Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potete aiutare??? Non so come risolvere questo problema:
Un prisma retto avente l'area laterale di 1520 cm e l'altezza lunga 20 cm, ha per base un trapezio isoscele con le basi di 14 cm e 32 cm. Calcola il volume del prisma e il peso in kg (il ps è di 1,8). GRAZIE.
Perpiacere svolgetemi questo problema di terza media (78879)
Miglior risposta
Un parallelepipedo rettangolo ha la lunghezza e la larghezza di 9 cm e 4 cm e l'area totale di 332 cm2.
Calcola l'area laterale di un parallelepipedo rettangolo equivalente a quello dato,sapendo che le dimensioni della sua base misurano 6 cm e 2,5 cm
Perpiacere svolgetemi questo problema di terza media (78886)
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro di 92 cm e le dimensioni tali che una è 8/15 dell'altra. Nel punto d'incrocio delle diagonali del rettangolo cade l'altezza della piramide avente per base il rettangolo dato.Tagliando la piramide con un piano perpendicolare alla base e passante per una delle due diagonali di base,si ottiene un triangolo isoscele.Sapendo che l'altezza della piramide misura 144 cm,calcola l'area e il perimetro della sezione piana cosi ottenuta.
Risultato:2448 cm2, 324 cm

Problema di geometria 2 (78880)
Miglior risposta
Dell'esagono ABCDEF sappiamo che : AB=22cm; BC=29cm; CD=BC; DE=35cm; EF=4/5 DE+cm; p=175cm; alfa=delta+30°; beta=3/2 delta; gamma=beta; delta =90°; epsilon-lambda=15°.
Calcola la misura del lato AF,la misura degli angoli beta,epsilon,lambda,il numero complessivo delle diagonali.
PS=4/5 è la frazione , 3/2 è la frazione.

Problema di geometria (78869)
Miglior risposta
Del pentagono ABCD sappiamo che : AB=36cm ; BC=34cm; CD=BC-4cm;DE=8/9AB ; EA=33cm; Beta=87° ; Gamma=beta+43° ;delta=100° ;epsilon=gamma - 20°.
Calcolane il perimetro,la misura,dell'angolo alfa,il numero delle diagonali per il vertice,il numero complessivo delle diagonali.
PS: 8/9 =sarebbe 8fratto 9 (la frazione)
Chi mi potrebbe aiutare per questo problema di terza media? vi prego
Miglior risposta
Una vasca ha la forma di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni della base di 6 m e 11,4 m e la profondità di 8 m. Si versa in essa dell'acqua fino a 25 cm sotto il bordo superiore; calcola,in ettolitri,la quantità dell'acqua contenuta nella vasca.

come sballare i calcoli di una calcolatrice?
Un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare a esso sovrapposta avendo la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo è lungo 12 cm e l'area della superfice totale del solido è 960 cm², calcolane il volume.
Un solido è formato da una piramide triangolare regolare le cui faccie laterali sono quadrate e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con la base superiore del prisma. Sapendo che lo spigolo di base del prisma ...

Urgente pleaseee :) è urgente :(!!!
Miglior risposta
ho 2 problemi da risolvere :-)
mi serve il procedimento :(
1)
Un pentagono ha un lato lungo 18 cm congruente al suo consecutivo e gli altri 3 lati congruenti fra loro e lunghi ciascuno un terzo del primo lato. Calcola il perimetro del pentagono.
(risultato: 54 cm)
2)
Calcola il perimetro di un quadrilatero avente due lati congruenti , ciascuno lungo 34 cm , il terzo lato lungo 48 cm e il quarto lato lungo 12 cm in meno del terzo.
Grazie
Buona seraa!:) ........mi serve una mano i aritmetica.!
Miglior risposta
1) √36x(6-2)^2
___________
5^2x2^4
2) √144:3^2x7^4
___________
49x(11+1)^2
3) √169x121x5^2
____________
625x13^2x11^4
4) √(5+3)^4:8^2
___________
14^2x2^6
5) √3^6: (6-3)^4
_____________
5^4x3^8
6) √36x4x(14+2x11)
______________
(20+5)x18^2
vi pregoo :)
Aiutoo matematikaa
Miglior risposta
CALCOLA LE SEGUENTI RADICI QUADRATE , APPLICANDO OPPORTUNAMENTE LE RELATIVE PROPRIETA`.
V81^2:9x25
V(5-3)^6:2^4
V(12-5)^6:7^2
V(5+3)^4:2^2
V(10^8:(7-2)^4
ciaoo graziee :) :3
Espressioni (78840)
Miglior risposta
AIuto Matematica - Aritmetica
x:(3-13/6)=(7/15 - 1/6):(2/15 + 1/5)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
x: (3-13/6)=(7/15 - 1/6): (2/15 + 1/5)
Aggiunto 1 ora 4 minuti più tardi:
????
Espressioni ç_ç
Miglior risposta
ragazzi SONO DISPERATO AIUTATEMI!! VI METTO LE FOTO.. SONO 4 ESERCIZI ..IL 1° DEVE DARE 7..IL 2o 6, il 3o 1,3 e l'ultimo 4,3.. se non riuscite a farli tutti non fa niente..

Aiuto mi serve entro oggi!
Miglior risposta
1-( 9 / 5 - x ) : 6 / 5 = x : 6 / 25
2- ( 15 / 8 - x ) : 1 / 18 0 x . 7 / 9
3- ( 4 / 15 + x ) : 17 / 12 = x : 35 / 36
4- ( 37 / 5 - x ) : 34 / 3 = x : 40 / 3
5- ( 28 / 15 - x ) : 31 / 4 = x : 25 / 4
6- ( 3 / 8 + x ) : 23 / 12 = x : 5 / 3
Grazie per chi mi aiuta!
3 problemi di geometria (78778)
Miglior risposta
salve a tutti ho delle difficolta con questi problemi :
1-in un trapezio rettangolo il lato obliquo e la diagonale minore sono congruenti e perpendicolari l'altezza misura 12 calcola l'area del trapezio
risultato= 216cm quadrati
2-in un trapezio isoscele gli angoli alla base maggiore misurano 45°. La base minore è lunga 14 cm e l'altezza misura 18 cm determina l'area del trapezio
risultato=576 cm quadrati
un trapezio isoscele si può scomporre in un quadrato e due triangoli ...

Equazioni... per domani!!!!!
Miglior risposta
Ciascuna delle seguenti coppie di equazioni è formata da equazioni equivalenti. Per quale principio di equivalenza? Primo o secondo??
1. 5x-2=7 ; 5x+3x-2=3x-7 per il (primo o secondo?) principio di equivalenza
2. 3-x-2x=x-4 ; x-3+2x = 4-x per il ( primo o secondo? ) principio di equivalenza.
3. 4x+2-x = 5x+1 ; 4x+2 = 5x+1+x per il ( primo o secondo? ) principio di equivalenza.
4. 1/3x - 2/3 = 3x+1 ; x-2 = 9x+3 per il ( primo o secondo? ) principio di equivalenza.
Mi ...

Problema geometria (78763)
Miglior risposta
In una circonferenza di centro O E DIAMETRO LUNGO 38 CM,SIA AB una corda lunga 24 cm. Calcola il perimetro e area del triangolo AOB

HELP (78747)
Miglior risposta
Non riesco >.<
Mi piace moolto studiare, il fatto che di matematica non ne capisco nulla!
Alle elementari la mia maestra non era un granchè, essendo coordinatrice del plesso non riusciva a terminare la lezioni.
Il mio professore di matematica, dice che mi mancano le basi (intendo solo matematica).
E' moooooolto raro che io capisca una lezione, solo quando il Signore mi illumina riesco a fare problemi e alcuni esercizi. Nella mia classe, siamo un bel pò che non riescono a capire la ...
V 2/9+(19/27x5/38+4/9x3/2): (15/4-5/9x3/10-1/6)
AH / E FRATTO..
grazie :3
<3........AIUTO!
Miglior risposta
CALCOLA IL VALORE DELLA SEGUENTE ESPRESSIONE
V 2/9+(19/27x5/38+4/9x3/2):(15/4-5/9x3/10-1/6)
GRZ