Orientamento universitario

andrewclassico
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo su questo forum, e ho deciso di iscrivermi perché sono un appassionato delle materie scientifiche. Da un anno a questa parte sono combattuto sulla strada da prendere all'università, e la scuola che frequento è il liceo classico. Ora, in base alle vostre esperienze personali, quanto è penalizzato un ragazzo come me che ha una formazione latino-greca, se vuole intraprendere un corso di studi scientifico? Mi affascinano ingegneria, fisica e chimica, materie dalla mia scuola abbastanza sottovalutate, ma in cui ho il massimo dei voti. Mi piacerebbe sfruttare la mia intelligenza in qualcosa di utile alla società e utile economicamente a me... Ditemi cosa ne pensate :)

Risposte
Intermat
"wrona987":
Purtroppo ho un rapporto conflittuale con filosofia, non la apprezzo molto.. Sto solo analizzando quello che vedo intorno a me, precariato e basso stipendio per i laureati in lettere e filosofia, invece numerose opportunità per le menti brillanti che spuntano fuori da fisica, ingegneria, medicina... Conosco tanta gente che ama il proprio lavoro, ma mi sconsiglia di farla perché vive una vita non all'altezza delle proprie aspettative. Vi assicuro che la scelta per me, che sono un classicista con predisposizione alla logica matematica, è davvero complicata!


Per mettere in evidenza quello che ha detto wrona987 vi racconto brevemente ciò che successe ad un mio compagno di classe del liceo, molto bravo in filosofia (a detta della prof. era l'unico della classe ad aver capito gli argomenti e non solo ad averli imparati!) e in fisica. Noi compagni, sapendo quanto era bravo in filosofia gli dicevamo sempre che avrebbe dovuto continuare con Filosofia all'università. Lui non era convinto e allora un giorno, a ricreazione, lo dicemmo alla prof. di filosofia. La sua risposta fu: "Matteo (nome del mio compagno di classe!) continua a studiare filosofia per conto tuo ma all'università scegli altro. Non ci sono assolutamente opportunità con una laurea in filosofia!"
Ora il mio amico studia fisica!

FE7
Ma la logica matematica e' prima di tutto filosofia...

andrewclassico
Purtroppo ho un rapporto conflittuale con filosofia, non la apprezzo molto.. Sto solo analizzando quello che vedo intorno a me, precariato e basso stipendio per i laureati in lettere e filosofia, invece numerose opportunità per le menti brillanti che spuntano fuori da fisica, ingegneria, medicina... Conosco tanta gente che ama il proprio lavoro, ma mi sconsiglia di farla perché vive una vita non all'altezza delle proprie aspettative. Vi assicuro che la scelta per me, che sono un classicista con predisposizione alla logica matematica, è davvero complicata!

Дэвид1
"wrona987":
Grazie ad entrambi. Io sono un asso anche nella traduzione dal latino e dal greco, e nello scritto di italiano... ma purtroppo ricevo molte opinioni secondo le quali le facoltà umanistiche non danno alcun tipo di soddisfazioni e tantomeno opportunità lavorative

Fai quello che preferisci. È peggio essere pagati tanto per un lavoro che ti fa schifo che venire pagati un po' meno per un lavoro che ti piace molto. Certo, in medio stat virtus e quindi (sperando tu possa fare quello che preferisci) a volte serve un compromesso ma soprattutto all'università credo sia stupido fare una facoltà o l'altra solo "perchè paga meglio" .
Ma filosofia non ti gusta? È una laurea che dai programmi ti da ampia scelta di esami e può diventare anche abbastanza a impronta scientifica (naturalmente non sarà mai matematica o fisica) come essere unicamente umanistica. Dipende dagli esami che scegli.

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
confermo, te lo dice uno che e' andato a matematica con la maturita' tecnica agraria.

Luca da perito agrario a professore universitario di matematica.
Un mio docente, da perito commerciale ad associato di fisica sperimentale.

andrewclassico
Grazie ad entrambi. Io sono un asso anche nella traduzione dal latino e dal greco, e nello scritto di italiano... ma purtroppo ricevo molte opinioni secondo le quali le facoltà umanistiche non danno alcun tipo di soddisfazioni e tantomeno opportunità lavorative

Luca.Lussardi
confermo, te lo dice uno che e' andato a matematica con la maturita' tecnica agraria.

Дэвид1
Per quanto ho sempre sentito nulla è impossibile da liceo a università. So di classicisti ingegneri (di solito al classico per sbaglio), periti fare lettere antiche, incurabili canaglie da bocciatura che sono cambiati e fanno l'università.
Ma devi faticare, specialmente se di fisica ne hai toccata poca e di matematica pure.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.