Esami di Stato e Orientamento

Discussioni su temi che riguardano Esami di Stato e Orientamento

Terza Media

Il primo piccolo e tenero esame...

Maturità

Posta in questa sezione per indiscrezioni su tracce e prove d'esame, ma anche per aiuto su tesine e percorsi.

Orientamento alle Superiori

Dubbi sulla scelta delle superiori? Pentito della scelta e vuoi cambiare? Ecco la sezione dove risolverai ogni dubbio

Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aliceacuti
Ciao a tutti. Com'è stato svolto l'esame da voi: facile o difficile? In più, che ne pensate delle invalsi? In quella di matematica ho preso 6 ... :(
2
27 giu 2013, 20:50

lelesoll195
ciao ragazzi ho avuto 38 punti agli scritti e 16 punti di credito..hanno mai dato meno di 7 punti all' orale? mercoledi ho l' orale e sono un po in ansia
1
1 lug 2013, 22:28

luca961
Buongiorno Probabilmente sono stati già aperti post simili... Sono un ragazzo che l'anno prossimo sarà di esami e a cui piacerebbe entrare alla Normale di Pisa. Ho un minimo di esperienza riguardo i quesiti di matematica non prettamente scolastici tra gare interne e Cesenatico; tuttavia mi farebbe comodo qualche testo o pdf da consultare per prepararmi in vista dell' anno prossimo. Avreste da consigliarmi??
4
30 giu 2013, 10:15

graziapsike
VOLEVO sapere se c'è un voto di partenza per l'orale oppure c'è la posibilità di beccarsi uno schifosissimo 15 oppure 20!!!! :cry:cry Qualcuno sa qualcosa a riguardo?!?!:hi
20
27 giu 2007, 17:59

shootingstar1
Buonasera. Studio al liceo classico, e fino al dicembre di quest'anno, quando incontravo un'equazione cambiavo marciapiede. Ho sempre avuto qualche difficoltà in matematica (e dall'anno scorso a fisica), specialmente per motivi d'ansia (se non mi torna qualcosa, non importa se a casa tutto mi riuscisse, non riesco più a ragionare). Questo, finché non ho iniziato a studiare con più serietà (non muovendomi da un argomento fino a che non l'avevo veramente capito, senza limitarmi agli esercizi ...
40
24 mag 2013, 21:46

orentam
Salve a tutti. Ho intenzione di iscrivermi a matematica/fisica/ingegneria matematica o fisica (devo ancora decidere ). Mi potreste dare delle vostre opinioni/considerazioni/esperienze personali sulle difficoltà incontrate durante questi corsi di laurea? Io sono sempre andato bene in matematica e fisica, ma vorrei sapere da voi se è necessario un "talento innato" particolare o una grande genialità per riuscire a completare gli studi (se sì come fare a scoprire se lo si ha o no?) oppure se con ...
11
1 lug 2013, 15:36

orentam
Discussioni simili sono state già aperte, ma vorrei farvi la classica domanda sui lavori scientifici da un altro punto di vista: i matematici/fisici/ingegneri che si occupano di analizzare situazioni ed elaborare modelli nei campi della finanza/ecologia/medicina, adoperano "tecniche consolidate" o devono "inventare" di volta in volta nuovi modelli specifici? In altre parole, applicheranno ciò che hanno studiato, o si ritroveranno a dover fare tutto da soli. La domanda potrebbe sembrare ...
10
30 giu 2013, 15:11

orentam
Mi servirebbe un parere da qualche esperto. Quale programma del corso di laurea in matematica fra quelli offerti dalle università di - Pisa http://www.dm.unipi.it/www2/user/didatt ... 9_Fund.pdf http://www.dm.unipi.it/www2/user/didatt ... 9_Comp.pdf -Padova http://www.math.unipd.it/~lauream/Xstorico/ADM1213.pdf -Bari http://www.dm.uniba.it/home/didattica/c ... aTriennale -Pavia -Udine -Roma (Tor Vergata o La sapienza) vi sembra migliore?
8
28 giu 2013, 09:57

rhox11
È quasi giunta l'ora di esporre la mia tesina alla commisione ma ancora ho qualche dubbio. Il tema che ho scelto di trattare è "l'imprevedibilità" I collegamenti con le materie sono i seguenti: STORIA:Crisi del 29(imprevedibile agli occhi degli esperti a causa della sua repentinità) FISICA:Teoria del caos-Effetto farfalla ITALIANO:Pirandello-prima fase del teatro del grottesco(partendo da situazione apparentemente comuni,si arriva ad esiti imprevedibili) SCIENZE DELLA TERRA E ...
0
1 lug 2013, 22:18

laura.ti
Ciao a tutti, tra qualche giorno ho l'orale di maturità e non so come fare per esporre in soli 10 minuti la mia tesina...pensavo ad una presentazione generale ma tra gli argomenti trattati c'è anche inglese e devo esporlo in lingua, come faccio ad inserirlo nel discorso????
2
24 giu 2013, 15:52

gusto
Ragà quant'è il minimo sindacale all'orale????
3
3 lug 2011, 19:26

hele94
Ciao a tutti! Tra poco ho gli esami, ho fatto i vari collegamenti per la mappa da esporre all'orale, ma non riesco a dare il tema centrale. Qualcuno può aiutarmi? Sono della ragioneria ecco i collegamenti: Italiano: L'ermetismo e quasimodo Storia: Fascismo e 2 guerra mondiale Inglese: The age of war Geografia: Le organizzazioni internazionali e globalizzazione Economia aziendale: Le imprese bancarie. Operazioni e servizi. Francese: Les banques et la bourse Matematica: Break even ...
10
16 giu 2013, 12:45

bia90
MI CONSIGLIATE SE FARE LA TESINA SULL'EGITTO OPPURE SUL VIAGGIO? IO FREQUENTO UN ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL TURISMO....... LE MATERIE SONO ITALIANO, STORIA, INGLESE, TECNICA TURISTICA E ANCHE EDUCAZIONE FISICA.... AIUTATEMI SONO NEL PANICO!!!!!!!!!
7
7 mag 2009, 16:50

Zero93
Salve a tutti, gentili utenti di Matematicamente.it. Sono un ragazzo di 19 anni diplomatosi in un Liceo Scientifico Tecnologico nel Luglio 2012, e sarei intenzionato ad iscrivermi, il prossimo Settembre, ad un CdL triennale in Fisica. Il mio problema è capire dove valga la pena iscriversi, quale ateneo possa fare al caso mio. Ecco, dal momento che questa non è propriamente la mia prima esperienza universitaria, sto cercando di evitare di commettere errori nelle scelte che compirò. Dovete ...
9
5 apr 2013, 15:49

gioia13
ragà qualcuno mi sa dare qualcosa sul declino delle stazioni ferroviarie nel victorian age??
2
28 giu 2013, 12:41

Teodoralovesteo
Nella tesina intitolata i pro e i contro della rivoluzione industriale come posso collegare seconda rivoluzione, verismo e realismo con gli spaccapietree di courbet, perchè l'opera a è datata 1850 (il problema è nato dopo il cambiamento del titolo :( la prof non mi ha aiutato molto!!
1
28 giu 2013, 17:10

AleLili
Ciao ragazzi, qualcuno sa se c'è un punteggio minimo se ti presenti al colloquio dell'esame di stato?se si qual'è questo punteggio?grazie!! Ale
9
25 giu 2007, 13:52

powamaker
Salve a tutti, a settembre comincerò il corso di laurea triennale in Fisica e vorrei chiedere a voi esperti un'informazione. In generale, per una facoltà scientifica, qual è il modo migliore per prendere appunti? Voi come fate? Dato che so che sarà un CdL non esattamente semplice vorrei partire con il piede giusto fin dai primi giorni e penso che prendere dei buoni appunti sia il modo migliore per farlo. Voi come vi organizzate dunque? Oltre alle classiche carta e penna utilizzate computer ...
3
26 giu 2013, 15:16

Sk_Anonymous
Salve, Sono uno studente di economia che l'anno prossimo intende cambiare corso per accedere a una laurea in Matematica. Informandomi sul web ho trovato un corso di Ingegneria Matematica offerto dal politecnico di Milano (per il quale le barriere all'entrata sarebbero decisamente molto minori rispetto a un primo impatto con una magistrale in matematica) che permette (sotto il vincolo di determinate scelte in termini di insegnamenti in piano studi) di ottenere oltre alla laurea in ingegneria ...
12
24 giu 2013, 07:42

robgem93
salve raga ho bisogno di un consiglio....ho intitolato la mia tesina La Rinascita dell'Italia... in Storia porto il secondo dopoguerra in italia, estimo esproprio, topografia il calcolo delle aree, inglese railway station (stazioni ferroviarie), disegno e prog. l'elliminazione delle barriere architettoniche, ma mi manca italiano... che autore posso portare secondo voi??
1
11 giu 2013, 15:58