Risk Management-matematica finanziaria

Pierbene96
Buonasera, premetto che sono uno studente di V liceo, particolarmente portato per la matematica (vado bene a scuola, e mi ben posiziono alla olimpiadi sia individuali che a squadre), preferisco, inoltre, molto più studiare materie scientifiche e di ragionamento piuttosto che altre, il campo in cui vorrei lavorare è quello della finanza e risk management, che corso studi (di carattere possibilmente matematico e economico) mi consigliate per questo tipo di lavoro a partire dalla triennale? che tipo di corso di studi mi consigliate: più legato alla matematica o all'economia?
matematica finanziaria a torino? Perché molti la snobbano?
ingegneria matematica? solo che tratterei molti argomenti (come per esempio le varie fisiche) che non mi interessano o comunque non mi servono per quello che vorrò fare.
Matematica pura?
Economia e Finanza? (nel caso dove? Bocconi? Cattolica? Pavia Bologna? Perchè)

Spero di non spaventarvi con l'entità della mia domanda :wink: :wink: vi ringrazio già in anticipo.

Risposte
simone.montanari.92
io ho iniziato quest'anno il corso di laurea triennale in statistica, economia e finanza a la sapienza
secondo me un corso di statistica ed economia è ciò che fa al caso tuo
matematica se ne fa abbastanza, inoltre studi statistica e probabilità e inoltre c'è anche una buona preparazione dal punto di vista dell'economia
non so di dove sei, ma so che al nord ci sono un pò di università con questa facoltà, non sono molte ma ce ne sono
l'unica cosa è che non devi assolutamente pensare che sia una facoltà semplice
credo sia uno dei corsi più difficili, quindi ti dovrai impegnare
comunque te lo consiglio

Sk_Anonymous
Mah diciamo che se non vuoi restare in Italia, dell'albo degli attuari ti interessa relativamente

http://rankings.ft.com/businessschoolrankings/masters-in-finance-pre-experience-2014

vict85
Il lavoro in questione è affine alla carriera attuariale e quindi ti conviene selezionare lauree che ti permettono di iscriverti all'albo degli attuari. http://www.ordineattuari.it/attuario/esame/
La magistrale relativa al corso di Torino di cui parli (Quantitative Finance & Insurance) ti permette di diventare attuario; la triennale, che io sappia, no. Ma sicuramente ti fornisce i prerequisiti per accedere ad una qualsiasi magistrale del settore.

Come laurea in matematica salta vari corsi di matematica più avanzati, ma sinceramente ne lo consiglierei ne lo sconsiglierei. Se vuoi una preparazione più tecnica di un corso in statistica ma meno di un corso in matematica applicata allora penso che vada abbastanza bene. Ma un corso in ingegneria matematica (o fisica o similari) potrebbe possedere le stesse caratteristiche.
Considerando che tanto devi fare la magistrale direi che una strada vale l'altra purché faccia una buona dose di statistica, di economia finanziaria, di analisi e probabilità, e di altre cose di questo tipo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.