Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014
Benvenuti nell'area dedicata alla gara
Risposte
"Zievatron":
[quote="Alby78"]Piuttosto, la domanda 98 è da annullare, infatti il millepiedi, a discapito del nome, non ha realmente 1000 zampe. Ad esempio l'esemplare con più arti, ovvero la femmina di Illacme plenipes, arriva ad un massimo di 750
Vabbhè, ma che scarpe porta questa tipa?

Tacchi a spillo di sicuro

"c000":Vabbhè, ma che scarpe porta questa tipa?
Tacchi a spillo di sicuro
Che masochista questa signora Plenipes!
O.K. Le domande sono finite. Quando so se resto nei primi 300 o mi buttano fuori?

A mezzanotte e 1, basta che guardi la classifica

nooo è già finita, che brutta cosa...
Ci stavo prendendo gusto a spammare su questo thread


Ho trovato la gara del 2010 e c'erano 300 domande.
"Meringolo":
Ho trovato la gara del 2010 e c'erano 300 domande.
Sarà la crisi.

"Zievatron":
[quote="Meringolo"]Ho trovato la gara del 2010 e c'erano 300 domande.
Sarà la crisi.

Sei dei nostri alla finale?

"Meringolo":
Sei dei nostri alla finale?
Se non mi buttano fuori in questi ultimi minuti...
EDIT:
Sììììììì!!! Sono in finale!

Se a qualcuno interessa, salvo errori, questo è l'elenco delle risposte corrette alle 100 domande.
Ora credo che eventuali dubbi si possano discutere tranquillamente
Ora credo che eventuali dubbi si possano discutere tranquillamente

1 | C |
C | 3 |
4 | D |
E | 6 |
7 | C |
A | 9 |
10 | B |
B | 12 |
13 | A |
D | 15 |
16 | B |
C | 18 |
19 | A |
B | 21 |
22 | B |
D | 24 |
25 | A |
B | 27 |
28 | A |
B | 30 |
31 | B |
E | 33 |
34 | E |
D | 36 |
37 | A |
D | 39 |
40 | B |
E | 42 |
43 | A |
E | 45 |
46 | D |
C | 48 |
49 | C |
51 | D |
A | 53 |
54 | A |
A | 56 |
57 | C |
A | 59 |
60 | B |
C | 62 |
63 | D |
B | 65 |
66 | C |
A | 68 |
69 | A |
F | 71 |
72 | A |
E | 74 |
75 | A |
B | 77 |
78 | C |
D | 80 |
81 | C |
B | 83 |
84 | C |
D | 86 |
87 | E |
A | 89 |
90 | B |
D | 92 |
93 | A |
B | 95 |
96 | B |
B | 98 |
99 | A |
Qualcuno potrebbe spiegarmi la soluzione del quesito 88? Mi sono scervellata per un po' ma la mia soluzione non corrispondeva a nessuno dei risultati per cui ho dato la risposta che a senso mi sembrava più probabile ed ho indovinato,ma mi è rimasta la curiosità di conoscere il procedimento giusto.
No, la risposta alla domanda 1 è corretta. Non potrebbe essere altrimenti, se ognuno dei figli deve avere almeno un fratello e una sorella

A vertice del cono
O1, O2, O3 centri delle ciliegie, O1 la più piccola
T1, T2, T3 punti di tangenza sfera-cono
Per la similitudine dei triangoli
AO2:O2T2 = AO1:O1T1 = AO3:O3T3
y/x=(y-x-0.8)/0.8 =(y+x+1.2)/1.2
y=9.6990
x=0.9798
R = raggio del cono del bicchiere; h altezza del cono
R/h=1.2/AT3
AT3=RADQ(AO3^2-O3T3^2)=11.8180
h=13.0788
R=1.3280
Volume ciliegie=4/3PG(0.8^3+0.9798^3+1,2^3)=13.3235
Volume cono = 24.1535
Volume liquore = 10.83cm3
O1, O2, O3 centri delle ciliegie, O1 la più piccola
T1, T2, T3 punti di tangenza sfera-cono
Per la similitudine dei triangoli
AO2:O2T2 = AO1:O1T1 = AO3:O3T3
y/x=(y-x-0.8)/0.8 =(y+x+1.2)/1.2
y=9.6990
x=0.9798
R = raggio del cono del bicchiere; h altezza del cono
R/h=1.2/AT3
AT3=RADQ(AO3^2-O3T3^2)=11.8180
h=13.0788
R=1.3280
Volume ciliegie=4/3PG(0.8^3+0.9798^3+1,2^3)=13.3235
Volume cono = 24.1535
Volume liquore = 10.83cm3
@Admin
Vuoi una dimostrazione più lunga?
(... decisamente lunga ...)
Cordialmente, Alex
P.S.: comunque alla fine il volume del cono è questo $V_c=(2pi)/3r_1^4/(sqrt(r_1r_3)-r_3)$
Vuoi una dimostrazione più lunga?

Cordialmente, Alex
P.S.: comunque alla fine il volume del cono è questo $V_c=(2pi)/3r_1^4/(sqrt(r_1r_3)-r_3)$
"allerim3":
No, la risposta alla domanda 1 è corretta. Non potrebbe essere altrimenti, se ognuno dei figli deve avere almeno un fratello e una sorella
Sì, me n'ero accorta rileggendo, infatti avevo cancellato il mio post, perdonatemi!!

"axpgn":
P.S.: comunque alla fine il volume del cono è questo $V_c=(2pi)/3r_1^4/(sqrt(r_1r_3)-r_3)$
Quanto siete complicati!
Io l'ho risolta usando le funzioni di disegno di LibreWriter, con zoom 600%, su schermo di 24".
Ho disegnato un triangolo per il cono, tre circonferenze per le ciliegine ed ho fatto un po' di prove e correzioni e riprove fino ad ottenere un risultato approssimativamente corretto. Cioè, ho ottenuto in questo modo un raggio delle ciliegina di mezzo, un'altezza ed un raggio per il cono con i quali, fatti i calcoli dei volumi, ho ottenuto un risultato abbastanza vicino alla risposta esatta.

Possiamo mica essere tutti matematici!

Però, quella delle lattine riciclate non l'ho mandata giù. Per me la risposta giusta era 3. La 4a lattina non l'accetto.
Ancora con le lattine
L'alluminio si ricicla sempre
L'alluminio si ricicla sempre
"Admin":
Ancora con le lattine
L'alluminio si ricicla sempre
Non c'entra.
"Zievatron":
Quanto siete complicati!
Complicata quella? Ti basta un minuto di calcolatrice o trenta secondi Excel per trovare il valore esatto, altro che il tuo disegno ...

(Come? Dici che c'è voluta una vita per arrivarci? Dettagli ...

Cordialmente, Alex
P.S.: Dai, basta con le lattine, era ovvia, sù ...

quella del cono l'ho risolto come descritto dall'admin, poi per verifica ho creato un solido con creo (pro engineer) anche perchè inizialmente avevo calcolato solo il volume di liquido sopra la palla grande perchè non potrebbe trafilare ai livelli inferiori... ma vabbè..
Quanto a quello delle lattine, concordo al 100% con zievatron, non c'entra che nella realtà una lattina di alluminio si possa nuovamente riciclare, nel mondo ipotizzato dal quiz non era specificato e quindi la risposta corretta è 3
Anche perchè nel mondo reale non servono 3 lattine per farne 1 riciclata
Quanto a quello delle lattine, concordo al 100% con zievatron, non c'entra che nella realtà una lattina di alluminio si possa nuovamente riciclare, nel mondo ipotizzato dal quiz non era specificato e quindi la risposta corretta è 3

Anche perchè nel mondo reale non servono 3 lattine per farne 1 riciclata

"Alby78":
... nel mondo ipotizzato dal quiz non era specificato e ...
Ma se era il succo di tutto il discorso ... "... da tre lattine ne ottieni una riciclata ..." e poi ricicli, ricicli, ricicli, ...