Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo fare delle disequazioni con tabella dei segni. Devo fare alcune come queste
(x+1)(x-2)_0
9(x-1)(x+2)>0
x^2+8x+7

Ciao a tutti, vorrei una mano nello scegliere il mio libro di geometria (faccio matematica).
Devo studiare i programmi di geometria e algebra 1 e 2.
Geometria 1 comprende la parte su dimensioni, applicazioni lineari, determinante, autovettori e polinomi minimi/caratteristici (anche polinomi minimi rispetto a vettori e questa parte fin'ora non l'ho trovata da nessuna parte).
Poi geometria 2 che è la parte che mi interessa di più, comprende forme bilineari, trasformazioni ortogonali e ...
Salve, ho un problema con un esercizio sulle relazioni. Mi viene chiesto di discutere delle proprietà della relazione vuota in un insieme S non necessariamente vuoto.
Per un insieme non vuoto sono riuscito ad arrivare alla conclusione che la relazione vuota è antiriflessiva perché nessun elemento è in relazione con sé stesso; purtroppo non riesco a capire perché la relazione vuota è simmetrica e transitiva nell'insieme non vuoto.
Per quanto riguarda un insieme vuoto non riesco a capire ...

mi spiegate come si svolge quest equazione fratta?vi prego non so proprio da dove partire poichè oggi le ha spiegate
3/x-1=5/x

Ciao ragazzi avrei bisogno di aiuto con questi esercizi grazieeee
la massa di una pietra è 115,12 g puoi misurarla con un’incertezza percentuale inferiore al 3% utilizzando una bilancia che ha una sensibilità di 5 g è una portata di 500g?
hai eseguito una serie di misure della lunghezza della tua scrivania. Hai scritto il risultato ottenuto accompagnato dalla sensibilità del metro utilizzato e hai espresso la tua misura in centimetri. Qual è l’unità di misura della relativa incertezza ...

Salve ho da fare questo limite di successione:
$(2^(3n)+49^(n/2))/(1+2^n-32^(3/5n))$
Io ho proceduto così:
Ho tolto quel +1 al denominatore perché il limite di una costante è sempre 0 e ho diviso quel $2^(3n)$ al numeratore in $2^n*2^(2n)$ così da poterlo semplificare con quel $2^n$ al denominatore. Ho problemi però a calcolare quel $-32^(3/5n)$ e dunque non riesco a procedere. Grazie dell'aiuto e buona serata a tutti quanti.

Tre persone vanno da un allevatore di galline intenzionati di comprare delle uova. L'allevatore da:
-al primo la metà delle uova che ha più mezzo uovo
-al secondo la metà delle uova rimaste più mezzo uovo
-al terzo la metà delle uova più mezzo uovo e finisce tutte le uova
sapendo che nessun uovo è stato rotto, quante uova aveva all'inizio?
allora la risposta è 7
al primo 4 uova
al secondo 2 uova
al terzo 1 uovo
dovrei trovare l'equazione per risolvere il problema senza sapere la risposta ...

Devo effettuare il dimensionamento del seguente circuito e, successivamente, calcolare il guadagno di tensione per il circuito a piccolo segnale.
Il testo è il seguente
1° step: dimensionamento
Il circuito si trasforma come segue
ho pensato di risolvere in questo modo:
\(\displaystyle I_B = \frac{I_C}{\beta} = 10 \mu A\)
\(\displaystyle I_E = I_B + I_C = 1.1 mA\)
\(\displaystyle R_E = \frac{V_E}{I_E} = 500 \Omega \)
\(\displaystyle R_C = \frac{V_{CC} - ...

Ciao , vado cercando un aiuto per capire un dubbio nato dallo studio di alcune entità fisiche di cui non riesco bene a capire formalmente il concetto. Si tratta, in primis, dei vettori e pseudovettori (e di conseguenza dei concetti di scalare e pseudoscalare).
Ho letto varie fonti ma sul mio libro non ne parla, quindi purtroppo mi limito al web, perché non so bene dove cercare. Ad ogni modo:
da quanto ho capito il problema nasce quando faccio una riflessione degli assi e tengo l'entità ...

Ciao a tutti,
vorrei proporvi questo esercizio per chiedervi se la mia risoluzione è corretta, perchè ho diversi dubbi a proposito.
Data la seguente funzione
[tex]f(z) =z^{2}\sin\biggl(\frac{1}{z-1}\biggr)[/tex]
$z=1$ è un punto di singolarità essenziale e voglio calcolare ivi il residuo sviluppando la funzione in serie e calcolando il coefficiente del termine di grado $-1$.
Sapendo che lo sviluppo del seno è:
[tex]\sin z = ...

Ciao a tutta la sezione di fisica.
Apro con un primo post riguardo l'entropia in un passaggio del mio libro di testo che non ho ben compreso.
In poche parole prende un sistema adiabatico, quindi senza scambiodi calore con l'ambiente per definizione, e dice che dato che si èdimostrate che per un sistemaisolato vale $DeltaS_a+DeltaS_s>=0$ (e questo lo capisco essendo addittiva l'entropia la spezza nei due contributi di sistema e ambiente).
Poi dice, nel caso specifico essendo appunto adiabatico ...

Buonasera, sono una matricola di fisica e ho da svolgere dei limiti di successioni. Come libro ho il Giusti e i primi esercizi che mi vengono proposti sono riuscita a farli senza troppi problemi. Quelli proposti dal professore però no. In particolare ho difficoltà con questo:
$(1+1/n^n)^(n!)$
Mi pare di aver capito che c'entrano il numero di Nepero, la funzione esponenziale e i limiti notevoli,ma non riesco proprio a raccapezzarmici. Potete aiutarmi a risolverlo, ma soprattutto elencarmi tutti ...
ciao a tutti secondo voi fra 2 settimane chiuderanno tutto?
per me con i dati di adesso no ma secondo voi fra 2 settimane come sarà?
Per favoreeeeee (293439) (293443)
Miglior risposta
Taducetee
Aggiunto 38 minuti più tardi:
Vi prego è urgentee
Aggiunto più tardi:
Vi prego è urgentee
Aggiunto 2 secondi più tardi:
Vi prego è urgentee
Aggiunto 2 secondi più tardi:
Vi prego è urgentee
Aggiunto 2 secondi più tardi:
Vi prego è urgentee

Devo calcolare la resistenza di ingresso e uscita di questo schema a piccolo segnale
Per quanto riguarda la prima, sostituisco la serie $v_s-R_s$ con un generatore di prova $V_x$ che eroga una corrente $I_x$ in ingresso, ottenendo quindi
\(\displaystyle R_{in} = \frac{V_x}{I_x} = \frac{-v_{\pi}}{-v_{\pi}(\frac{1}{(r_{\pi}//R_E)} + g_m)} = r_{\pi} // R_E // \frac{1}{g_m}\)
Il dubbio riguarda la resistenza di uscita. Collego la resistenza ...
Problema chimica % m/m
Miglior risposta
La neomicina a 3.5% m/m è una pomata antibiotica. Quanti grammi di neomicina ci sono in un tubetto di pomata da 64 grammi?
Traduzione versione latino La battaglia di Canne
Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione di questa versione entro domani. Grazie mille