Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, volevo sapere se fosse possibile insegnare matematica ai licei o comunque alle scuole superiori pur avendo ottenuto una laurea triennale e/o magistrale in fisica. Il mio dubbio nasce dal fatto che alcuni professori mi hanno detto che se io mi laureassi in matematica,allora poi potrei insegnare sia matematica che fisica, mentre se mi laureo in fisica poi potrei insegnare solo fisica e non potrei ottenere cattedre ai licei poichè assumono quasi esclusivamente professori unici per ...

Salve a tutti, mi chiamo Luca e ho intenzione di iscrivermi al Cdl in fisica; ero del tutto orientato nell'andare alla Federico II di Napoli tuttavia da un mio conoscente mi sono giunte voci che alcune persone non si stavano trovando bene, per questo motivo infatti lui decise di iscriversi alla Vanvitelli(SUN). Personalmente ero orientato alla Federico II per vari motivi sia personali che non, come anche il fatto che teoricamente questa dovrebbe essere più prestigiosa rispetto alla SUN, ...

Buongiorno,
a settembre dovrò scegliere un corso magistrale a cui iscrivermi, sono laureato in Economia Aziendale e mi piacerebbe approfondire l'ambito statistico/finanziario.
Sono piuttosto indeciso: dove mi sto laureando all'Università di Bergamo, non c'è statistica ma una magistrale in EMOS(European Master in Official Statistics); ma avevo preso in buona considerazione anche il corso di Data Science in Bicocca.
Entrambe i corsi hanno i loro pro e contro:
Statistica Ufficiale: non so bene ...

Ho provato a cercare su internet ma non trovo niente.
Tra un paio di giorni dovrò fare il test TIL per il politecnico di Torino e nello statino c'è scritto che è vietato portare "appunti o libri" ma posso portare foglio e penna(per calcoli e formule) per svolgere matematica e fisica no?
Io non saprei come fare queste materie senza foglio e penna visto che moltte domande riguardano calcoli e formule da applicare. Probabilmente mi sto preoccupando inutilmente ma vorrei togliermi questo dubbio e ...
Ciao a tutti, sono stata presa al polimi nel corso di ingegneria civile che tuttavia, a causa del nuovo sistema delle graduatorie, non è la mia prima scelta.
Volevo sapere se qualcuno ha esperienza o sa come si effettua il passaggio di corso da civile ad ingegneria gestionale e se sia tanto difficile riuscire a passare ad un altro corso (ho visto che servono 35 CFU).
Grazie in anticipo

Salve,
Sono un nuovo studente di economia e managment. Ho fatto il liceo classico e diciamo che la matematica l'ho sempre presa sottogamba e sottovalutata,quindi credo di avere qualche lacuna(solo da poco mi sto appasiondo ad essa).
Prima che le lezioni abbiano inizio, ho deciso di ripassare/studiare gli argomenti utili per affrontare senza problemi il corso di laurea.
Potete darmi qualche consiglio?
Nei 3 anni affrontero materie come "metodi matematici per l'economia, statistica, statistica ...
Salve a tutti, qualche settimana fa ho fatto il test al polito e ho fatto 38.10.
Vorrei un consiglio da vai se mi conviene rifare il test (ma potrei anche fare un punteggio minore) oppure aspettare la graduatoria a settembre.
(Il punteggio minimo di due anni fa era all'incirca 26/28, mentre dell'anno scorso 32/33)

Sono in procinto di iniziare il terzo anno di matematica e non faccio che pensare alla tesi da stendere. Vi espongo qualche dubbio
Da quanto ho capito, devo decidere un settore matematico e un professore esperto che mi faccia da relatore.
1. Quando [nota]Io ho già in mente due o tre argomenti ma mi piacerebbe sentire cosa hanno da proporre gli altri[/nota] posso iniziare a vagare nel dipartimento in cerca del mio futuro relatore?
2. Se indeciso su più settori, posso consultare più ...

Salve,mi trovo costretto a fare questo post, per via della mia indecisione riguardo la scelta della facoltà.
Premettendo che sono uscito da un liceo scientifico con un voto mediocre(78/100),non avrei mai pensato di ritrovarmi alla fine del quinto anno a dover scegliere tra facoltò come ingegneria e fisica.Credo che questo cambio di mentalità sia iniziato dal terzo anno,venni introdotto per la prima volta a filosofia ,e subito, rimasi affascinato dal tentativo di comprensione del mondo che i ...

salve a tutti, qualcuno di voi mi sa dire qual è il punteggio medio del Tolc-I che normalmente si riscontra nelle graduatorie? io ho recentemente sostenuto il test totalizzando un punteggio di 34.25/50 e non so se mi converrebbe sostenere il test nuovamente o tentare comunque..se qualcuno può aiutarmi, ve ne sarei grata!

Sono uno studente del PoliMi al primo anno. Mi sono appena iscritto ad ingegneria elettronica, ma in realtà il mio obiettivo primario era riuscire ad iscrivermi ad ingegneria matematica. Purtroppo non sono riuscito nel mio intento perché il sistema delle graduatorie mi ha penalizzato (per solo 8 posti...). Secondo voi tra un anno sarà possibile effettuare un cambio? Dovrò ripartire da zero oppure mi convalideranno almeno qualche esame? Qualcuno che ha dimestichezza con i passaggi di corso al ...

Ciao a tutti, ho appena conseguito la laurea triennale in ingegneria informatica e ora per la magistrale vorrei spostarmi al Politecnico. Volendomi distaccare dall'ambiente puramente tecnico sono interessato all'indirizzo ICT Engineering, Business and Innovation, che è composto da un primo anno di Computer Science e un secondo di discipline più manageriali. Qualcuno di voi frequenta o conosce qualcuno che frequenta questo indirizzo? Opinioni? Secondo voi è meglio un percorso di questo tipo ...

Ciao a tutti, premetto che sto per iscrivermi al primo anno di università, e sono da sempre fortemente appassionato alla matematica e soprattutto alle sue applicazioni. Mi trovo però in una situazione particolare, infatti vivendo in sicilia sarebbe troppo dispendioso studiare ingegneria matematica al polimilano, -che altrimenti sarebbe stata la facoltà che avrei scelto- per cui ero indirizzato verso matematica per quanto riguarda la triennale. Mi chiedevo quanto fosse difficile riuscire ad ...
Ragazzi, che voi sappiate quali sono le possibilità di trovare lavoro nell'ambito della fisica medica?
Salve a tutti. Fra poco dovró scegliere il corso di studi universitario e sono terribilmente indeciso se prendere fisica o informatica alla Sapienza. Sono due discipline molto diverse ed entrambe mi piacciono per diversi aspetti: sceglierei fisica per la passione che ho verso la matematica, l'astronomia, e tutte le altre branche, mentre opterei per informatica per via delle innumerevoli competenze e campi applicativi che offre (ho anche scritto un po' di codice in passato e programmare mi ...

Salve a tutti!
A Marzo dovrei terminare la triennale in Filosofia ed è ormai già da febbraio dello scorso anno che sto valutando la possibilità di iscrivermi alla triennale in Fisica una volta conseguita la laurea.
Ovviamente il maggior deterrente è il fattore anagrafico, mi iscriverei a 23 anni (forse con la possibilità di entrare non al primo ma al secondo anno) e terminerei gli studi (triennale + magistrale), supponendo che rientri nei tempi "canonici", a 27/28 anni.
Dite che è una follia, ...
Salve a tutti, ho un dilemma. Ho 23 anni, quasi 24, e per motivi personali ed economici ho solo ora l'opportunità di riprendere gli studi. Stavo pensando, dunque, di iniziare ingegneria Aerospaziale. Ho già "esperienza" nel campo dell'ingegneria, avendo frequentato subito dopo il diploma di maturità -e con buoni risultati- ingegneria gestionale per più di un anno. Il quesito che mi pongo è: vale la pena riprendere a quest'età? Da quello che ho capito, se pure riuscissi a laurearmi in tempo ...

Salve a tutti, vorrei delle informazioni se possibile su due magistrali:
-ingegneria delle telecomunicazioni
-fisica dei sistemi complessi del Polito(magistrale di ingegneria elettronica)
So che sono molto diverse ma vorrei alcune informazioni sui due corsi e soprattutto dato che non basta sapere cosa si studia, vi chiedo di cosa si occupano concretamente queste due figure professionali. Grazie a chi mi risponderà.

Ciao,
ho finito la triennale in Matematica per l'ingegneria del Polito e ho deciso di passare, in magistrale, ad Unito. Vorrei fare un percorso di studi a cavallo tra Analisi e Logica (la mia tesi triennale consisteva in un'introduzione alla teoria descrittiva degli insiemi).
Intendo pertanto caricarmi di corsi di Logica (fondamentalmente Teoria degli Insiemi\Descrittiva degli Insiemi, Teoria dei Modelli) e di Analisi (Istituzioni di Analisi Matematica, Analisi Superiore, Metodi variazionali), ...

Salve a tutti, se tutto va bene dovrei laurearmi a Marzo in ingegneria elettronica ed ho due dubbi, il primo riguarda l'iscrizione alla magistrale cioè se iscrivermi con riserva per poi iniziare effettivamente dal secondo semestre oppure fare altro nei restanti mesi dopo la laurea per poi cominciare dall'inizio del nuovo anno accademico.
Il secondo più che un dubbio è una richiesta di informazioni, sarei orientato per la magistrale di ingegneria delle telecomunicazioni e vorrei sapere le vostre ...