Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Aiuto (58792) Miglior risposta
un rombo ha le due diagonali lunghe rispettivamente 39 cm e 5,6 cm.calcola l' area e il perimetro del rombo. [109,2 cm; 78,8 cm] Aggiunto 21 ore 34 minuti più tardi: grazie era l ipotenusa che non riuscivo a trovare, facevo la radice quadrata dell area ok mille grazzzzzzzzzzzzzz
1
30 gen 2011, 15:49

loriandri
(2x+2/9z)elevato alla 3°
1
29 gen 2011, 14:03

volina
quali sono le regole delle radici quadrate o cubiche o ecc.....????? vi prego dovete aiutarmi !! perfavore!!!........ aspetto una risposta.......!!! grazie mille!!!
2
28 gen 2011, 13:19

giorgione1
Come di consueto un salutone a voi tutti. Esercizio: Due persone hanno 200 euro. Il primo ne spende il 40% ed il secondo spende il 10% della cifra restante. Quanti soldi hanno le due persone al termine di questi acquisti? Allora: se dovessi seguire la mia logica toglierei prima il 40% (80 euro) ed alla rimanenza 120 euro toglierei il 10% (12 euro) e così da far rimanere 108 euro... no no non è questa la risposta esatta!!!!!!!! Grazie a colui voglia illuminarmi... P.S.: ne ...
6
25 gen 2011, 16:58

luigio
x favore cerco risoluzione di 4:x=3:1/2
2
24 gen 2011, 18:23

blasetti
1)dopo parecchi anni che ho finito la scuola mi sono imbatuto in due problemi che non trovo soluzione forse mi sono completamente arrugginito spero che voi mi aiutate per una spolveratina in una scuola i 3/8 degli alunni frequentano la prima i 9/5 di questi la secona e 126 la terza quanti sono glia lunni in totale risultato 720 2) da una botte piena si spillano prima 1/5 e poi 1/3 della rimanenza. se la seconda volta se ne se ne prendono 12 litri in più della prima qualè la capacità della ...
7
9 gen 2011, 19:47

eli681
SALVE A TUTTI, MI SONO APPENA ISCRITTA AL FORUM (CHE MI E' STATO GIA' UTILISSIMO) SONO LA MAMMA DI UNA RAGAZZINA DI 1^ MEDIA E VORREI DELLE SPIEGAZIONI IN MERITO AL SEGUENTE PROBLEMA SUI SEGMENTI: CALCOLA LA MISURA DI 2 SEGMENTI, SAPENDO CHE, LA LORO SOMMA E' 30 CM. E CHE IL MAGGIORE SUPERA DI 7 CM IL QUADRUPLO DEL MINORE (RIS: CM 4,6 E 25,4) GRAZIE !!!
6
21 gen 2011, 09:47

kia.kia96
(3/4)elevato alla -6 :(-3/4)elevato alla -4 : (-3/4) elevato alla -5= (- 2/3)elevato alla -9 x (-2/3) elevato alla -2 x (-2/3) elevato alla 5= [(-2)elevato alla 3]elevato alla -2= [(-3)elevato alle -2]elevato alla -2= {[(-5)elevato alla -3]elevato alla -4}alla 0= (1-1/2)elevato alla 2 : (1-3/2)elevato alla 3 + 2 elavto alla 3 2 elevato alla 4 : 2 elvato alla 6= Aggiunto 20 minuti più tardi: in realta sono al 1 e poi si sono espressioni e se sareti così gentile da farmele te ne sarei ...
2
24 gen 2011, 19:00

diavoletto666
come si calcola la radice quadrata con l'algoritmo
2
23 gen 2011, 19:18

agatalo
un trapezio rettangolo ha l'area di 630 cm", le basi sono una i 4/11 dell'altra e l'altezza misura 28 cm. calcola l'area del cerchio che ha la misrua del raggio uguale a quella del lato obliquo del trazpezio. risultato 1225 p greco cm"-3846.5cm" se noi troviamo le due basi così: 2x630:28=45 somma delle 2 basi 45x4:11=16.36 base minore 45-16.36= 28.64 base maggiore come si prosegue per trovare il lato obliquo per poter trovare l'area del cerchio che si trova p greco x raggio alla ...
1
24 gen 2011, 15:29

ciccionamente97
Un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale lunga 50 cm, la diagonale di base lunga 30 cm e una dimensione di base lunga 24cm. Calcola la misura dello spigolo di un cubo avente l'area della superficie totale uguale agli 11/ 16 dell’area della superficie totale del parallelepipedo. [22 cm] Grazie a chi mi aiuta! Aggiunto 1 ore 45 minuti più tardi: Grazie :)
1
24 gen 2011, 10:51

giorgione1
Un saluto a voi tutti mi sto imbattendo in un esercizio del quale non conosco nemmeno il nome uhmmmm... ce la posso fare!!! Allora: $x:14=y:6=z:38$ e $x+y+z=145$ devo trovare il valore della z sono partito con $(x+y+z)/14+6+38=x/145$ non riesco ad andare avanti e credo anche di non aver imbroccato la strada giusta... grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi.
5
21 gen 2011, 18:42

chaty
in un triangolo isoscele,avente il perimetro di 128 cm, ciascun lato obliquo misura 40 cm. calcola a) l area del triangolo b) la misura dell altezza relativa a un lato obliquo c) il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente l' altezza uguale ai 3/8 dell altezza del triangolo [768 cm; .... ;152 cm]
1
23 gen 2011, 14:50

chaty
in un triagolo rettangolo i due cateti misurano 54cm e 72cm calcola l area dei due triagoli in cui il triangolo dato viene suddiviso dall altezza relativa all ipotenusa
1
23 gen 2011, 13:27

duncanblak
AIUTO stiamo facendo operazioni con le potenze [(-3/4)alla2]alla-1 grazie
1
23 gen 2011, 20:06

paccia97
Ciao, sono nuova in questo forum! Vi posso chiedere di aiutarmi a fare questi due problemi di geometria solida? Sono in terza media. Il primo è: Un cilindro ha il diametro, lungo 28 cm, congruente ai 7/3 dell'altezza. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro. Il secondo: La differenza tra le dimensioni di un rettangolo misura 25 cm e una è i 3/8 dell'altra. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro generato dalla rotazione completa del ...
2
23 gen 2011, 16:01

chaty
Aiuto (58414) Miglior risposta
in un triangolo rettangolo un cateto e l' ipotenusa misurano rispettivamente 10 dm e 12.5 dm.calcola il perimetro dei triangoli in cui l' altezza relativa all' ipotenusa divide il triangolo. [24 dm; 18 dm] Aggiunto 1 ore 31 minuti più tardi: # chaty : in un triangolo rettangolo un cateto e l' ipotenusa misurano rispettivamente 10 dm e 12.5 dm.calcola il perimetro dei triangoli in cui l' altezza relativa all' ipotenusa ...
1
23 gen 2011, 11:30

neo97
Perché il numero delle facce di una piramide è uguale al numero dei vertici e perché il numero degli spigoli è sempre pari?
1
22 gen 2011, 13:05

black691
la differenza tra l'ampiezza di un angolo e quella del suo supplementare è 70°...quant'è l'ampiezza di ciascuno?
6
20 gen 2011, 17:50

agatalo
mi serve aiuto sui monomi: 3a2-2b2-c a= -1/3 b= 3/4 e c=1/8 svolgmento: 3x(-1/3)" -2x(3/4)" -1/8 e poi? grazie anticipatamente
1
20 gen 2011, 14:05