Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sonounacapra2.0
(275082) Miglior risposta
Non so come risolvere questo problema : nel triangolo ABC l’altezza CH relativa ad AB misura a. Traccia una retta parallela ad AB, che intersechi i lati AC e BC rispettivamente in D e E. Stabilisci quale deve essere la distanza dalla retta C in modo che: a. Il perimetro del triangolo ABC sia il quadruplo del perimetro di CDE b. L’area del triangolo ABC sia il quadruplo dell’area del triangolo CDE ( risultati a. 1/4 a , b. 1/2a) grazie in anticipo

ruteruxc
ci puo essere una frase complessa senza una proposizione principale?
2
28 mag 2020, 18:23

edoardo.lol
Help esercizio Miglior risposta
mi servirebbe che qualcuno commentasse queste vignette/scrivesse una piccola riflessione. Da quando siamo tornati a scuola (CH) io sono stato assente in classe per parecchie lezioni e ho perso questi argomenti grazie di cuore :giggle è un testo di geografia per l'ora di italiano
2
28 mag 2020, 18:28

Riky776
Domani la verifica si baserà principalmente sulle proposizioni con il congiuntivo con tutti i costrutti con il cum e ut Inoltre si baserà anche molto nel dettaglio sul congiuntivo sui pronomi e gli aggettivi dimostrativi sui verbi semideponenti il semideponente fio il participio il participio presente il participio perfetto il participio sostantivato il participio congiunto l'ablativo assoluto l'ablativo assoluto nominale il participio futuro la coniugazione perifrastica attiva l'infinito la ...
2
28 mag 2020, 16:31

emotedelfazzone
Ciao ragazzi, mi serve questa interrogazione di Latino da portare domani all'interrogazione; se riuscite potete dirmi se c'è qualche costrutto particolare o altro? Grazie in anticipo per la disponibilità
2
25 mag 2020, 09:56

anonimo.anonimo4
Ridurre ai minimi termini queste frazioni: 16/100 8,4/100 0,04/100 0,01/100 26/100 0,25/100 Entro oggi pomeriggio (ho questa scadenza), grazie di ❤ a chi mi aiuta

Mara.toscano
Versione urgente per domani mi serve analisi( declinazione, genere ,caso e complemento) E anche le domande delle attività. Non riesco a farla sono piena di compiti, grazie in anticipo.
1
28 mag 2020, 13:05

anonimo.anonimo4
Ridurre ai minimi termini queste frazioni: 16/100 8,4/100 0,04/100 0,01/100 26/100 0,25/100 Entro oggi pomeriggio (ho questa scadenza), grazie di ❤ a chi mi aiuta

gabriella14x
Versione 76,9 Miglior risposta
risolto
1
28 mag 2020, 14:11

desireecapriulo
salve a tutti, domani ho un compito di latino molto importante, sareste disposti ad aiutarmi? Scriverò nel forum appena avrò le tracce. grazie mille in anticipo :)
3
28 mag 2020, 13:49

Riky776
Messaggio importante Miglior risposta
Ciao Shattere sono sempre io, volevo ricordarti che domani ho la verifica di latino dalle 8 e 50 in poi e vorrei che mi aiuteresti nella traduzione. Io dovrei caricare le frasi verso le 8 e 50 e tu in quell'ora potresti farmele velocemente? Sei la mia salvezza ti prego aiutami. Buona giornata a tutti.
2
28 mag 2020, 07:18

Angelica654
Sono al quinto anno di liceo Scientifico e sto cercando di capire che università sia migliore per me. Le mie passioni maggiori sono lo spettacolo e la natura, in secundis la letteratura. Dopo aver stilato una bella lista di pro e contro, sono giunta alla conclusione che mi piacerebbe moltissimo avere un lavoro a stretto contatto con la natura o gli animali. Il problema è che ho fatto molte ricerche e chiunque abbia fatto la facoltà di Biologia o Scienze naturali la sconsiglia, dicendo che dopo ...
2
9 mag 2020, 14:03

Fabioji
La mia prof di italiano ci dà sempre sfilzi di esercizi per casa
7
13 dic 2019, 14:41

Nesu
Avrei bisogno di aiuto nella correzione della verifica di Geometria. ( Soltanto Teoria, è un Vero o Falso btw ) 1. Un quadrilatero è un parallelogramma se ha una copia di lati opposti congruenti e paralleli. 2. Un parallelogramma con due lati consecutivi congruenti ha le diagonali perpendicolari. 3. Un quadrilatero che ha due coppie di angoli opposti congruenti è un parallelogrammo. 4.Un parallelogrammo con le diagonali perpendicolari è un quadrato. 5. Un quadrilatero è un rettangolo ...
0
28 mag 2020, 12:15

edoardo.lol
devo formulare un testo rispondendo a queste domande, so che sono perlopiù personali, però mi servono come "spunto" ti aspettavi che Renzo perdonasse do Rodrigo? al posto suo, tu come avresti reagito? avresti ascoltato i suggerimenti di padre Cristoforo' esiste un eroismo anche nel "perdono" o la nostra società giustifica ed esalta il desiderio di vendetta? esistono degli affronti che si possono considerare imperdonabili? GRAZIE DI CUORE
2
27 mag 2020, 07:42

OrsoBruno130703
Salve avrei una domanda che riguarda la poetica. La mia professoressa mi ha chiesto di comporre una poesia ma mi lascia decidere a me la poetica. Ho tre opzioni: simbolista, realista e lirica pura. Non so quale scegliere perché non conosco nessuna di questi tipi di poetica. Potreste aiutarmi, grazie.
1
28 mag 2020, 08:28

Mara.toscano
Nella foto allegata ci sono 8 mezzi di trasporto e la prof ci ha dato da rispondere a questa domanda : WO BEFINDET SIE DIESE PASSENDEN VERKEHRSMITTEL? Per ogni mezzo di trasporto va scritto dove possiamo trovarlo, per esempio in città o in un paese, in un porto. Per favore aiutatemi sono piena di compiti e non riesco a farlo. Grazie in anticipo. in caso la foto non si vedesse i mezzi sono: das Taxi, das Flugzeug,das Motorrad, das Fahrrad, das Schiff, due U-Bahn, due Strassenbahn, der Zug. ...
1
27 mag 2020, 18:45

gaianet
Un professore più assegnarci argomenti da studiare sera spiegarli, e limitarsi a interrogare durante le lezioni? e una professoressa può dividere la classe in scarsi e bravi e fare una verifica più facile ai primi e una più difficile agli altri?

Teinaroe
(274994) Miglior risposta
salve ragazzi avrei bisogno che qualcuno mi facesse il disegno di questa dimostrazione (274994) In un triangolo isoscele ABC Di base AB, dal vertice A, nel semipiano individuato dalla retta AB e che non contiene il triangolo, traccia una semiretta che formi con AB un angolo congruente all’angolo interno del vertice A. Dimostra che la semiretta è parallela a CB. grazie a tutti in anticipo
1
28 mag 2020, 07:18

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Se non ho capito male, la messa a terra in un circuito consiste nel collegare il circuito al terreno mentre la messa a massa consiste nel collegare il circuito con un conduttore di cui conosco il potenziale. E' corretto? Quello che mi chiedo è: in che modo la messa a terra e la messa a massa potrebbero proteggere persone e impianti da tensioni elettriche di qualsiasi origine e valore?
3
Studente Anonimo
25 mag 2020, 16:02