Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014

_admin
Benvenuti nell'area dedicata alla gara

Risposte
giuspeppe94
"xXStephXx":
In effetti anch'io oggi ho avuto un problema molto strano... Al di là del quesito a cui ho risposto giusto... Inavvertitamente per ben due volte mi si son riaperti i tab sul browser che avevo chiuso... La cosa sorprendente è che mi risulta di aver risposto a $46$ quesiti dove trall'altro ho perso $2000$ punti! Ho l'impressione che la risposta si sia inviata più volte.... e adesso temo che domani non mi farà rispondere al quesito visto che potrei aver già risposto.... Bel mistero :D A qualcuno son successe cose simili?


Mi dispiace! :( Ma penso che l'admin cercherà di risolvere questa cosa, alla fine è evidente che non puoi aver risposto a 46 quesiti!

axpgn
@xXStephXx
Proprio un paio di giorni fa, scorrendo la classifica mentre stavo cercando una cosa, ho notato che un utente risultava aver risposto a un domanda in più di quelle uscite fino a quel momento, ho segnalato il fatto via mail agli organizzatori che mi hanno prontamente risposto e stanno indagando sul perché sia accaduto.
Per quanto riguarda i punti, quando oggi ho risposto, nel vedere la classifica eri nelle prime posizioni (tutte quelle "x" si notano ;-)) e mi pare che avessi un punteggio con dentro un "quindicimila", mentre guardando adesso hai un "tredicimila" ... non posso giurarlo, perché l'ho visto di sfuggita, ma mi è sembrato così ...
Cordialmente, Alex

Learts
Una cosa è senza dubbio: la piattaforma è piena di problemi tecnici (anche se direi non critici) . Magari per l'anno prossimo ne prepariamo una open source tutti insieme?

xXStephXx
Intanto il problema che avevo è stato risolto xD Oggi è tutto normale :D

_admin
Le due incongruenze sono state risolte.

alby20011
salve a tutti, :D un informazione tecnica per favore, io partecipo alla gara dal mio pc a casa, questa settimana vado via per qualche giorno :lol: e ho provato ad accedere al sito come utente registrato dal telefono di mia mamma ma non mi dà l'accesso e mi rimanda sempre al login.
C'è qualche blocco per cui non posso accedere?
grazie

Aur2
Il quesito della domanda 47 ("Una banda musicale con più di 100 elementi ha due tipi di formazioni. Quando marcia forma un quadrato. Quando si ferma forma un rettangolo con quattro colonne in più rispetto al quadrato. Quanti sono i musicisti che compongono la banda?" è errato. Se C= numero colonne e R= numero righe NON è C=R+4 ma C=R*4!!!
Ci ho perso ore di sonno!
TIA
Aur

_admin
"alby2001":
salve a tutti, :D un informazione tecnica per favore, io partecipo alla gara dal mio pc a casa, questa settimana vado via per qualche giorno :lol: e ho provato ad accedere al sito come utente registrato dal telefono di mia mamma ma non mi dà l'accesso e mi rimanda sempre al login.
C'è qualche blocco per cui non posso accedere?
grazie

Che io sappia no
ci sono diversi che rispondono da una smartphone

_admin
"Aur":
Il quesito della domanda 47 ("Una banda musicale con più di 100 elementi ha due tipi di formazioni. Quando marcia forma un quadrato. Quando si ferma forma un rettangolo con quattro colonne in più rispetto al quadrato. Quanti sono i musicisti che compongono la banda?" è errato. Se C= numero colonne e R= numero righe NON è C=R+4 ma C=R*4!!!
Ci ho perso ore di sonno!
TIA
Aur

Mi pare che sono errate tutte e due i ragionamenti, perché in un caso forma un quadrato e nell'altro un rettangolo, il rettangolo ha 4 colonne in più rispetto al quadrato non rispetto alle righe del rettangolo.

kls61
E' evidente che il mio cervellino inizia a perdere colpi per lui il quesito di oggi ha due soluzioni valide B e C, poichè se Basso mente Alto dice il vero (riposta B) e se Basso dice il vero allora mente Alto (risposta C) qualcuno mi aiuti o il loop generato potrebbe fonderne la capacità residue.

Learts
"kls61":
E' evidente che il mio cervellino inizia a perdere colpi per lui il quesito di oggi ha due soluzioni valide B e C, poichè se Basso mente Alto dice il vero (riposta B) e se Basso dice il vero allora mente Alto (risposta C) qualcuno mi aiuti o il loop generato potrebbe fonderne la capacità residue.

Il quesito di oggi (#49), come tutti gli altri, ha un'unica risposta corretta.

marco99991
"kls61":
E' evidente che il mio cervellino inizia a perdere colpi per lui il quesito di oggi ha due soluzioni valide B e C, poichè se Basso mente Alto dice il vero (riposta B) e se Basso dice il vero allora mente Alto (risposta C) qualcuno mi aiuti o il loop generato potrebbe fonderne la capacità residue.

Tu fai l'errore di non leggere tutto il testo, ma di prendere in considerazione solo due affermazioni dando per inutili o scontate le altre (sbaglio che poi fanno tutti quelli che si lamentano perché secondo loro gli esercizi hanno più di una soluzione).
Capisco che il quesito faccia parte di quella categoria di domande che causano perdita di neuroni, instabilità mentali e suicidi :D , ma facendo un po' più di attenzione e leggendo BENE il testo si arriva facilmente alla soluzione.
Se ogni volta che troviamo una piccola difficoltà crediamo che il testo sia sbagliato allora non ne veniamo più fuori...

kls61
Messaggio recepito grazie

kls61
"marco9999":
[quote="kls61"]E' evidente che il mio cervellino inizia a perdere colpi per lui il quesito di oggi ha due soluzioni valide B e C, poichè se Basso mente Alto dice il vero (riposta B) e se Basso dice il vero allora mente Alto (risposta C) qualcuno mi aiuti o il loop generato potrebbe fonderne la capacità residue.

Tu fai l'errore di non leggere tutto il testo, ma di prendere in considerazione solo due affermazioni dando per inutili o scontate le altre (sbaglio che poi fanno tutti quelli che si lamentano perché secondo loro gli esercizi hanno più di una soluzione).
Capisco che il quesito faccia parte di quella categoria di domande che causano perdita di neuroni, instabilità mentali e suicidi :D , ma facendo un po' più di attenzione e leggendo BENE il testo si arriva facilmente alla soluzione.
Se ogni volta che troviamo una piccola difficoltà crediamo che il testo sia sbagliato allora non ne veniamo più fuori...[/quote]
Messaggio recepito grazie

marco99991
"kls61":
Messaggio recepito grazie

Hai capito qual è la soluzione adesso?

Zievatron
Che razza di quesito è quello di oggi?! :shock:
Aldo e Bruno possono dividersi gli euro come gli pare, o anche rifiutarli!
Mi sembra molto più una scelta, che una questione logico-matematica. :?

marco99991
"Zievatron":
Che razza di quesito è quello di oggi?! :shock:
Aldo e Bruno possono dividersi gli euro come gli pare, o anche rifiutarli!
Mi sembra molto più una scelta, che una questione logico-matematica. :?

Giusta osservazione! :smt023
E se i panini di Aldo sono col crudo e quelli di Bruno con la mortadella?

Alpe1
Essendo ormai trascorsi diversi giorni, credo si possa parlare della domanda n. 48, quella delle previsioni del tempo. La risposta giusta è diversa da "50%" (che, aimè, è quella che io ho dato!). Allora, visto che le probabilità che piova, nei singoli giorni, sono pari alle probabilità che non piova (50 e 50 %), poniamoci la domanda: - quante sono le probabilità che non piova in almeno uno dei due giorni? - Evidentemente i ragionamenti e i calcoli sono identici all'atra domanda e di conseguenza otteniamo lo stesso risultato, e cioè (secondo gli autori) un numero diverso da 50%, ma ciò è quello che in matematica mi pare si chiami "paradosso" (come quelli di Zenone :) ). Mi spiego meglio con un esempio: se per ipotesi le probabilità di pioggia fossero 60%, anche le probabilità di "non pioggia" sarebbero 60%, ma 60+60 fa 120 per cento (mi pare un po' troppo!) :D
Grato a chi vorrà illuminare la mia limitatezza.

axpgn
Attento che la domanda chiedeva qual era la probabilità che piovesse nel weekend e quindi le possibilità erano che piovesse di sabato o che piovesse di domenica o che piovesse tutti e due i giorni; perciò le possibilità erano tre su quattro e dato che le probabilità erano le stesse per ogni evento ... è la stessa che esca almeno una croce lanciando due volte una moneta.

gio73
In quesiti come questo è più conveniente calcolare la probabilità dell'evento complementare.
Propongo un esercizio simile.
Giocando a risiko Giovannino si chiede che probabilità c'è che dal lancio di 3 dadi esca ALMENO un sei, per saperlo gli conviene calcolare la probabilità dell'evento "non esce NEMMENO un 6" e sottrarla a 1.


"Alpe":
Essendo ormai trascorsi diversi giorni, credo si possa parlare della domanda n. 48, quella delle previsioni del tempo. La risposta giusta è diversa da "50%" (che, aimè, è quella che io ho dato!). Allora, visto che le probabilità che piova, nei singoli giorni, sono pari alle probabilità che non piova (50 e 50 %), poniamoci la domanda: - quante sono le probabilità che non piova in almeno uno dei due giorni? - Evidentemente i ragionamenti e i calcoli sono identici all'atra domanda e di conseguenza otteniamo lo stesso risultato, e cioè (secondo gli autori) un numero diverso da 50%, ma ciò è quello che in matematica mi pare si chiami "paradosso" (come quelli di Zenone :) ). Mi spiego meglio con un esempio: se per ipotesi le probabilità di pioggia fossero 60%, anche le probabilità di "non pioggia" sarebbero 60%, ma 60+60 fa 120 per cento (mi pare un po' troppo!) :D
Grato a chi vorrà illuminare la mia limitatezza.

@alpe: la parte sottolineata non mi convince, se la probabilità dell'evento A "piove" è del 60% allora la probabilità nell'evento non A "non piove" dovrebbe essere 40%, isn't it?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.