Domanda semplice, ke io nn so
m aiutate????
una domanda...
k ks è l'EFFETTO SERRA"??!!!?'...
una domanda...
k ks è l'EFFETTO SERRA"??!!!?'...
Miglior risposta
EFFETTO SERRA
L’aumento della concentrazione dell’anidride carbonica nell’atmosfera è il principale responsabile dell’effetto serra. Il gas intercetta il calore emesso dalla superficie terrestre scaldando l’atmosfera. L’effetto serra è un fenomeno senza il quale la vita, come la conosciamo adesso, non sarebbe possibile. Grazie a questo processo la temperatura della Terra di circa 33 °C in più di quanto lo sarebbe senza l’anidride carbonica, vapore acqueo e metano nell’atmosfera. Da quando l’uomo ha iniziato a utilizzare i combustibili fossili in modo massiccio, la concentrazione di anidride carbonica è aumentata.
Questo comporta gravi danni:
possibili mutamenti nella distribuzione delle piogge e nella direzione dei venti;
parziale scioglimento dei ghiacci nelle zone polari.
Per ridurre l’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera in futuro bisognerà:
cambiare il nostro modo di produrre energia;
favorire l’uso di fonti energetiche rinnovabili;
ridurre i consumi;
preferire il metano tra i combustibili fossili;
sospendere il disboscamento e procedere alla riforestazione.
Tratto da skuola.net/appunti/altre materie
https://www.skuola.net/geografia/inquinamento-effetto-serra.html
Oppure
Il vapore acqueo, l’anidride carbonica e altri gas dell’atmosfera si comportano come i vetri di una serra e trattengono le radiazioni infrarosse in prossimità della superficie terrestre. Questi gas, che sono chiamati “gas serra”, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della temperatura del nostro pianeta: se non ci fossero, la Terra sarebbe, in media, più fredda di alcune decina di gradi; sarebbe cioè un’enorme, perenne ghiacciata. D’altra parte, se la concentrazione dei “gas serra” nell’atmosfera aumenta, anche la temperatura media dell’aria è destinata a crescere.
L’ozono è un gas presente in piccola quantità nell’atmosfera; la sua concentrazione, variabile secondo l’altitudine, è particolarmente elevata tra i quindici e i trenta chilometri d’altezza, dove questo gas forma uno strato che avvolge tutta la Terra.
Questo strato di ozono è particolarmente importante perché funge da schermo protettivo nei confronti dei raggi ultravioletti, che irradiati continuamente dal sole verso il nostro pianeta, altrimenti “brucerebbero” tutta la superficie terrestre. Alla metà degli anni settanta l’ozono è diminuito e si è iniziato a parlare di buco nell’ozono. Se lo strato di ozono continuerà ad assottigliarsi, gli equilibri vitali del nostro pianeta potranno essere sconvolti. I raggi ultravioletti son dannosi per la pelle e possono alterare il patrimonio genetico delle diverse specie, con conseguenze imprevedibili.
Tratto da skuola.net/appunti/altre materie
https://www.skuola.net/geografia/effetto-serra-buco-ozono.html
L’aumento della concentrazione dell’anidride carbonica nell’atmosfera è il principale responsabile dell’effetto serra. Il gas intercetta il calore emesso dalla superficie terrestre scaldando l’atmosfera. L’effetto serra è un fenomeno senza il quale la vita, come la conosciamo adesso, non sarebbe possibile. Grazie a questo processo la temperatura della Terra di circa 33 °C in più di quanto lo sarebbe senza l’anidride carbonica, vapore acqueo e metano nell’atmosfera. Da quando l’uomo ha iniziato a utilizzare i combustibili fossili in modo massiccio, la concentrazione di anidride carbonica è aumentata.
Questo comporta gravi danni:
possibili mutamenti nella distribuzione delle piogge e nella direzione dei venti;
parziale scioglimento dei ghiacci nelle zone polari.
Per ridurre l’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera in futuro bisognerà:
cambiare il nostro modo di produrre energia;
favorire l’uso di fonti energetiche rinnovabili;
ridurre i consumi;
preferire il metano tra i combustibili fossili;
sospendere il disboscamento e procedere alla riforestazione.
Tratto da skuola.net/appunti/altre materie
https://www.skuola.net/geografia/inquinamento-effetto-serra.html
Oppure
Il vapore acqueo, l’anidride carbonica e altri gas dell’atmosfera si comportano come i vetri di una serra e trattengono le radiazioni infrarosse in prossimità della superficie terrestre. Questi gas, che sono chiamati “gas serra”, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della temperatura del nostro pianeta: se non ci fossero, la Terra sarebbe, in media, più fredda di alcune decina di gradi; sarebbe cioè un’enorme, perenne ghiacciata. D’altra parte, se la concentrazione dei “gas serra” nell’atmosfera aumenta, anche la temperatura media dell’aria è destinata a crescere.
L’ozono è un gas presente in piccola quantità nell’atmosfera; la sua concentrazione, variabile secondo l’altitudine, è particolarmente elevata tra i quindici e i trenta chilometri d’altezza, dove questo gas forma uno strato che avvolge tutta la Terra.
Questo strato di ozono è particolarmente importante perché funge da schermo protettivo nei confronti dei raggi ultravioletti, che irradiati continuamente dal sole verso il nostro pianeta, altrimenti “brucerebbero” tutta la superficie terrestre. Alla metà degli anni settanta l’ozono è diminuito e si è iniziato a parlare di buco nell’ozono. Se lo strato di ozono continuerà ad assottigliarsi, gli equilibri vitali del nostro pianeta potranno essere sconvolti. I raggi ultravioletti son dannosi per la pelle e possono alterare il patrimonio genetico delle diverse specie, con conseguenze imprevedibili.
Tratto da skuola.net/appunti/altre materie
https://www.skuola.net/geografia/effetto-serra-buco-ozono.html
Miglior risposta