Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014
Benvenuti nell'area dedicata alla gara
Risposte
"Zievatron":é proprio qua la chiave di volta. La domanda non ti dice quante lattine contemporaneamente puoi ottenere, ma quante ne puoi ottenere dall'uso di 9 nuove, in totale, facendo 1 o più cicli.[/quote]
[quote="Meringolo"][quote="Zievatron"]E' come se chiedesse "Se ti dò 9 lattine usate, riciclandole, quante me ne dai nuove?"
E no, Meringolo!
Con la frase che hai quotato, è proprio il contrario.
Se ti dò 9 lattine usate, riciclandole, tu me ne puoi dare solo 3 nuove. Solo se io ti dò ancora 3 lattine me ne puoi dare un'altra. Ma per le 9 che ti ho dato, me ne puoi dare solo 3. Perchè non ne hai altre da riciclare. Quando tu potrai darmi la 4a lattina nuova, io ti avrò dato 12 lattine usate.
Che facciamo due pesi e due misure?
Se vale la 4a lattina nuova che tu mi dai "non contemporaneamente", devono valere anche le altre 3 lattine usate che io ti dò "non contemporaneamente".[/quote]
Approvo e sottoscrivo ... ma qualcuno ci si fila o siamo diventati tutti "Pierino"

Io l'ho già detto a qualcuno. Per me una sola risposta esatta non c'è.
Qui si tratta di indovinare quale sia la risposta pensata dall'autore.
A questo punto facciamo un sondaggio e la maggioranza vince.
Propongo un nome nuovo alla gara:
"Sondaggio di psicologia e fenomenologia con soglia di sbarramento del 95%"
Qui si tratta di indovinare quale sia la risposta pensata dall'autore.
A questo punto facciamo un sondaggio e la maggioranza vince.
Propongo un nome nuovo alla gara:
"Sondaggio di psicologia e fenomenologia con soglia di sbarramento del 95%"

"marco9999":
Io l'ho già detto a qualcuno. Per me una sola risposta esatta non c'è.
Se per te è così, prima di rispondere puoi chiedere se la tua interpretazione sia giusta, dato che hai risposto consapevole che non c'è una risposta univoca (per te)

Secondo me comunque in quello delle lattine chi ha dato una risposta sbagliata è perchè non ci ha riflettuto fino in fondo...
Probabilmente si poteva interpretare in due modi diversi, però dubito che uno dopo averci riflettuto avrebbe scelto di dare l'altra risposta.

Probabilmente si poteva interpretare in due modi diversi, però dubito che uno dopo averci riflettuto avrebbe scelto di dare l'altra risposta.
"Meringolo":
[quote="marco9999"]Io l'ho già detto a qualcuno. Per me una sola risposta esatta non c'è.
Se per te è così, prima di rispondere puoi chiedere se la tua interpretazione sia giusta, dato che hai risposto consapevole che non c'è una risposta univoca (per te)

Non mi interessa conoscere la giusta interpretazione, so già qual è.
Se so che una risposta è "probabilmente" giusta allora ritengo che sia quella che è stata pensata dagli ideatori del quesito.
"xXStephXx":
Secondo me comunque in quello delle lattine chi ha dato una risposta sbagliata è perchè non ci ha riflettuto fino in fondo...![]()
Probabilmente si poteva interpretare in due modi diversi, però dubito che uno dopo averci riflettuto avrebbe scelto di dare l'altra risposta.
Può anche essere il contrario...
Se devo rispondere dopo due secondi, rispondo giusto per non perdere del tempo prezioso. So qual è la risposta probabile e non mi curo di altre interpretazioni
Se devo rispondere dopo due giorni, ci rifletto su e non è detto che dia la risposta giusta perché mi possono venire dei dubbi.
Ma dipende dai punti di vista

Se deve reiterare il riciclo, perchè mandare persa l'ultima lattina? La risposta esatta dunque dovrebbe essere : x,333. Infatti l'ultima mi servirà per avere un terzo di nuova lattina
"downup":
Se deve reiterare il riciclo, perchè mandare persa l'ultima lattina? La risposta esatta dunque dovrebbe essere : x,333. Infatti l'ultima mi servirà per avere un terzo di nuova lattina
Ma poi puoi reiterare ancora a partire dal terzo di lattina....
Quindi abbiamo
$3+1+1/3+1/9+1/27+......$
Non ricordo mai come si calcola la formula della sommatoria infinita ma...
$3+1+1/3+1/9+1/27+......=3(1+1/3+1/9+1/27+....)$
$3+x=3x$
$x=3/2$
da cui somma=$4,5$
Ma poi puoi reiterare ancora a partire dal terzo di lattina....
Quindi abbiamo
$3+1+1/3+1/9+1/27+......$
Non ricordo mai come si calcola la formula della sommatoria infinita ma...
$3+1+1/3+1/9+1/27+......=3(1+1/3+1/9+1/27+....)$
$3+x=3x$
$x=3/2$
da cui somma=$4,5$[/quote]
Dunque le risposte possibili sono almeno tre. Occorreva solo immaginare quale delle tre avrebbe soddisfatto la mente dell'estensore del quiz.
Facile no?
Quindi abbiamo
$3+1+1/3+1/9+1/27+......$
Non ricordo mai come si calcola la formula della sommatoria infinita ma...
$3+1+1/3+1/9+1/27+......=3(1+1/3+1/9+1/27+....)$
$3+x=3x$
$x=3/2$
da cui somma=$4,5$[/quote]
Dunque le risposte possibili sono almeno tre. Occorreva solo immaginare quale delle tre avrebbe soddisfatto la mente dell'estensore del quiz.
Facile no?
Eh, no ... 
Puoi ottenere una lattina riciclata da tre usate, e le altre due non le hai perché sei partito da nove; il riciclo ne prevede tre non di meno; quindi la risposta è quella ... solo quella.

Puoi ottenere una lattina riciclata da tre usate, e le altre due non le hai perché sei partito da nove; il riciclo ne prevede tre non di meno; quindi la risposta è quella ... solo quella.
Sì ma la difficoltà è $41$ non $10$, quindi l'altra interpretazione non poteva essere giusta!
Non che ci sia poi tanta differenza tra le difficoltà fino ad ora.

Non che ci sia poi tanta differenza tra le difficoltà fino ad ora.
"axpgn":
Eh, no ...
Puoi ottenere una lattina riciclata da tre usate, e le altre due non le hai perché sei partito da nove; il riciclo ne prevede tre non di meno; quindi la risposta è quella ... solo quella.
Qundi l'ultima lattina va nell'indifferenziata ?
NOOOO! Nel ferro!
Il problema sta nel fatto che non è stato in nessun modo specificato che una lattina riciclata è del tutto equivalente ad una nuova... solo con questa informazione sarebbe stato possibile affermare con certezza matematica che la "nuova" lattina (ottenuta dal riciclo di 3 usate) potrà essere a sua volta riciclata fornendo sempre 1/3 della materia prima necessaria per la costruzione di un'altra lattina. Molti materiali non permettono la reiterazione del riciclo, altri invece se riciclati per la seconda volta forniscono una minore percentuale di materia prima...!!! La domanda era incompleta e uno rispondeva tentando la sorte tra 2 soluzioni possibili.
Buona gara a tutti
Buona gara a tutti

"domeci":
Il problema sta nel fatto che non è stato in nessun modo specificato che una lattina riciclata è del tutto equivalente ad una nuova... solo con questa informazione sarebbe stato possibile affermare con certezza matematica che la "nuova" lattina (ottenuta dal riciclo di 3 usate) potrà essere a sua volta riciclata fornendo sempre 1/3 della materia prima necessaria per la costruzione di un'altra lattina. Molti materiali non permettono la reiterazione del riciclo, altri invece se riciclati per la seconda volta forniscono una minore percentuale di materia prima...!!! La domanda era incompleta e uno rispondeva tentando la sorte tra 2 soluzioni possibili.
Buona gara a tutti
Infatti! Poi andava anche chiarito se si trattava di lattine di Red Bull o comuni lattine di Coca cola.
"domeci":
Il problema sta nel fatto che non è stato in nessun modo specificato che una lattina riciclata è del tutto equivalente ad una nuova... solo con questa informazione ...
No, domeci.
Il fatto è che ricevendo 9 lattine da riciclare, ne puoi ottenere solo 3. Per produrre la quarta lattina devi ricevere altre 3 lattine da riciclare. Che siano di altra provenienza, oppure siano le stesse che avevi prodotto in passato e che ora ti ritornano indietro, sono sempre altre 3 lattine su cui viene attuata l'operazione di riciclo.
"Ma allora è banale!"?
Certo che è banale! Dove sta scritto che deve essere più complicato? Non è corretto immaginare complicazioni, trabocchetti, o che altro, perchè altrimenti è troppo banale.
Stiamo parlando di matematica e logica, se da 3X ottengo 1Y non esiste da nessuna parte che da 3Y ottengo ancora 1Y
dove X è la lattina usata e Y la lattina riciclata...
se mi si dice che non stiamo parlando di matematica ma di riciclo, allora è sbagliato uguale perchè il fattore di riciclo dell'alluminio è praticamente 1:1, cioè da 1 lattina usata se ne ricava 1 nuova.
se nella domanda ci fosse stato scritto da 3 lattine usate, riciclandole, se ne ottiene 1 NUOVA allora avrei risposto 4, siccome c'è scritto che da 3 lattine usate si ricava 1 lattina RICICLATA (che non è equiparata ad 1 nuova o usata) allora la risposta corretta avrebbe dovuto essere 3
dove X è la lattina usata e Y la lattina riciclata...
se mi si dice che non stiamo parlando di matematica ma di riciclo, allora è sbagliato uguale perchè il fattore di riciclo dell'alluminio è praticamente 1:1, cioè da 1 lattina usata se ne ricava 1 nuova.
se nella domanda ci fosse stato scritto da 3 lattine usate, riciclandole, se ne ottiene 1 NUOVA allora avrei risposto 4, siccome c'è scritto che da 3 lattine usate si ricava 1 lattina RICICLATA (che non è equiparata ad 1 nuova o usata) allora la risposta corretta avrebbe dovuto essere 3
"Alby78":
Stiamo parlando di matematica e logica, se da 3X ottengo 1Y non esiste da nessuna parte che da 3Y ottengo ancora 1Y
dove X è la lattina usata e Y la lattina riciclata...
se mi si dice che non stiamo parlando di matematica ma di riciclo, allora è sbagliato uguale perchè il fattore di riciclo dell'alluminio è praticamente 1:1, cioè da 1 lattina usata se ne ricava 1 nuova.
se nella domanda ci fosse stato scritto da 3 lattine usate, riciclandole, se ne ottiene 1 NUOVA allora avrei risposto 4, siccome c'è scritto che da 3 lattine usate si ricava 1 lattina RICICLATA (che non è equiparata ad 1 nuova o usata) allora la risposta corretta avrebbe dovuto essere 3
Condivido in pieno!!! E' proprio il ragionamento che ho fatto io... sbagliando la risposta


Ad esempio, la domanda di ieri era una domanda di matematica.
Facile o difficile poco importa.
Chiara, spiegata bene. Se uno non conosce la misura della diagonale di un quadrato è un suo problema, non di chi ha inventato l'esercizio. La soluzione è unica (credo ci sia un errore di approssimazione ma la parola "circa" toglie ogni dubbio).
Nessuno si può lamentare.
Il problema delle lattine, invece, ha fatto partire una discussione infinita su quale interpretazione sia giusta o meno.
Ecco, nessuno può dire di avere ragione e gli altri hanno torto.
Scommettereste soldi, tanti soldi, che la vostra interpretazione è quella giusta?
Io no, per me le soluzioni possibili sono 3 (1 non compresa tra le opzioni, ma se la domanda fosse aperta 3 sono).
Non so quale sia l'interpretazione corretta, non sono sicuro di niente. Non so per certo come pensano i creatori del quesito (posso immaginare...) perché so solo quello che penso io.
Io non sono sicuro, voialtri non potete dire di esserlo. Le interpretazioni sono tante, per questo c'è una discussione nel forum.
Quindi la certezza non c'è. L'unica cosa certa è che Babbo Natale non esiste ma non c'entra niente.
Steph, so che lo dici per scherzare
, ma a me il punteggio dell'esercizio non interessa, non lo guardo.
10, 41, 1000, non cambia nulla.
Dire che una cosa è scontata e facile perché vale meno punti e un'altra dev'essere difficile e quindi richiede un ragionamento superiore perché vale il quadruplo dei punti va al di là dell'esercizio in sè.
Altre volte sono partite discussioni perché qualcuno sosteneva che le risposte esatte potevano essere due.
Ma altri utenti, tra cui io, abbiamo spiegato a quel qualcuno che aveva sbagliato a leggere e a capire il testo e quindi il problema si è risolto.
In questo caso potete venire in 40 a spiegarmi come va interpretato il testo delle lattine e convincermi che il risultato deve essere certamente questo perché... (Alex axpgn me l'ha spiegato e ho capito).
Ho capito che ci vuole interpretazione, non ho capito perché c'è la parola "Matematica" nel titolo.
Facile o difficile poco importa.
Chiara, spiegata bene. Se uno non conosce la misura della diagonale di un quadrato è un suo problema, non di chi ha inventato l'esercizio. La soluzione è unica (credo ci sia un errore di approssimazione ma la parola "circa" toglie ogni dubbio).
Nessuno si può lamentare.
Il problema delle lattine, invece, ha fatto partire una discussione infinita su quale interpretazione sia giusta o meno.
Ecco, nessuno può dire di avere ragione e gli altri hanno torto.
Scommettereste soldi, tanti soldi, che la vostra interpretazione è quella giusta?
Io no, per me le soluzioni possibili sono 3 (1 non compresa tra le opzioni, ma se la domanda fosse aperta 3 sono).
Non so quale sia l'interpretazione corretta, non sono sicuro di niente. Non so per certo come pensano i creatori del quesito (posso immaginare...) perché so solo quello che penso io.
Io non sono sicuro, voialtri non potete dire di esserlo. Le interpretazioni sono tante, per questo c'è una discussione nel forum.
Quindi la certezza non c'è. L'unica cosa certa è che Babbo Natale non esiste ma non c'entra niente.
Steph, so che lo dici per scherzare

10, 41, 1000, non cambia nulla.
Dire che una cosa è scontata e facile perché vale meno punti e un'altra dev'essere difficile e quindi richiede un ragionamento superiore perché vale il quadruplo dei punti va al di là dell'esercizio in sè.
Altre volte sono partite discussioni perché qualcuno sosteneva che le risposte esatte potevano essere due.
Ma altri utenti, tra cui io, abbiamo spiegato a quel qualcuno che aveva sbagliato a leggere e a capire il testo e quindi il problema si è risolto.
In questo caso potete venire in 40 a spiegarmi come va interpretato il testo delle lattine e convincermi che il risultato deve essere certamente questo perché... (Alex axpgn me l'ha spiegato e ho capito).
Ho capito che ci vuole interpretazione, non ho capito perché c'è la parola "Matematica" nel titolo.
Perché ti sei fermato a "Matematica"
... se vai oltre c'è scritto "... e Problem Solving" ... 
Forse questo spiega tutto ... forse ...
La matematica c'è ma non solo ...
Cordialmente, Alex


Forse questo spiega tutto ... forse ...

La matematica c'è ma non solo ...
Cordialmente, Alex