Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014

_admin
Benvenuti nell'area dedicata alla gara

Risposte
00mik
"vcrcristina":
Le due soluzioni c'erano ma solo una è corretta secondo me, perchè il quesito chiede "in percentuale di quanto si può discostare AL MASSIMO il peso dell'oggetto ottenuto dal peso dell'oggetto richiesto". Il valore massimo è solo uno...
Cristina

non so se centra con il quiz ..ma da noi in officina CNC danno le quote con tolleranza massima negativa, e tolleranza massima positiva .

assianir
"vcrcristina":
Le due soluzioni c'erano ma solo una è corretta secondo me, perchè il quesito chiede "in percentuale di quanto si può discostare AL MASSIMO il peso dell'oggetto ottenuto dal peso dell'oggetto richiesto". Il valore massimo è solo uno...
Cristina

Ha ragione.
Fra i due "discostamenti" quello in difetto si esprime con una percentuale più bassa

xXStephXx
"darioc":

Però non riesco a capire perchè quando arrivo a leggere la domanda, i primi hanno sempre già risposto tutti.
C'è una spiegazione a questo fatto strano ???


Il trucco penso sia questo:

- Si segnano sempre l'orario a cui esce il quesito (o se lo ricordano)..
- Si preparano loggati già da qualche minuto prima....
- Nel momento esatto in cui viene pubblicato, aprono la pagina...

... Ora tieni conto che se uno ha fatto la gara nel 2011, un buon 40% dei quesiti erano già usciti... Se poi uno ha un po' di dimestichezza con quesiti di questo tipo, un altro buon 40% sono ultra-standard e praticamente identici a quesiti già approcciati.. Il restante 20% è costituito da quesiti famosi o didattici (tipo quello del test per la malattia), di cui era noto il risultato già a priori :-D
Qualche volta, quando ho provato a tenermi pronto nell'orario di pubblicazione, mi è anche capitato di ritrovarmi secondo-terzo per pochi secondi xD Quindi se uno ce la mette tutta per stare al top ci riesce :-D

darioc1
"downup":
[quote="piospaos"]Correttezza avrebbe voluto che l'errore della macchina fosse specificato, cioè: (più 1 mm ovvero meno 1 mm). In tutti i manuali di fisica per le prime classi del liceo, quando si tratta l'argomento "L’ERRORE DELLO STRUMENTO”, si valuta sempre sia il segno positivo sia il segno negativo. Per esempio se una bilancia pesapersone, con una tolleranza massima di 0,5 kg, indica il peso di un uomo pari a 80 kg, significa che quel l’uomo può pesare sia 79,5 kg sia 80,5 kg. L’errore massimo può esse dunque in difetto o in eccesso. Perciò il quesito 93 ammette due soluzioni.


Non solo ammetteva due soluzioni ma, entrambe, erano fra quelle indicate[/quote]

E' vero che erano presenti entrambe le soluzioni, ma una sola è IL MASSIMO.

axpgn
"xXStephXx":
... un buon 40% dei quesiti erano già usciti... un altro buon 40% sono ultra-standard e praticamente identici a quesiti già approcciati.. Il restante 20% ... era noto il risultato già a priori ...

Insomma Steph, da solo non sei capace di fare niente :-D

"xXStephXx":
Il trucco penso sia questo:
- Si segnano sempre l'orario a cui esce il quesito (o se lo ricordano)..
- Si preparano loggati già da qualche minuto prima....
- Nel momento esatto in cui viene pubblicato, aprono la pagina...

Nessun trucco: se si riesce ad essere presenti al momento della pubblicazione (che spacca il secondo), per una buona parte si potrebbe rispondere in meno di un minuto (se non fosse che il minuto già se ne va in attese e pubblicità ... e poi altri cinque minuti a farsi venire i dubbi ... :-D)

Cordialmente, Alex

xXStephXx
"axpgn":
[quote="xXStephXx"]... un buon 40% dei quesiti erano già usciti... un altro buon 40% sono ultra-standard e praticamente identici a quesiti già approcciati.. Il restante 20% ... era noto il risultato già a priori ...

Insomma Steph, da solo non sei capace di fare niente :-D
[/quote]
E' abbastanza inevitabile :D Non dico di averli visti tutti con lo stesso identico testo, però finchè si tratta di quesiti riciclati più volte (altro che le lattine :-D ) è normale saperne fare aggratis una buona percentuale... Probabilmente per quesiti di questo tipo, quello che consideri "ragionamento" in realtà sarebbe: "so che si fanno così".
Probabilmente con una googleggiata ne trovi molti simili a questi :D
Poi, chiaramente, ci sono moltissimi altri problemi non standard, carini che richiedono idee simpatiche :-D

piospaos
L’esistenza dei NUMERI INTERI RELATIVI ci deve suggerire che lo stesso numero può essere il massimo tra quelli negativi o il massimo tra quelli positivi. In definitiva in matematica il massimo non vuol dire in nessun caso il numero più grande positivo. In una funzione, per esempio, si hanno sia valori massimi positivi sia valori massimi negativi.

Braciola2
"piospaos":
L’esistenza dei NUMERI INTERI RELATIVI ci deve suggerire che lo stesso numero può essere il massimo tra quelli negativi o il massimo tra quelli positivi. In definitiva in matematica il massimo non vuol dire in nessun caso il numero più grande positivo. In una funzione, per esempio, si hanno sia valori massimi positivi sia valori massimi negativi.


Ma qua non si parla di massimi positivi o massimi negativi, si parla di MASSIMO DISCOSTAMENTO, ovvero la massima distanza in valore assoluto che si può ottenere con quella variazione. La domanda è chiarissima secondo me.

edge1
"Braciola":
[quote="piospaos"]L’esistenza dei NUMERI INTERI RELATIVI ci deve suggerire che lo stesso numero può essere il massimo tra quelli negativi o il massimo tra quelli positivi. In definitiva in matematica il massimo non vuol dire in nessun caso il numero più grande positivo. In una funzione, per esempio, si hanno sia valori massimi positivi sia valori massimi negativi.


Ma qua non si parla di massimi positivi o massimi negativi, si parla di MASSIMO DISCOSTAMENTO, ovvero la massima distanza in valore assoluto che si può ottenere con quella variazione. La domanda è chiarissima secondo me.[/quote]
Si infatti è chiarissima. Basta parlarne. :roll: :smt012

giorda2608
Solo io anche collegandomi prima riesco a vedere la domanda dai 7 ai 10 minuti dopo :(
Mi sa che anche se non avevo molte speranze per la finale ho già perso in partenza...

Braciola2
"edge":


Basta parlarne. :roll: :smt012


Tu hai ragione, non si dovrebbe parlarne, ma non ho aggiunto nessun concetto nuovo rispetto a quello che era stato già ampiamente affermato e contestato. Il punto è che non bisognerebbe proprio introdurre dibattiti espliciti sulle domande in gara.
E' lecito porsi delle domande, anzi è proprio la base dell'apprendimento, ma chi ha dei dubbi dovrebbe avere l'accortezza di chiedere che gli si risponda tramite MP e non scrivere pubblicamente il proprio ragionamento sbagliato indicandone implicitamente quello giusto... almeno per correttezza nei confronti di chi è sulla soglia dei 300 e non sa ancora se si classificherà.

edge1
Si Braciola!
Comunque il mio commento non era riferito a te in particolare.
:smt023

Alby781
"axpgn":

Alla faccia della chiarezza ... :D ... e comunque il piano hai dovuto mettercelo lo stesso ;-) (anche perché i pilastri altrimenti dove li appoggi? Ri-attenti a quello che dite :-D).
Ciao, Alex

allora potremmo ipotizzare che le assi siano sostenute da delle travi a sbalzo fissate su due pareti oblique le quali scendendo si congiungono tra loro formando quindi una linea e non un piano :P

Braciola2
"giorda2608":
Solo io anche collegandomi prima riesco a vedere la domanda dai 7 ai 10 minuti dopo :(
Mi sa che anche se non avevo molte speranze per la finale ho già perso in partenza...


Sulle domande singole non fa differenza (io rispondo anche ore dopo) ma forse sulla finale 10 minuti pesano. Gli anni passati come si è svolta? Si deve caricare ogni singola domanda o vengono visualizzate tutte in una pagina?
Se è la prima mi sa che siamo spacciati un po' tutti!

snisna
"Braciola":

Sulle domande singole non fa differenza (io rispondo anche ore dopo) ma forse sulla finale 10 minuti pesano. Gli anni passati come si è svolta? Si deve caricare ogni singola domanda o vengono visualizzate tutte in una pagina?
Se è la prima mi sa che siamo spacciati un po' tutti!


Se sarà come negli anni passati si carica una sola pagina con tutti i quesiti. In fondo c'era una casella di testo dove inserire la stringa con le risposte esatte tipo "ABCDEABCDE..."

Nell'edizione scorsa per fare un esempio io ho mandato la risposta dopo più di tre ore (era l'una di notte, ho ancora la mail salvata con la classifica e orari). Nonostante il tempo mi sono classificato al quinto posto. Le domande però non erano dieci ma venti.
Guardando la mail il primo classificato ha risposto dopo circa 2 ore e poco più. A occhio circa 60 persone sono state più veloci di lui rispondendo però con almeno un errore. Quindi è molto più importante rispondere correttamente.

Dell'edizione ancora prima invece sono stato molto più veloce ma avendo sbagliato una risposta mi sono classificato tipo undicesimo (da quello che ricordo in quella gara in meno di dieci avevano risposto tutto correttamente).

Secondo me la possibilità di vittoria o piazzamento è aperta tutta perché il tempo conta relativamente, o sicuramente non sono 3-4 minuti a fare la differenza.

snisna
"xXStephXx":
[quote="darioc"]
Però non riesco a capire perchè quando arrivo a leggere la domanda, i primi hanno sempre già risposto tutti.
C'è una spiegazione a questo fatto strano ???


Il trucco penso sia questo:

- Si segnano sempre l'orario a cui esce il quesito (o se lo ricordano)..
- Si preparano loggati già da qualche minuto prima....
- Nel momento esatto in cui viene pubblicato, aprono la pagina...

... Ora tieni conto che se uno ha fatto la gara nel 2011, un buon 40% dei quesiti erano già usciti... Se poi uno ha un po' di dimestichezza con quesiti di questo tipo, un altro buon 40% sono ultra-standard e praticamente identici a quesiti già approcciati.. Il restante 20% è costituito da quesiti famosi o didattici (tipo quello del test per la malattia), di cui era noto il risultato già a priori :-D
Qualche volta, quando ho provato a tenermi pronto nell'orario di pubblicazione, mi è anche capitato di ritrovarmi secondo-terzo per pochi secondi xD Quindi se uno ce la mette tutta per stare al top ci riesce :-D[/quote]

Esatto, alcuni quesiti erano già usciti. Magari posti in modo diverso, ma uno se li ricorda e quindi anche rifare i calcoli al volo diventa semplice.

Il modo più semplice per essere veloci è aprire la pagina delle domande un minuto prima (controllando di aver fatto il login) e aggiornarla appena scatta l'ora della domanda.

Ma tanto alla fine basta classificarsi nei primi 300... e credo e spero che nella finale siano tutti quesiti inediti, ma sicuramente sarà così!

assianir
Domande come la 95 mi piacciono parecchio. Solo logica e nessun calcolo. :-D

xXStephXx
"snisna":
ma sicuramente sarà così!

:-D

c000
A riguardo della domanda 93, a parte il fatto che è formulata così come formulata, per cui non si può fuoriuscire da quell'ambito, osservavo che non si capisce perché sono stati previsti 6 tagli, dal momento che si parte da pezzi a forma di cubo, dai quali è possibile ricavare i parallelepipedi richiesti con soli 3 tagli.

Lanera
"c000":
A riguardo della domanda 93, a parte il fatto che è formulata così come formulata, per cui non si può fuoriuscire da quell'ambito, osservavo che non si capisce perché sono stati previsti 6 tagli, dal momento che si parte da pezzi a forma di cubo, dai quali è possibile ricavare i parallelepipedi richiesti con soli 3 tagli.


Per avere il controllo sulla scabrosità di ogni faccia al di la di come sono arrivate dal fornitore (su cui non hai controllo di qualità) :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.