Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
g1orgi4
salve a tutti, avrei una richiesta da fare, si può fare qualcosa se il professore non viene a scuola? specifico, praticamente il mio professore di matematica (sono a un tecnico) non viene a scuola perché è sindaco nel suo paesino, e noi rimaniamo senza docente di matematica... l’anno scorso è venuto tre volte e ci hanno messo il supplente solo a metà anno, quindi inutile dire che siamo indietrissimo con il programma.. questo problema non è una novità, è da un paio di anni che va avanti così, ed ...

chiaramc1
Salve, un corpo di $16.0kg$ è sottoposto alle forze $F=(3;4)$ e $F=(-5;1)N$. Si calcoli il modulo dell'accelerazione? Parto dalla formula dell'accelerazione: $a=F/m$, ricavata dalla seconda legge di newton. Calcolo il modulo delle forze che mi risulta: $5.385N$ L'accelerazione risulta $0.33657$. Corretto il procedimento? Grazie e scusate il disturbo

GianPetr
Problema sulla trasformazione di un gas: non riesco a risolverlo :( Una certa quantità di gas perfetto, a una pressione pari a quella atmosferica, viene sottoposta a una trasformazione che ne raddoppia la temperatura e ne dimezza il volume. Quanto vale la pressione finale? Inoltre come suggerimento dice di usare il prodotto pV/T=costante. Il risultato deve essere 4 atm.
1
8 ott 2020, 16:03

gem889
Raga mi aiutate??' Miglior risposta
come si svolge questo problema?si tratta di un sistema? Analizzare e confrontare le seguenti proposte a. 5 euro spesa fissa e 2 euro ad ingresso b. 7 euro ad ingresso
1
8 ott 2020, 18:45

gem889
Equazioniii (287301) Miglior risposta
2(x-1)^2+4x =2x^2 -3 come si svlge graficamente quest'equazione???il risultato di quella algebrica mi viene 0=5
1
8 ott 2020, 18:40

Galager
ciao a tutti, dovrei dimostrare questo fatto: sia A un anello commutativo e R l'anello delle matrici nxn a valori in A. Una matrice è un'unita di R se e solo se il suo determinante è un'unità di A. La prima implicazione è banale. Per la seconda sono riuscito a dimostrare che $\forall a \in A, \exists M,N \in R t.c. det(M)=a, det(N)=a^-1$ e quindi $det(MN)=1$ ma questo non è sufficiente a dire che N sia proprio l'inversa di M. Potete aiutarmi?

marcobonni007
Monarchie Miglior risposta
Ciao a tutti al giorno d’oggi dove è quante monarchi ci sono?
2
8 ott 2020, 11:34

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusate potete aiutarmi con questo problema: " Data una semicirconferenza di diametro AB=2, considera su di essa un punto P tale che, detta H la proiezione di P su AB, sia AH=x. Per quali valori di x risulta PB maggiore o uguale a 2PA ? Grazie mille in anticipo!
2
6 ott 2020, 17:34

gem889
Aiutoo equazioniii Miglior risposta
2(x-1)2 +4x = 2x2 -3 potete risolvere quest'equazione ??mi potete spiegare anche come si risolve graficamente?
1
8 ott 2020, 16:24


markAcid
Salve a tutti, Ho trovato questo esercizio e vorrei provare a capire dove sbaglio: Studiare la convergenza al variare del parametro $ int_(0)^(1) sqrt(1-cos(x^alpha))/(xln(x+1))dx $ Allora innanzitutto osservo che è continua in (0,1] Applico lo sviluppo di taylor e ottengo: Numeratore: $ sqrt(1-cos(x^alpha))= 1+(-cos(x^alpha))/2-((1-cos(x^alpha)))^2/8 +o(((1-cos(x^alpha)))^2/8) $ $ sqrt(1-cos(x^alpha))= 1+(-1+x^alpha/2)/2- (-1+x^alpha/2)^2/8 o((-1+x^alpha/2)^2/8)$ ovvero $ sqrt(1-cos(x^alpha))= 5/8+3/2x^(2alpha) + o(x^(2alpha))$ Denominatore: $ xlog(1+x)=x^2+o(x^2) $ E dunque ottengo $ (5/8+3/2x^(2alpha) + o(x^(2alpha)))/(x^2+o(x^2)) $ Posso allora studiare il comportamento dell'integrale improprio di questa nuova ...
5
8 ott 2020, 11:49

_gea_
Mi potete fare la traduzione delle frasi degli es 23 e 24. Grazie in anticipo.
1
8 ott 2020, 15:20

ALEALEALE01
parallelo fra due bipoli Dato un circuito elettrico in parallelo fra due bipoli es. una resistenza R ed una reattanza X, posso determinare l'impedenza equivalente Z. La relazione che lega la resistenza R con l'impedenza equivalente Z è: R=Z/cos(fi); mentre quella che lega la reattanza X con Z equivalente è: X=Z/sen(fi). Chiedo cortesemente come saltano fuori queste relazioni. Grazie, Alessandro
1
5 ott 2020, 17:56

anonimo.anonimo4
Ehi guys Ora vi allego un file, potreste aiutarmi a rispondere a aueste domande per favore,ricambio con risposta migliore e più punti possibili Chi sono i protagonisti? Chi sono i personaggi secondari? L'epoca :i personaggi ghiacciavano nell'aria...(?) Dov'è abbientata la storia? Dove vive tricheco? Quale è il suo aspetto? Come teascorre il tempo al polo Chi è sua amica? Pensa sempre bene della sua amica? Chi lo evita? Inoltre il testo si deve suddividere in ben 8 sequenze ed ...
6
7 ott 2020, 16:00

Pigreco2016
Il testo dell'esercizio è: Scrivere l'equazione della conica iperosculatrice in $O(0,0)$ alla conica $x^2+3xy-y^2+4x-y=0$ e passante per $A(-2,1)$. Vorrei risolvere tale esercizio senza utilizzare i fasci di coniche (sarebbe quasi immediato utilizzandoli). La mia idea è quella di considerare l'equazione generale di una conica $ax^2+2bxy+cy^2+2dx+2ey+f=0$ e imporre tutte le condizioni dettate dal testo. 1) Il passaggio per il punto $O(0,0)$ indica la condizione lineare ...

Mg01a
Sono un giovane ragazzo che si è messo in gioco in questo settore per passione. Sono determinato, tenace e lavoro in modo strategico per essere più produttivo possibile. MI piace viaggiare e aiutare gli altri a realizzarsi.
1
7 ott 2020, 17:47

nena 99
Grazie mille. :))
3
23 set 2020, 14:32

chiaramc1
Salve, Salve, un satellite orbita attorno alla terra ad una distanza di $35458Km$ dal centro della Terra $(RT=6372Km;G=6.67*10^-11m^3*kg^-1*s^-2;MT=5.9472*10^27g)$. Qual'è il periodo di rotazione ? Esplicitare la formula finale. Parto dal calcolo della g, impostando: $gS=g*((RT)/(RL))^2=0.31$ Poi calcolo la velocità : $3368.5$ Da qui calcolo il periodo di rotazione: $67164s$ Corretto?

luis90_liga
non sono l'unico,non sono il primo, ma ad odiare la mia prof di biologia sono tantissimi.... appena entra, con la sua voce strilante, comincia a spiegare..nemmeno il tempo di fare l'appello.... e non smette (vi giuro..mai) di spiegare fino alla fine dell'ora..... e qualche volta si ruba anche qualche minutino in più dell'ora del prof successivo.... incredibile è da :weapon davvero. ma poi...vdendo l'anima dei miei amici annoiati e quelli che prendono sempre appunti un pò stanchi.. ECCOMI che ...
170
12 mar 2007, 15:59

golia833
Espressione {[72÷8)^7×(3^2)^3]^2:[(75÷5)^10÷25^5]^3}^2×(162:9^2):(9^5)^2 Non riesco ad ottenere il risultato richiesto. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Grazie per la disponibilità.
1
7 ott 2020, 19:17