Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera vi mostro come svolgo la seguente caratterizzazione dell'iniettività di una funzione, ovviamente, se qualcosa non va per il verso giusto commentate
i)
Siano
$f:S to T$,
$A,B subseteq S$,
$f(A)-f(B)=f(A-B)$ allora $f$ è iniettiva.
Dimostrazione:
P.A. $f$ non sia iniettiva, quindi posso considerare $a,b $ per cui $ a in A\,\ b in B$ dove $a ne b$ e $f(a)=f(b)=y$.
Quindi
$y in f(A)-f(B) \to\ y in f(A-B)$, in particolare ...
Potreste aiutarmi con queste domande? Grazie in anticipo
come posso collegare l inglese alla seconda guerra mondiale?? x tesina terza media..... urgente..... :)

Traduzione dialogo
D: Ciao!
F: Ciao! Come stai?
D: bene, grazie. E te?
F: bene, grazie. Cosa stai facendo in questo momento?
D: sto facendo i compiti. Tu cosa fai durante il giorno?
F: …
D: wow, che giornata impegnativa!
F: e tu come passi la giornata?
D: … aiuti tua mamma nei lavori domestici?
F: certo, …
D: adesso devo finire i compiti, ciao
F: ciao, ci vediamo domani

Salve a tutti, avrei dei dubbi sulle condizioni da imporre per ottenere soluzioni limitate in un dato intervallo in un sistema lineare di equazioni differenziali omogeneo del tipo(in forma matriciale) $Y'=AY$ dove A è la matrice dei coefficienti.
In particolare ho il seguente esercizio:
Sia a un parametro reale e sia A la matrice 3 × 3 data da
[tex]\begin{bmatrix}
a & 0 & -1 \\
0 & 1 & 0 \\
1 & 0 & -2
\end{bmatrix}[/tex]
a) Determinare, se esistono, i valori di a per cui le soluzioni ...
SOS TRADUZIONE
Miglior risposta
potreste tradurre "Caesar Gallorum fines populaturus erat" e "Arma impedimentaque milites in castra contulerunt" ,grazie mille.

Ciao a tutti, c'è una cosa che non capisco del quesito $b$ del seguente esercizio:
Il campo magnetico $B_1$ (generato dal primo filo percorso da corrente $I_1$) nel punto $P_2$ ha direzione lungo $y$ (versore= $hat(y)$).
Questo era dimostrabile con la regola della mano destra, orientando il pollice con la corrente e avvitando le altre dita..
Il campo magnetico $B_2$ è il campo magnetico ...

Ciao a tutti, mi serve il vostro aiuto. Devo impararmi storia per domani ma è troppo lunga!! Vorrei, se possibile, un riassunto ke contenga questo:
1. L'inizio dell'egemonia di Sparta sulla Grecia.
2. Il ruolo della Persia nel mondo greco.
3. Il tramonto della supremazia spartana.
4. L'effimera egemonia di Tebe.
Nn deve essere lungo, giusto ke si può fare una bella interrogazione da almeno 7!!! Grazie anticip.

Buonasera, è da parecchi giorni che cerco di risolvere questo problema di fisica e matematica, che non è particolarmente complesso ma qualcosa mi sfugge: ho tracciato il grafico della funzione e calcolato la derivata e fatto lo studio di entrambe le funzioni però, forse per delle lacune, non capisco cosa rappresentino i punti di flesso ( so che sono i punti in cui cambia la concavità) della funzione per la derivata. Vi cito il problema:
La funzione V(x)=(2x-2)$e^-x$ rappresenta il ...
chi mi può aiutare a tradurre queste frasi???
1.Bello Ponico secundo Hannibal cum copiis et elephantis Alpes transiti et in Italiam descendit.
2.Nos beneficia tua semper meminimus.
3.Ulixes, post multos annos multosque labores, deorum voluntate in patriam rediit.
4.Quia Caesar Romam contendebat, senators ab urbe abierunt.
5.Accepisti litteras meas?
6.Post pugnam magnus Gallorum numerus in silvas confugit.
7.Athenis triginta (= i trenta) tyranni multos cives exsilio affecerunt.
8.Cato ...
URGENTE...Ciao a tutti mi potreste Aiutare??
Miglior risposta
Potreste farmi l’analisi grammaticale di ogni parola di questa versione ? Grazie mille è importantissimo
Ragazzi mi servirebbero dei consigli.Devo svolgere un tema sul coronavirus
questa la traccia:
La recente pandemia ha sconvolto le nostre abitudini, le nostre certezze, il rapporto con gli altri e con noi stessi, ma ha anche modificato la nostra percezione di stare al mondo e nel mondo, costringendoci a riflettere su ciò che prima sembrava scontato e illimitato. Racconta come hai affrontato questo particolare periodo e quali sentimenti, quali pensieri si stanno affacciando alla tua ...

Buongiorno ragazzi, avrei una piccola domanda... Frequento il corso di ingegneria informatica, e devo affrontare l'esame di Geometria. La materia mi piace molto e non ho alcun tipo di problema, riesco a svolgere qualsiasi tipo di esercizio in breve tempo e con ottimi risultati. L'unica pecca è : rette e piani.
E' un argomento che non abbiamo praticamente quasi mai trattato se non in una lezione (con questi problemi e lezioni online), e siccome mi fa molta rabbia il fatto di affrontare senza ...

salve ragazzi, non riesco a capire, nel teorema degli zeri, come dimostrare che la funzione $ f:[a,b]->R $ si annulli in $ f(c) $
se infatti fosse $ f(c)<0 $ allora, essendo $ f $ continua, allora $ lim_(x->c)f(x)=f(c)>0 $
essendo questo limite positivo, per il teorema della permanenza del segno esiste un intorno in cui anche la funzione è positiva.
per arrivare all'assurdo si considera l'ampiezza dell'intervallo $ [a,b]=(b-a)/(2^n)<(b-a)/n $
arrivato qui non so bene come ...

se $ lim_(x->x_0)f(x)=+∞ $ e $ lim_(x->x_0)g(x)=l $ con $ l∈]0,+∞] $ allora $ lim_(x->x_0)[f(x)g(x)]=+∞ $
nella dimostrazione diciamo che se il limite di $ g $ è un numero reale $ l>0 $ esiste un $ δ>0 $ tale che
$ 0<d(x,x_0) $ implica che $ g(x)>l/2 $
se invece il limite di $ g $ è $ +∞ $ allora esiste un $ δ>0 $ tale che
$ 0<d(x,x_0) $ implica che $ g(x)>1 $
in base a quale criterio si affermano le implicazioni ...

Buonasera a tutti! Scusate la domanda ma è tutto il pomeriggio che provo a capire dove sbaglio, ma non riesco a venirne a capo...
L'esercizio richiede la verifica del Teorema di Gauss sulla divergenza, quindi teoricamente sia l'integrale sul Volume che sulla Superficie del cono dovrebbero combaciare... l'esercizio in questione è il seguente:
Dato un campo vettoriale
$F=(-x ,3y , 2z^2 ) $ Verificare il teorema della divergenza su: $D(F)={x in R^3 : x^2+y^2=z^2 ; 0<=z<=5}$
Il Dominio è un cono rovesciato con il vertice ...

Ciao a tutti,
Avevo già postato un post simile a questo tempo fa se non sbaglio, vorrei approfondire il concetto.
Ho letto da un testo di fisica che i vestiti umidi stesi in una stanza non si asciugano a causa del calore che ricevono dalla stanza, ma bensì a causa della differenza di pressione del vapore nell'aria in un determinato momento e la pressione del vapore nell'aria in condizioni di equilibrio (ovvero quando l'aria è satura).
E' corretto?
Quindi le molecole di acqua, presenti in ...

Ciao amici. Ho visto sul web, con interesse, la notizia della scoperta di una nuova formula per il calcolo dell'area del segmento di parabola, che supera quella di Archimede fornendo la soluzione solo in base ai coefficienti delle due funzioni ( retta e parabola ), ma non sono riuscito a trovarla da nessuna parte sul web, per cui mi son messo di buzzo buono e l'ho "riscoperta" a mia volta, verificandola con un foglio di geogebra in cui ho predisposto cursori per la variazione dei coefficienti ...

Avete a disposizione tre grandi secchi, ciascuno contenente un numero intero di litri d'acqua.
Ad ogni mossa, dovete raddoppiare il contenuto di uno dei secchi versandovi l'acqua contenuta in uno degli altri, il quale ovviamente ne dovrà contenere almeno altrettanta.
Ovvero potete versare acqua da un secchio che ne contiene $x$ litri in uno che ne contiene $y<=x$ litri, fino a che quest'ultimo ne contenga $2y$ (e il primo $x-y$).
Dimostrare ...
A proposito di un sistema lineare Ax = b possiamo affermare che:
• se b = 0, esiste almeno una soluzione.
• se A non è una matrice quadrata, la soluzione non è mai unica.
• se le soluzioni sono infinite, la matrice non è quadrata.
• Nessuna delle altre.
Quale è corretta?
Io direi la uno, mentre la due non lo è perché se A non è quadrata, Ax lo può comunque essere no?
Sia A una matrice n × n reale. Quale affermazione è vera?
• Se ogni autovalore di A è reale e regolare si puo trovare in Rn un ...