Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Boke
Buonasera, Grazie per avermi accettato nel forum. Il problema è il seguente: Porre la seguente equazione xy=x(18-3x), nella forma -> xy=-3(x-3)^2 + 27 Ora, magari sono entrato in tunnel vision, ma non riesco proprio a farmi venire in mente quale passaggio possa portare a tale risultato. Avreste qualche suggerimento per favore? Grazie in anticipo dell'aiuto e buona proseguimento di serata.
8
27 ott 2020, 17:29

Schila82
Cubo mi riuscite a risolvere quesito
2
8 nov 2020, 18:48

vivi996
Buongiorno, sto studiando la buca di potenziale finita classica, dove il potenziale vale $V_o$ per $x<-a$ e $x>a$ e 0 per $-a<x<a$. Non mi è chiaro quando fa considerazioni sulla parità del potenziale : So che $V(x)=V(-x)$ e che le soluzioni dell'equazione di Schrodinger nella regione $-a<x<a$ sono una combinazione di coseni e seni (pari + dispari). Queste le si studia separatamente perché " siccome gli autovalori discreti sono non ...

Deimos90rm
Ciao, ho qualche dubbio sulla definizione di stati legati. Se ho una buca di potenziale, una particella si trova in uno stato legato se la sua energia è minore dell'altezza della buca. Se invece il potenziale ha questo andamento: in x=0 è infinito e negativo; per xa è finito e negativo, diciamo che vale -V. Il professore dice che in questo caso gli stati legati corrispondono a valori dell'energia minori di -V. Ma questo non va in contrasto con il ...

mat.pasc
Ciao a tutti, ho appena letto una discussione dove dice che antoniobernardo@matematicamente.it è una mail non più in uso (se ho ben capito c'è stato un passaggio a skuola.net?) e ora è info@matematicamente.it quello per l'assistenza tecnica. Vorrei però segnalare che ha creato confusione il fatto che al momento della registrazione che ho fatto pochi giorni fa del mio account ho ricevuto la mail di verifica del mio indirizzo di posta elettronica contenente il link su cui cliccare proprio da antoniobernardo@matematicamente.it . ...

ag0905
POTETE SVOLGERMI QUESTE EQUAZIONI NUMERICHE FRATTE?????????? URGENTEEEEE
3
9 nov 2020, 11:48

Giuseppe_Esposito
Salve avrei bisogno di un riassunto per oggi pomeriggio: Una lettera d'amore di Dino Buzzati . Grazie mille
2
9 nov 2020, 17:50

LFgG
Geometria: il lato di un rombo, la dimensione minore di un rettangolo e il lato obliquo di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 8 cm, 10 cm e 20 cm. Il perimetro del rettangolo è 11/8 del perimetro del rombo e quest'ultimo è 1/3 del perimetro del trapezio. Calcola la misura della base minore del trapezio sapendo che la base maggiore è 7/3 della dimensione maggiore del rettangolo. Grazie
1
9 nov 2020, 20:17

Chela_007
la somma delle misure di un angolo al centro è del suo corrispondente angolo alla circonferenza è di 126° 30' 15''. calcola le misure di ciascun angolo
1
9 nov 2020, 19:18

Schila82
QUESITO CUBO Miglior risposta
PER FAVORE MI POTETE AIUTARE SU QUESTO QUESITO DEL CUBO
1
9 nov 2020, 08:27

Schila82
PER FAVORE MI POTETE AIUTARE SU QUESTO QUESITO DEL CUBO
1
9 nov 2020, 08:28

itznaghetz
1) calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo isoscele di base 18 cm e altezza lunga 12 cm 2) calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo rettangolo i cui cateti misurano 24 cm e 32 cm Grazie mille
1
7 nov 2020, 11:07

Anonymous0000000
determina le condizioni di esistenza delle seguenti frazioni algebriche 2a/3x + 6; 1/2x-2;2x+3/2x+4;a^2x/3x+1 Quando è possibile semplifica le seguenti frazioni algebriche, dopo aver determinato le condizioni di esistenza y-y^2/a-ay;ad/x^2-ax;4xy/2x^2y-2xy

sofi540
Ho bisogno urgente Miglior risposta
ciao a tutti ho un problema che non riesco a risolvere La somma delle diagonali di un rombo é 46 cm. calcola l' area e l' altezza del rombo approssimando ai mm, sapendo che una é i 15/8 dell' altra. soluzione: 240 cm quadrati; 14,1 cm grazie
1
8 nov 2020, 13:50

LFgG
Buonasera, vorrei un aiuto per un problema di geometria: il lato di un rombo è lungo 24 cm calcola la lunghezza delle dimensioni di un rettangolo isoperimetrico al rombo sapendo che la dimensione maggioe è 5/4 della minore. Grazie
1
8 nov 2020, 21:44

Chela_007
la somma delle misure di un angolo al centro è del suo corrispondente angolo alla circonferenza è di 126° 30' 15''. calcola le misure di ciascun angolo
1
9 nov 2020, 19:18

Giuseppeioebasta
Ciao ragazzi, la mia insegnante di inglese mi ha dato il compito di fare un testo (100 parole minime) sulle elezioni nelle usa, ma io non ho idee, e soprattutto non so cosa scrivere. Potreste darmi qualche suggerimento?
1
10 nov 2020, 08:21

fenice98
buonasera, potete aiutarmi a capire come svolgere l'equazione n-°73. Grazie
1
9 nov 2020, 14:44

Hikari022
1)Il perimento di un rettangolo è 40 cm e la base è inferiore di 1 cm al doppio dell'altezza. Determina le lunghezze della base e dell'altezza del rettangolo. 2)Un trapezio isoscele ha i lati obliqui lunghi 5 cm. Il perimetro del trapezio è 28 cm. Il doppio della base maggiore supera la base minore di 18 cm. Determina le lunghezze della base maggiore e della base minore del trapezio.
1
6 nov 2020, 15:11

Angelo121
Salve.. Sto ripassando la matematica che avevo studiato quasi 40 anni orsono alle superiori.. per tenere allenata la mente in vista della vecchiaia ( quasi 58 anni ) Non so come scrivere le formule.. cercherò di spiegarle.. E' facile trovare il limite di questa funzione con x che tende a zero di: Log-naturale (1+x)/x Risultato = 1 Se voglio trovare invece il limite della funzione di cui sopra ma invertita ? cioè x / Log-naturale (1+x) sempre con x tendente a zero.. Quali sono i passaggi ...
19
21 ott 2020, 10:15