Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014

_admin
Benvenuti nell'area dedicata alla gara

Risposte
_admin
Mi riferivo alle persone che rispondono rapidamente, non a chi ha contestato la domanda di oggi

milkyway1
ok! Tutto chiaro. Grazie ancora :-)

axpgn
Secondo me il bonus tempo viene calcolato così [size=150]$b=b_0*e^(-t/200000)$[/size], dove $b_0$ è il bonus iniziale pari al $10%$ del premio domanda e $t$ il tempo trascorso in secondi. Che ne dite ?

Cordialmente, Alex

Learts
Ciao, ci sarà qualche aggiornamento sui numerosi problemi tecnici?
Problemi con l'autenticazione, non c'è modo di visualizzare la propria posizione in classifica senza cercare, non c'è modo di vedere a quali domande si è già risposto, se si fa invia senza selezionare nulla non si viene avvisati e viene data risposta sbagliata (quest'ultima non provata da me ma seganalata da altri utenti)
EDIT: Errore con messaggi di debug PHP all'indirizzo https://www.matematicamente.it/gare/domande_concorso/
O ormai la gara è in corso e la piattaforma non verrà modificata?

axpgn
Siete sicuri che regga il sito domani sera? Vedrai che sovraccarico :smt024 :-D

Alby781
"hyoukarou":
più che altro perché non si fa attendere qualcosa tipo 24 ore prima di dire se la risposta è giusta o meno? Penso sia nell'interesse di tutti.:

appoggio l'idea, credo che eliminerebbe un bel po' di giocatori fantasma dal fondo classifica :-D
addirittura darei i risultati settimanalmente, così si crea suspance e invece di fare a gara a chi risponde prima sfruttando multiaccount x trovare la risposta corretta si ragionerebbe di più sulle domande. Ovviamente non vale per tutti, ma qualcuno c'è di sicuro :roll:

Learts
Concordo sul sistema di non segnalare immediatamente se la risposta data è corretta o meno ma mostrarlo dopo, ad esempio, una settimana (o comunque un periodo di tempo per cui il punteggio si sia abbassato sufficientemente da rendere inutile aspettare di ottenere la risposta dagli altri prima di rispondere)

Oltre ad essere uno dei metodi più efficaci come misura anti cheating, ha altri vantaggi:
- si può permettere all'utente di modificare la propria risposta: magari ha sbagliato a cliccare o ci ha ripensato e si è accorto di aver fatto un errore. Ovviamente con una leggera penalità alla modifica della risposta (ma la diminuzione del punteggio a passare del tempo può già essere sufficiente come penalità).
- La gente non può, appena risposto, andare in giro a dire qual'è la risposta sbagliata e/o errata come succede ora. O meglio: può farlo ma senza averne la certezza.
- Come detto da Alby, suspance!

Kurjak
"axpgn":
Siete sicuri che regga il sito domani sera? Vedrai che sovraccarico :smt024 :-D

Concordo con axpgn... E' vero che gli admin qualche scelta devono farla, ma tra questa modalità e la precedente preferivo la seconda... non mi va di farmi vincolare un orario da un gioco, nell'altro modo secondo me la si poteva prendere con più spensieratezza...
Così sembra di dare ragione agli iper-competitivi-a-tutti-i-costi, che in base all'orario di uscita della domanda vedo già pronti a rimandare la partita di calcetto o la serata con gli amici per rispondere ad una domanda che - permettetemelo - al momento regala sempre solo una maglietta!!

Comunque grazie a chi si sbatte per questa pillola di matematica quotidiana... :smt023

Alpe1
Non sono per niente d'accordo sull'annullamento della domanda:
1°- che si trattasse di fratelli maschi e non nel senso generico della parola, si evinceva dal contesto (infatti "fratelli" era contrapposto al termine "sorelle"). Inoltre in un quiz di matematica è d'obbligo aspettarsi una terminologia univoca e non generica.
2° - le regole (così come i quiz), anche se sbagliate, non si cambiano mai in corso d'opera.
L'annullamento ha favorito chi non ha avuto la "logica" di ragionare nel modo di cui sopra e penalizzato chi invece tale "logica" l'ha applicata e questo mi pare sia l'argomento della gara.

Learts
"Alpe":
Inoltre in un quiz di matematica è d'obbligo aspettarsi una terminologia univoca e non generica.

E univoca non lo era.

"Alpe":
L'annullamento ha favorito chi non ha avuto la "logica" di ragionare nel modo di cui sopra e penalizzato chi invece tale "logica" l'ha applicata e questo mi pare sia l'argomento della gara.

In pratica stai dicendo che l'annullamento ha penalizzato chi ha ragionato come te e favorito chi non lo ha fatto. Non ci vedo nessun problema in questo, visto che il tuo ragionamento non ha una caratteristica intrinseca che lo renda "superiore".

Io ho risposto in modo corretto perchè anche secondo me c'era una certa contrapposizione fra fratelli e sorelle che mi ha portato a pensare la domanda si basasse proprio su quello. Però non ho problemi a riconoscere che la questione era ambigua; e non c'è spazio per l'ambiguità in quesiti di logica matematica. Annullamento più che giusto.

Solo il fatto che si stia discutendo di ragionamenti "più o meno corretti" evidenzia come la domanda fosse ambigua (se non lo fosse stata non ci sarebbero più e meno corretti: ci sarebbero assolutamente corretti e assolutamente sbagliati) e pertanto dovesse essere annullata.

marco99991
"Alpe":
Non sono per niente d'accordo sull'annullamento della domanda:
1°- che si trattasse di fratelli maschi e non nel senso generico della parola, si evinceva dal contesto (infatti "fratelli" era contrapposto al termine "sorelle"). Inoltre in un quiz di matematica è d'obbligo aspettarsi una terminologia univoca e non generica.
2° - le regole (così come i quiz), anche se sbagliate, non si cambiano mai in corso d'opera.
L'annullamento ha favorito chi non ha avuto la "logica" di ragionare nel modo di cui sopra e penalizzato chi invece tale "logica" l'ha applicata e questo mi pare sia l'argomento della gara.

Bravo Learts ma rispondo anch'io.
1) "fratelli" è contrapposto al termine "sorelle" manco per ...
Si deve evincere questa cosa dal contesto??????? :shock: :?:
Univoco? Se per te la terminologia usata nel quiz era univoca allora ti consiglio ti comprarti un bel dizionario e leggere per bene la definizione di univoco. Non puoi rispondere pensando: "quale risposta considerano giusta gli autori della domanda?", devi rispondere pensando: "qual è la sola risposta giusta (cioè tutte le altre sono errate)?", altrimenti sarebbe solo questione di tirare ad indovinare e in questo di matematico non c'è assolutamente nulla.
Quindi obiezione 1) sbagliata.
2) Le regole quindi vanno cambiate in corso d'opera in questo caso.
Con il punto 2) mi fai veramente in*****re. Cioè, per te io non ho usato la logica nel rispondere a questa domanda perché se avessi partecipato avrei risposto 3 invece di 4 ma al tempo stesso riconoscendo che sarebbero andate bene entrambe le risposte. Quindi per te 4 era l'unica risposta da dare, e chi ha risposto 3 non ha ragionato e non ha usato nessuna logica.
Ma scherziamo?????? :shock:
Quindi obiezione 2) sbagliatissima.

Alpe1
Non mi va proprio di fare polemica, ma le capacità logiche vanno dimostrate anche nel saper interpretare (capire) le domande.
Non sono fessi quelli che, a ragion veduta, hanno dato la risposta esatta e non sono equiparabili a quelli che hanno dato la risposta sbagliata.
Per me finisce qui.

marco99991
"Alpe":
Non mi va proprio di fare polemica, ma le capacità logiche vanno dimostrate anche nel saper interpretare (capire) le domande.
Non sono fessi quelli che, a ragion veduta, hanno dato la risposta esatta e non sono equiparabili a quelli che hanno dato la risposta sbagliata.
Per me finisce qui.

Neanche a me piace fare polemica, ma io rispondo sempre a tono.
Non ci siamo proprio comunque. Le capacità logiche vanno sì dimostrate nel saper interpretare le domande ma in questo caso non c'era nulla da capire. Nulla. Di solito se devi scegliere tra tre opzioni la logica ti può dire con certezza che una risposta è giusta e le altre due sono sbagliate. Qui la logica ti poteva far dire che c'erano due risposte giuste. Se due risposte possono essere giuste allora nessuna delle due lo è in maniera univoca.
Io non ho mai detto che chi ha dato una risposta diversa è un fesso, ma qui la "ragion veduta" ti porta a capire che le sorelle sono due e i fratelli maschi possono essere uno o due, non ti porta a dare la corretta interpretazione della parola "fratelli". In un quiz a risposte multiple dove si suppone ce ne sia una sola di giusta DEVE ESSERCENE UNA SOLA GIUSTA, e qui ce n'erano due che andavano bene, quindi non potevi dire che soltanto una era giusta e le altre sbagliate.
E adesso mi fai doppiamente in*****re perché continui a dire che chi non ha risposto 4 ma 3 ha comunque dato la risposta sbagliata. La risposta 3 era giusta TANTO QUANTO la risposta 4. La risposta 3 era sbagliata TANTO QUANTO la risposta 4.
Ti invito a cercare nel dizionario non solo il significato della parola "univoco", ma anche della parola "fratello".
Poi vabbè, se sei ancora convinto che la domanda non andava annullata allora credo che noi due viviamo in due pianeti diversi.

Zievatron
A me sembra che le domande siano troppo facili e che il fattore velocità e bonus relativo incidano troppo sulla posizione in classifica.
Non ne parliamo dell'effetto di una sola risposta sbagliata per distrazione (click errato e non visto in tempo) e non per logica.
Se sono quasi tutti a rispondere giusto a quasi tutte le domande, mi sa tanto che non è regolato bene. :?

xXStephXx
"Zievatron":

Se sono quasi tutti a rispondere giusto a quasi tutte le domande, mi sa tanto che non è regolato bene. :?


Meglio no? :-D

Zievatron
"xXStephXx":
Meglio no? :-D

No. :P

Alby781
Credo (spero) che, come nella fase preliminare, le domande aumentino di difficoltà man mano si prosegua.
Ad oggi devo dire che le mie figlie di 4° e 5° elementare hanno risposto correttamente a 9 su 10, ma probabilmente tra qualche settimana ci lamenteremo che sono troppo difficili :lol:

coco_pil
salve giuria e concorrenti,
io rispondo dal cellulare ma ho notato che pur dando risposte corrette ottengo zero punti (con tanto di frase "peccato ecc...").
E successo alla domanda 2 e alla 10, seleziono l'opzione che volevo (escludo errori a cliccare dato che per la mia tranquillità ho scattato degli screenshots) ed invio: è mai possibile che nel ricaricare la pagina venga inoltrato al server qualcosa d'altro? Non lo so Perciò chiedo.
Riottenere i punti persi è sperare troppo, ma se Qualcuno potesse controllare da altri punti di vista il come sia andata veramente....
Ah ho opera mini. Il cerchietto bianco (da riempire con il puntino bianco quando si clicca) e la risposta (a parole o numeri) sono su righe diverse. Vorrei tanto allegare la situazione prima del mio invio...
Grazie dell'attenzione

Alby781
è solo una mia deviazione oppure anche la domanda 11 potrebbe avere 2 risposte corrette?

gio73
in che senso? Puoi spiegare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.