Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014

_admin
Benvenuti nell'area dedicata alla gara

Risposte
marco99991
"axpgn":
Perché ti sei fermato a "Matematica" ;-) ... se vai oltre c'è scritto "... e Problem Solving" ... :-)
Forse questo spiega tutto ... forse ... ;-)
La matematica c'è ma non solo ...

Cordialmente, Alex

Alex, hai ragione.
Ma una soluzione condivisa da tutti dev'esserci alla fine, o no?

axpgn
Mmm ... non lo so ...
Il regolamento dice questo: "... Eventuali contestazioni vanno inviate via email a gara@matematicamente.it, saranno esaminate dalla giuria che deciderà in modo non ulteriormente sindacabile ..."; poche parole, ma chiare (almeno queste :) :) :) ... (Alla giuria: perdonate la battuta, ma ci sta, dai ...)), quindi la "condivisione" non è compresa [-X

Aggiungo altri due estratti dal regolamento:
"... Obiettivo della gara è quello di divertirsi e allenarsi rispondendo correttamente alle domande. Premi, gadget e classifica devono essere ritenuti secondari e hanno il semplice obiettivo di incentivare la partecipazione e l'impegno. ..."
e
"... I quesiti saranno a risposta multipla, ossia conterranno oltre alla domanda anche un certo numero di risposte (da 2 a 6) delle quali solo una è corretta. ..." e per me questo è un dato ulteriore di cui tener conto nelle risposte; personalmente non mi è mai servito, ma in caso di dubbio è qualcosa che deve entrare nella soluzione corretta (a proposito di questo, tra l'altro, esiste un interessante thread di adaBTTLS in questa sezione mi pare)

Cordialmente, Alex

Maryana67
... no non sono affatto d'accordo ... vi prego almeno la matematica salviamola dal "relativismo" imperante che sta devastando il mondo e l'umanità :):):) un quesito deve avere una sola soluzione corretta ed ben posto quando tutti e dico tutti danno la stessa soluzione anche senza guardare le possibili soluzioni proposte. Se questo quesito fosse stato posto senza l'elenco delle possibili risposte ci sarebbe stata un equa suddivisione fra le "almeno" tre possibili risposte e questo semplicemente perché il quesito è stato scritto in un pessimo linguaggio ... forse chi lo ha scritto non è italiano ?!?

xXStephXx
Intanto la domanda di oggi ha una risposta univoca ed è chiaro cosa chiede... Meglio scriverlo subito prima che a qualcuno possa sembrare strano e viene a contestare :D :D

Learts
Dici? Io non credo proprio. Definizione di strada percorsa? Ipotesi sulla forma della terra? Come ha fatto il giro del mondo? Magari lo ha fatto così: va dal polo nord al polo sud seguendo una linea longitudinale si sposta di 5 centimetri a destra, va dal polo sud al polo nord secondo la nuova linea longitudinale, si sposta di altri 5 centimetri a destra, e via così finchè non ha girato (latitudinalmente) il mondo.

gio73
Per costruire una lattina riciclata occorrono 3 lattine usate. Quante lattine riciclate si possono ottenere dall'uso di 9 lattine nuove?

Il testo dice che occorrono tre lattine usate per una lattina riciclata, si parte da 9 lattine nuove, che una volta usate possono essere convertite in tre lattine riciclate, non proprio nuove ma che possono essere usate e poi convertine in ancora una lattina riciclata, la quarta. Quest'ultima non può essere convertita in una frazione di lattina (che ce ne facciamo di un pezzetto di oggetto? funziona solo se è intero), né di conseguenza si può procedere oltre con frazioni di lattina sempre più piccole. La progressione geometrica che porta alla soluzione decimale la escluderei del tutto.

xXStephXx
"Learts":
Dici? Io non credo proprio. Definizione di strada percorsa? Ipotesi sulla forma della terra? Come ha fatto il giro del mondo? Magari lo ha fatto così: va dal polo nord al polo sud seguendo una linea longitudinale si sposta di 5 centimetri a destra, va dal polo sud al polo nord secondo la nuova linea longitudinale, si sposta di altri 5 centimetri a destra, e via così finchè non ha girato (latitudinalmente) il mondo.


:-D :-D Vabbè dai un conto è la soggettività e un conto è fingere di non capire pur di dimostrare che è scritta male! xD

E in realtà la forma della Terra e come ha fatto il giro dovrebbero essere ininfluenti a patto che sia andato sempre nello stesso verso mantenendo sempre la stessa angolazione! :D

Learts
"xXStephXx":
(E in realtà al forma della Terra e come ha fatto il giro dovrebbero essere ininfluenti a patto che sia andato sempre nello stesso verso mantenendo sempre la stessa angolazione! :D)

Cosa intendi per stessa "angolazione"? Di sicuro andare sempre nello stesso verso non garantisce l'indipendenza della soluzione rispetto la forma della terra.

xXStephXx
Sì, te lo posso dimostrare per PM se vuoi :D
Infatti la distanza percorsa era pure un dato superfluo, sarebbe bastato dire che ha fatto un giro completo, per il resto la Terra poteva pure essere cubica o avere il raggio triplo di quello che ha e non sarebbe cambiato niente.
Per stessa angolazione intendo che il podista non cambia angolazione da sè (se non eventualmente per superare certi spigoli, ma nel caso della sfera il problema non si pone)

Learts
Penso di aver capito quello che intendi ma credo valga solo se i punti della traettoria stanno su di un piano. Immagina un toro ed un cammino del genere: http://en.wikipedia.org/wiki/File:Toroi ... h_Axes.JPG

(Assumendo si debba tornare nello stesso punto iniziale)

xXStephXx
Eggià direi di no... intendevo roba quanto meno senza buchi xDDD
Vabbè ma poi mica siamo su Halo!

Alby781
"gio73":
Per costruire una lattina riciclata occorrono 3 lattine usate. Quante lattine riciclate si possono ottenere dall'uso di 9 lattine nuove?

Il testo dice che occorrono tre lattine usate per una lattina riciclata, si parte da 9 lattine nuove, che una volta usate possono essere convertite in tre lattine riciclate, non proprio nuove ma che possono essere usate e poi convertine in ancora una lattina riciclata, la quarta. Quest'ultima non può essere convertita in una frazione di lattina (che ce ne facciamo di un pezzetto di oggetto? funziona solo se è intero), né di conseguenza si può procedere oltre con frazioni di lattina sempre più piccole. La progressione geometrica che porta alla soluzione decimale la escluderei del tutto.

Spetta n'attimo... il fatto che le lattine riciclate potessero crearne un'altra riciclata dove sta scritto? Sono elementi differenti dalle lattine usate, quindi non è scontato che possano essere ulteriormente riciclate...
Come ho già scritto, se 3X danno 1Y non vuol dire che 3Y possano dare 1Y... tu stesso hai dovuto aggiungere una condizione che non era precisata per dare validità alla tua teoria, cioè che le riciclate non sono nuove ma possono essere usate lo stesso... allora io posso dire che no, le riciclate non possono essere usate ulteriormente e quindi la risposta esatta è 3...

classeVA1
questo gioco di "intelligenza" è simile a quello che dice :
un barbone raccoglie dei mozziconi di sigarette per strada e ogni tre mozziconi fa un'altra sigaretta.
quante sigarette potrà fumarsi raccogliendo 9 mozziconi?
la risposta è naturalmente 4 anche se gli resta un ennesimo mozzicone che sarà la base per poter continuare la sua malsana abitudine.

Gi81
Secondo me nel quesito di oggi c'è un problema, o meglio una dimenticanza:
L'inizio del testo è questo: "In un gioco, la maestra scrive su due distinti foglietti due numeri naturali consecutivi, che dà uno ad Andrea e l’altro a Bruna...."
Credo sia opportuno specificare se $0$ fa parte dei numeri naturali oppure no.

moni831
Non ho capito la domanda 65... :(

Learts
"Gi8":
Secondo me nel quesito di oggi c'è un problema, o meglio una dimenticanza:
L'inizio del testo è questo: "In un gioco, la maestra scrive su due distinti foglietti due numeri naturali consecutivi, che dà uno ad Andrea e l’altro a Bruna...."
Credo sia opportuno specificare se $0$ fa parte dei numeri naturali oppure no.

Effettivamente è vero, a me mi è andata bene.
Senza considerare che questi due bambini non sono nemmeno tanto genietti..

caniorusso
Dice Learts
"a me mi è andata bene"
Ti è andata bene perché hai considerato 0 non compreso tra i numeri naturali?
Ma non è simpatico pensare (almeno in questo tipo di giochi) che possa andar bene o male per il modo in cui si interpreta una questione ambigua

Meringolo1
Ma è implicito anche che il numero più piccolo va ad Andrea?

xXStephXx
Toppata! :-D

HeineCantor
Quindi 0 va incluso nei naturali o no? Direi che è fin troppo rilevante, altrimenti resta ambiguità e non voglio sparare una risposta a caso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.