Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
XxpagaxX
In un moto rettilineo uniforme con velocità 4 m/s sono possibili le seguenti sequenze di coppie di valori Delta s (m); Delta t (s) A(8;2) (12;3) (20;5) (2;0,5) B (16;4) (0;0) (1;0,25) (3;12) C (4;1) (28;6) (1,33;0,33) (1/2;1/8) D (28;7) (0,4;0,1) (2x102;102) (2271/2;71/2
1
30 mag 2020, 12:25

gimm8
Ciao a tutti ,non riesco a fare questo esercizio Una carica q1= -2,205 uC è posta in coordinate (3,055 m ; 4,501 m) ; un' altra carica q2 = 1,800 uC è posta nel punto (-2,533 m ; 0) . Esiste un punto sulla linea che congiunge le 2 cariche , in cui il potenziale è 0 .determina la posizione di tale punto. risultato : (-0,021 m;2,023 m) trovo la distanza tra q1 e q2 √ (3.055 - (-2,533))^2 + (4,501 - 0 )^2 = 7,17 poi imposto la somma con V=0 quindi kq1/x + kq2/(7.17-x)=0 ma mi esce ...

Silente
Credo di aver risolto il seguente esercizio senza utilizzare un'ipotesi data: If a mapping \(\displaystyle f:[0,1]→[0,1] \) is continuous, \(\displaystyle f(0)=0, f(1)=1 \) and \(\displaystyle (f\circ f)(x)\equiv x \) on \(\displaystyle [0,1]\Rightarrow f(x)\equiv x \). Senza stare a riportare la dimostrazione formale, la riporto direttamente in forma visiva che è immediata. \(\displaystyle f(f(x))≡x \Rightarrow f \) invertibile, in particolare è iniettiva. Se per assurdo esistesse un ...
2
19 mag 2020, 09:56

a42bbbb
Ho ripreso a studiare matematica per tornare all'uni , ma arrivato alla trigonometria sto avendo difficoltà perchè non ho mai studiato i teoremi di base dei triangoli circonferenze ecc , la mia domande è : per avere tutta quella roba(che credo si studi in primo superiore) devo ricomprare i libri delle superiori oppure esistono testi migliori anche in inglese ? Grazie .

gasbo1
Salve a tutti, è da un paio di giorni che sto tendando di risolvere un problema legato alle onde armoniche. Riporto il testo nelle sue parti essenziali: "Mentre sei in macchina con tre amici inizi a percorrere una strada molto ondulata che fa sobbalzare la macchina. Essa sobbalza con ampiezza massima quando la velocità è di \(\displaystyle 16 km/h \). La distanza tra le ondulazioni del terreno è di \(\displaystyle 4 m \). Sono note la massa della macchina (\(\displaystyle 1000 kg \)) e delle ...

Flamber
Ho un dubbio su un concetto presentato in un corso. Per dirla in modo intuitivo e molto informale, ho sempre pensato al rotore di un campo vettoriale in un punto $P$ come ad un modo per quantificare quanto (e in che verso) un campo vettoriale "ruota" attorno a tale punto. Considerando un campo magnetico $\vecB$ generato da un filo percorso da corrente elettrica, si ottiene che $"rot"\vecB=\vec\nabla^^\vecB=(0,0,0)$ in ogni punto dello spazio. Dal punto di vista matematico, non ho ...
2
29 mag 2020, 20:38

fabx57
salve a tutti, sareste così gentili da tradurmi queste frasi? ve ne sarei grata. Grazie mille e scusate per il disturbo :) 1. Spero cane non esse hoc loco 2. Nolo minime sincere agere, sed fieri non potes aliter 3. Lucem video, illic 4. Quis scit? Potes vero hic esse locus ibi 5. Ibi lux suffucit…Avunculo donado igitur paululum concurramus! Is tam attonitus erit, ut non exardescat!
2
30 mag 2020, 09:24

faby99s
Buonasera scusate per l’orario ma vedo realizzare la mappatura con un grafo che contiene 5 destinazioni e tratte: // A C Program to demonstrate adjacency list // representation of graphs #include <stdio.h> #include <stdlib.h> // A structure to represent an adjacency list node struct AdjListNode { char* dest; struct AdjListNode* next; }; // A structure to represent an adjacency list struct AdjList { struct AdjListNode *head; }; // A structure to represent ...
1
27 mag 2020, 23:41

Walter97lor
Ciao a tutti, posto questo esercizio in quanto non riesco a capire la metodologia tramite cui si può ricavare la funzione di hashing osservandone gli effetti su di una tabella, ovvero: L'esercizio chiede sostanzialmente una possibile funzione di hashing che potrebbe causare il comportamento riportato in figura. Ovviamente la metodologia utilizzata in tal caso per gestire le collissione è quella della concatenamento lineare, ho pensato che quindi una funzione di hashing in ...
2
26 mag 2020, 16:58

Daffeen
Ciao, mi piacerebbe conoscere una dimostrazione dell'associatività dell'operatore INNER JOIN in SQL, ovvero A°(B°C) = (A°B)°C dove ° è l'operazione di giunzione. Ciò è ulteriormente equivalente a fare (AxBxC) per poi applicare il Join, ma ancora una volta non sono riuscito a dimostrarlo. Vi ringrazio anticipatamente.
3
27 mag 2020, 02:54

rose9913
allora, io ho un problema con scienze. la prof durante la didattica a distanza ha lasciato solo UNA consegna (che ho svolto) e ha interrogato due o tre volte. fatto sta che durante la mia unica interrogazione sono andata male e ora non so cosa succederà col mio voto finale di scienze o se avró un debito (non ho ancora capito come funziona con la didattica a distanza). in altre materie ho bei voti e in scienze avevo 7 nel primo quadrimestre. quale sarà il mio destino?
1
29 mag 2020, 21:03

Yanka Crook
Buongiorno a tutti, sono ragazzo interessato a diverse materie scientifiche e appassionato di ICT. Vi seguo con piacere da un po' di tempo e diversi topic di questo forum mi hanno aiutato in varie occasioni a chiarirmi le idee e/o a rafforzare i concetti appresi. Spero anche io di poter contribuire in qualche modo in tal senso, credo molto in una istruzione più inclusiva possibile e nello scambio reciproco di conoscenze (sia sacrosanto il punto 1.2 del regolamento!). Un saluto a tutti, cya. ...
1
29 mag 2020, 19:48

Mara.toscano
Analisi del periodo urgente per domani di tutte queste frasi. Per favore sono piena di compiti, grazie in anticipo. In caso la foto non si vedesse le frasi sono : 1. Ho appena sentito alla radio che lo sciopero dei treni è stato sospeso. 2. Ho appena sentito alla radio la notizia che lo sciopero dei treni è stato sospeso 3 Rita si cullava nell'illusione che la sua vita sarebbe presto cambiata. 4 Rita si illude che la sua vita sarebbe presto cambiata. 5 Quel ragazzo e convinto di ...
1
29 mag 2020, 19:19

bep1
Ciao a tutti! Mi ritrovo, in un corso a carattere informatico, con un quesito che definirei di algebra lineare e che non saprei da che parte cominciare ad affrontare, visto che la materia non è stata approfondita nel corso e le mie vaghe reminiscenze sono un po' datate ormai. Allora il problema è il seguente: sia data una matrice $ A \in R^(n *d) $ e si supponga di avere due collezioni di vettori unitari a coppie ortogonali $ {v_1, ...., v_k} $ e $ {w_1, ...., w_k} $ tali che ...
10
23 mag 2020, 18:17

spaccaginav
Ciao a tutti. Vi scrivo per un aiuto rispetto ad un problema riguardante la pressione di radiazione e la vela solare. Testo: " Si supponga che una vela solare assorba interamente l’onda elettromagnetica che incide su di essa. Si supponga inoltre che l'onda colpisca la vela solare in modo sempre perpendicolare, in modo tale che la forza che si origina sulla vela a causa della radiazione sia sempre massima. La massa della sonda è m = 260 kg e la densità superficiale di massa della vela è μ = ...

Nexus991
Un rocchetto è costituito da due dischi di raggio $R$ e massa $M$ uniti da un asse cilindrico di raggio $r$ e massa m come mostrato in figura. Sull’asse del cilindro è avvolto per una lunghezza L un filo inestensibile e di massa trascurabile che ad un estremo è fissato sull’asse stesso. Mentre il rocchetto viene tenuto fermo, l’altro estremo del filo è connesso ad un vincolo in modo tale che il filo sia teso e verticale. Calcolare: 1. Il momento ...

MissDarcy
In una piramide regolare quadrangolare l'apotema è 13/12 dell'altezza ed il perimetro di base misura 80 cm. Calcolare l'area totale e il peso della piramide sapendo che è di alluminio. Peso Specifico: 2,7 g/cm cubo. Dovrei risolverlo usando le equazioni. Grazie in anticipo.
1
28 mag 2020, 17:26

Mimmo_951
Per un proggetto di ricerca stò sviluppando un codice in MatLab che si occupa di bilanci di massa ed energia nell'ambito di rifornimenti di gas idrogeno. Cerco un collaboratore esperto di programmazione in MatLab, ma non necessariamente di fisica, che possa aiutarmi, dietro congrua ricompensa, a portare a termine il lavoro. Il problema riguarda l'uso della funzione fsolve per la risoluzione di un sistema di due integrali che presentano alcuni problemi nella parte esponenziale e un successivo ...
2
27 mag 2020, 23:45

nctzen
Qualcuno mi potrebbe aiutare a tradurre questa versione di latino? Sarebbe piuttosto urgente. Grazie mille:) Cum Troiam reliquisset ut domum reverteret, Ulixes, postquam per aliquot menses cum co-mitibus suis in mari erravit, ad Circae magae insulam pervenit. Nonnulli ex eius comitibus, quorum dux erat Eurylochus, cum ad aedes magae accessissent, leones et lupos ante fores viderunt et valde obstupuerunt, quia non solum minime feri nec ullo modo minaces erant, sed advenis, mansueto canum ...
2
29 mag 2020, 18:48

dntlla
2Al + 6HNO3 -> 2Al(NO3)3 + 3H2 Quante molecole si formano? Al(NO3)3 lo devo considerare come molecola oppure no? (è un composto ionico e per questo ho il dubbio)
2
29 mag 2020, 15:49