Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao a tutti, Non capisco la traccia del seguente esercizio: in pratica, quello che racconta è l'esercizio è: l'interruttore T viene chiuso, la corrente scorre finché il sistema non entra in condizioni a regime (condensatore carico), dopodiché viene aperto. Giusto? Cosa significa che il condensatore viene cortocicuitato?
7
Studente Anonimo
26 mag 2020, 16:20

cianfa72
Ciao, vi chiedo aiuto per un dubbio sulla derivata covariante inclusa la sua notazione nel contesto della geometria differenziale applicata alle varietà (differential manifold). In questo video XylyXylyX (54:00) viene presentata un'introduzione alla derivata covariante facendo riferimento al limite per $\deltap^\alpha \rightarrow 0$ della frazione li riportata. Il primo dubbio e' sul fatto che la frazione stessa per $\deltap^\alpha \rightarrow 0$ sia effettivamente una quantita' tensoriale. Ho provato a rispondere ...
7
25 mag 2020, 12:14

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Supponiamo che io mi trovi in un comune in cui adesso ci sono 20 gradi, e che, nella stanza in cui mi trovo, ci siano esattamente 20 gradi. Due domande: 1)Se il sole tutto d'un tratto si spegnesse (caso assurdo), o equivalentemente venisse proprio fatto sparire da un momento all'altro, quanto ci metterebbe la mia stanza a raggiungere gli zero gradi? 2)Qual è la temperatura di equilibrio in assenza di fonti di calore? Se non c'è nessuna fonte di calore, quale temperatura ...
21
Studente Anonimo
27 mag 2020, 10:49

_isabella_03
ANALI LOGICA URGENTE! Miglior risposta
ANALISI LOGICA URGENTE! ciao ragazzi, non riesco a svolgere queste 5 frasi di anali logica, mi potete aiutare? 1. Quanto ad impegno, Giovanni senza dubbio sembra più studioso di suo fratello. 2. Quelle ragazze indossano una camicia a righe con una gonna di lino. 3. Ritengo questo libro il più interessante tra quelli sul grande generale Napoleone. 4. L’insegnante di francese è molto stimata dai suoi alunni. 5. Questa sera ci vedremo in un ristorante a poca distanza da casa mia. ...
1
29 mag 2020, 14:06

cicchi27
salve, ho questo esercizio: dimostrare che ogni insieme di 76 numeri interi positivi minori o uguali a 100 contenga almeno 4 numeri consecutivi. Dai dati che mi ritrovo, so che 76 =3/4 di 100 + 1. Probabilmente è qualcosa che si dimostra per induzione partendo dal caso base di 4 numeri, però poi il resto non lo comprendo.
2
28 mag 2020, 17:57

edoardo.lol
Vignette Miglior risposta
mi servirebbe che qualcuno commentasse queste vignette, io sono stato assente in classe per parecchie lezioni e ho perso questi argomenti :giggle
1
28 mag 2020, 18:25

valessaverdesca
CIAO A TUTTI, HO BISOGNO DI UN AIUTO PER ESERCIZI DI EC AZIENDALE COMMERCIALE 5 ANNO, SONO VALESSA KOSKIBERT SUI SOCIAL GRAZIE
1
29 mag 2020, 14:19

Emma00001
Ragazzi e molto importante aiutatemi
1
28 mag 2020, 20:01

gaiaacoronaa
Qualcuno mi sa dire se un compito ritirato dalla piattaforma Google classroom possa essere visibile in qualche modo al docente? Grazie in anticipo
1
29 mag 2020, 11:35

studente20re
Mi potete aiutare a dare l’analisi del periodo: la reggente e la subordinata (o le subordinate); poi, dire di che tipo sono le subordinate (temporale; causale; soggettiva /oggettiva; relativa; consecutiva,completiva volitiva ecc.)Grazie per chi mi aiuterà. Scimus Agamemnonem filiam suam Iphigeniam immolavisse ut Dianae iram placaret. Sappiamo che Agamennone sacrificò sua figlia, Ifigenia, per placare l’ira di Diana. Vulpes, quae uvam capere non potuerat (verbo: potere), dixit eam ...
1
29 mag 2020, 14:10

antonio.ruta.184
Buonasera, sto studiando un doppio bipolo con generatore controllato ed in particolare la matrice ibrida di prima specie e mi è stato richiesto di studiarla con il metodo delle correnti di maglia. I valori sono questi $ g=0,5S $ $ R1=10 ohm $ $ R2=12 ohm $ Ora ho un problema sul calcolo di $ h22=(I2)/(V2)>= 0 $ e quindi ho trasformato il circuito in questo modo (scusatemi ma non riesco ad usare FidoCadJ, spero di essere perdonato) A questo punto, utilizzando ...
4
28 mag 2020, 00:04

Twister_1
Ciao a tutti, Avrei una domanda riguardante la connessione per archi che mi è sorta risolvendo un esercizio. So che se $X=PcupQ$ dove $P,Q$ sono connessi per archi tali che $PcapQne O/$, allora $X$ risulta connesso per archi. Nel mio caso però ho che: $X= uuu_{n in NN} (P_n cup Q_n)$ e ho dimostrato che $P_n cup Q_n $ è connesso per archi $AA n in NN$. Qui arriva il mio dubbio: Infatti per come sono definiti $P_n$ e $Q_n$ ho che ...
1
27 mag 2020, 18:05

Bianco17
La mia prof di matematica e fisica ci ha proposto la simulazione della seconda prova 2019 come esercizio da esporre alla simulazione del colloquio. È una simulazione non troppo difficile ma mi sono chiesto se la prima richiesta sui massimi e i minimi di una funzione potesse essere trattata facendo utilizzo del teorema di Weierstrass, senza ricorrere a calcoli sulla derivata prima. La traccia è: "Si consideri $g(x)=(ax+b)e^{2x-x^2}$: provare che, comunque siano scelti i valori di $a,b\in\mathbb{R}$ con ...
6
27 mag 2020, 13:03

Pippo99911
$ lim_(k -> +oo) 1/(kT) int_(-kT/2)^(kT/2) |f(x)|^2 dx= lim_(k -> +oo) 1/(kT)k int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx $Salve, in una dimostrazione il mio prof fa questo passaggio, quello che non capisco è : $ lim_(k -> +oo) 1/(kT) int_(-kT/2)^(kT/2) |f(x)|^2 dx= lim_(k -> +oo) 1/(kT)k int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx $, cioè è come se il prof portasse k dall'indice dell' integrale davanti, ma questa cosa fa cambiare il risultato se la primitiva è elevato ad un esponente diverso da 1, quindi non capisco come sia lecito. passaggio completo: $ lim_(k -> +oo) 1/(kT) int_(-kT/2)^(kT/2) |f(x)|^2 dx= lim_(k -> +oo) 1/(kT)k int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx<br /> = 1/T int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx $
2
28 mag 2020, 23:19

giuseppeganci68
buongiorno. e se a diverso da 0 e b = 0 ? l'equazione è risolta per x = 0 giusto ?
1
29 mag 2020, 10:04

jsb
Dieci moli di un gas ideale che occupano un volume 150 l alla pressione 2,00 bar, vengono riscaldate a volume costante, fino a raggiungere la temperatura finale di 120°C. Calcolare: la pressione finale del gas e la variazione di temperatura. A questo punto il gas viene compresso, mantenendo costante la temperatura, portandolo ad un volume pari a 120 L. Calcolare la nuova pressione del gas. Rappresentare le trasformazioni sul piano P-V 2) Un recipiente in rame, di forma cubica di lato ...
0
jsb
29 mag 2020, 10:24

Riky776
Vi prego
1
29 mag 2020, 08:15

Chiara.LaM
Ciao a tutti, ho un figlio di 13 anni che ha terminato la scuola media e adesso ha deve scegliere la scuola superiore. Lui è molto indeciso e non sa cosa scegliere. Da un lato vorrebbe subito lavorare, dall'altro sono riuscita a fargli capire che comunque per il futuro avere un attestato è molto importante e ti apre molte più strade. Io a mio figlio sto consigliando di fare informatica all'istituto tecnico ma lui è più propenso a scegliere il Corso di Operatore Meccatronico all'istituto di ...

balestra_romani
Dovendo impostare una tesina di terza media incentrata sul sogno, cosa si può portare come argomento di matematica?
2
22 mag 2020, 23:34

Riky776
Verifica Miglior risposta
Shattere stai pronto per domani e leggi il mio messaggio che ti ho risposto sulle informazioni della verifica. Notte pronto alle 8 e 50
1
28 mag 2020, 20:59