciana gaglianò
come si fanno le espressioni con le potenze con base ed esponente diversi? aiutatemiiiiiiiiii
2
18 gen 2011, 15:26

chaty
Aiutooooooooooooooooo Miglior risposta
in un triangolo rettangolo l' area e di 210 cm e un cateto e i 35/12 dell' altro.calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa (approssima ai centesimi) [84 cm ;11,35 cm]
1
18 gen 2011, 15:26

byby44
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del triangolo è di 151,7 cmq e che la differenza tra le basi del trapezio misura 16.4 cm, calcola l'area del trapezio.Come si calcola? Grazie
1
15 gen 2011, 14:34

chaty
Aiuto (57871) Miglior risposta
la somma delle lunghezze dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 255 cm e la loro differenza 105 cm calcola il perimetro ,l'area e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. [450 cm; 6750 cm2; 69,23]
1
15 gen 2011, 15:12

byby44
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del triangolo è di 151,7 cmq e che la differenza tra le basi del trapezio misura 16.4 cm, calcola l'area del trapezio.Come si calcola? Grazie(493'95 cmq è il risultato)
1
15 gen 2011, 14:42

vittorioso55
come si calcola lalunghezza del lato di un quadrato equivalente a 49/64 di un altro quadrato la cui area è 10,24 dm.
1
15 gen 2011, 19:37

Tamara3
ciao Ragazzi il 18 Gennaio ci sara un test di Aritmetica e nel test ci saranno il: M.C.D m.c.m i fattori primi cueste cose non mi entrano in testa mi potete pefavore aiutare? :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :cry :cry
2
15 gen 2011, 16:19

giusy85
la differenza di due segmenti misura 42,3cm e il maggiore è il quadruplo del minore. Quanto misura un terzo segmento congruente al triplo della loro somma?
1
15 gen 2011, 15:41

byby44
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del triangolo è di 151,7 cmq e che la differenza tra le basi del trapezio misura 16.4 cm, calcola l'area del trapezio.Come si calcola? Grazie
1
15 gen 2011, 14:01

ale@17
chi mi aiuta a calcolare il rapporto fra i numeri di ciasuna coppia data in questi esercizi? 21 e 5; 18 e 3; 27 e 2; Mi spiegate anche il procedimento? grazie Aggiunto 3 ore 13 minuti più tardi: nel senso della proporzione
1
15 gen 2011, 10:39

alessandruccia9
ciao ragazzi potreste aiutarmi su questo problema che non riesco a risolvere. un parallelepipedo ha le tre dimensioni di 9cm 12cm 20 cm ps(2,5) qual è la pressione che il parallelepipedo esercita sulla superficie maggiore. il risultato è di 22,5kg. aiutooooooooo
1
14 gen 2011, 23:19

Franci-97
Ragazzi/e, avrei un problema: non so totalmente nulla di geometria perchè le formule mi risultano difficili da memorizzare e non trovo la logica (lo so, sarò anche non dotata d'intelligenza, però vado avanti :orizz ). E quest'anno ho anche l'esame: DEVO ripassare tutto, ma ho perso il mio quaderno di prima media -.-' Quali sono gli argomenti principali che si studiano di geometria nei tre anni di scuola media? Grazie mille in anticipo e in bocca al lupo a chi, come me, deve sostenere ...
2
14 gen 2011, 16:36

Franci-97
Ho appena svolto un problema che non è però risultato giusto: perchè? Allora, ecco il testo del problema: Calcola l'area di un segmento circolare limitato da una corda AB, sapendo che l'angolo al centro AOB è di 90° e che il raggio del cerchio è di 10 cm. Io l'ho svolto così: Area (cerchio)= RaggioxRaggio (sarebbe alla seconda ma non riesco a scriverlo)x Pi greco=(10x10)x3,14=314 cm2(centimetri quadrati) Area (AOB)= [Area (cerchio)x90]:360=78,5 cm2 AH(metà della corda)=OB(raggio):2=10:2=5 ...
1
14 gen 2011, 17:18

Franci-97
Ecco il testo del problema di cui non riesco a venire a capo: Calcola l'area di un segmento circolare limitato da una corda AB, sapendo che l'angolo al centro AOB è di 60° e che la circonferenza è lunga 48 Pi greco cm. Grazie mille in anticipo. :clap
1
14 gen 2011, 17:37

DavidGnomo1
Buonasera, mi servirebbe un hint per partire con questo esecizio. Esecizio n.24 Nello zaino ho libri, quaderni e penne per un totale di 35 oggetti. Se i quaderni superano di 2 unità il doppio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni, quanti libri, quaderni e penne ho nello zaino? [R. 3, 8, 24] Ho provato a sottrarre 2 da 35 e poi dividere per 3 ma non riesco a capirne il filo logico. Negli altri esercizi c'era una quantità ben precisa e si poteva trovare il pezzettino ...
7
13 gen 2011, 21:46

samuele bartolone
mi aiuti a fare una espressione sotto il segno di radice quadrata?? Aggiunto 32 minuti più tardi: aspetta un minuto che te la mando Aggiunto 8 minuti più tardi: DEVI FARMI SOLO LE PRIME DUE 273 E 274
4
11 gen 2011, 20:06

MaxMat1
Considerate questo frammento di un problema: "Calcola il perimetro equivalente al triplo del rombo" Il perimetro del rombo è 26 La prima cosa che ho pensato è che si trattasse del perimetro moltiplicato per 3,quindi 78. Ma il risultato non è giusto Cmq a parte questo: a voi sembra scritta bene quella frase? A me pare non precisa... p.s. E' un problema dettato a scuola(seconda media) quindi potrebbe benissimo essere stato trascritto male dal bambino.
9
12 gen 2011, 18:30