Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
previ91
Buongiorno! Sto avendo problemi col metodo di somiglianza per equazioni lineari di secondo ordine ; per risolverle sapete devo prima risolvere l'equazione caratteristica dell'omogenea associata e poi trovare una soluzione particolare dell'equazione di partenza da sommare alla soluzione dell'omogenea ! Per trovare una soluzione particolare devo applicare il metodo di somiglianza cioè risolvere un'equazione simile alla f(t) di destra , vi faccio un esempio : questa è la mia equazione : ...
5
18 mar 2012, 12:15

francycafy93
ciao.. ho un grosso problema.. ho un prof di matematica che quando spiega non si capisce nulla e a volte si confonde anche lui.. le prime cose l'ho capite anke grazie all'aiuto di skuola.net... ma gli asintodi verticali, orizzontali ed oblighi proprio no!!!!!!!!!!!!!!! come si trovano?? come si calcolano? come faccio a capire che tipo di asintodo ho di fronte???? quest'anno ho la maturità e matematica è affidata a un prof esterno..!!! help meee... grazie a chi mi aiuterà e a chi ci ...
5
16 mar 2012, 19:54

marsazzo
ciao, devo risolvere questa espressione, ma ho dei dubbi... $ ( x^(2)-4 )/( x^(2)+2 )+( 3+sqrt(3) )/2=( x^(2)+2 )/(x^(2)-4 ) $ denominatore- non c'è modo di scomporre? $ 2( x^(2)+2 )( x^(2)-4 ) $
10
17 mar 2012, 21:06

Nio84
Salve a tutti volevo postare la risoluzione di un esercizio data sul mio libro...in linea di massima ho capito il ragionamento ma ci sono dei dettagli che non mi tornano . Uno saltatore con gli sci si stacca dalla pista di lancio , muovendosi in direzione orizzontale a 25 m/s . Dopo il punto di stacco la pista procede con un inclinazione di 35° rispetto all'orizzontale . Si determini il punto di atterraggio . E' conveniente porre l'origine degli assi nel punto di stacco . ...

stellina1314
Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio sulle quadriche e non riesco a risolvere l'ultima parte. Si consideri la quadrica $Q: x^2+y^2+2xz-4yz-2x+6y-4$; classificare $Q$ e trovare il piano tangente alla quadrica nel punto $P=(0,0,1,0)$ e determinare le rette componenti la conica data dall'intersezione della quadrica con il piano tangente. Allora io ho classificato la quadrica e, se non ho fatto errori, è un iperboloide a punti iperbolici. Il piano tangente in $P$ è ...

gio73
Dopo aver letto e seguito con interesse numerose discussioni che riguardano la cinematica, vorrei esporre brevemente quanto mi pare di aver capito: La posizione di un punto materiale può essere descritta con un vettore, con due componenti se il moto avviene nel piano, con tre componenti se ci muoviamo nello spazio. La posizione di un punto può rimanere costante nel tempo oppure cambiare dopo un certo intervallo di tempo. Se disegno le posizioni (come punti le cui coordinate sono le ...

robydy
rispondere alle domande :D : 1)il y a des personnages du collège qui n'existent pas dans la scuola secondari a di primo grado?? Lesquels?? 2)tu aimerais trouver ces personnages dans ton ècole????Pourquoi??? 3)il y a des lieux du collège qui n'existent pas dans la scuola secondaria di primo grado ??? Lesquels??? 4)tu voudrais trouver ces lieux dans ton école??? Pourquoi??? rispondere in modo personale ;) ;)
1
18 mar 2012, 09:20

kiakia_97
MOON... TANTI AUGURIIIIIIII!!:D :blowkiss
17
16 mar 2012, 12:33

narutommy
Soluzione esercizio Miglior risposta
(5/6-x):3/4=x:3/2
1
18 mar 2012, 11:58

narutommy
Esercizio (79303) Miglior risposta
(5/6-x):3/4=x:3/2
1
18 mar 2012, 11:53

sirio25788-votailprof
Salva a tutti, volevo chiedervi una mano riguardo una tipologia di problemi di Cauchy su cui sto avendo delle difficoltà. Riporto qui di seguito un esempio di tale tipologia di esercizio: ${(y'=f(x y)),(y(0)=0):}$ con $f(x,y)=\{ ( 2 x sin(1/x) - cos(1/x) , " se " x!=0), (0 , " se " x=0):}$ Nota Ovviamente f(x,y). Purtroppo non sono riuscito a scrivere la virgola tra x e y. Se c'è qualcuno che sa spiegarmi ...

Slashino1
Salve, mi dareste una mano nel determinare il carattere della serie $\sum_{n=1}^(oo)(\sqrt(n+1)-\sqrtn)/(\sqrt(n^2-n))$ utilizzando solo la definizione di serie? Ho provato a scomporre in un paio di modi ma non sono arrivato a nulla...
13
18 mar 2012, 10:29

paolotesla91
Salve ragazzi ho problemi con l'inserimento della firma. Ho provato ad inserirne una ma ho controllato e nei mess che ho postato non esce scritto nulla. Potreste gentilmente aiutarmi?

Ichigo_901
ciao, oggi abbiamo cominciato a usare il software R. Mi hanno detto che per salvare il lavoro devo fare File->salva area di lavoro. Il problema è che il programma dice di salvare il tutto in un file .Rdata però lo salva come un file che non rientra in questa famiglia. Come devo fare per aprire il lavoro che ho fatto e salvato in questo modo?
5
16 mar 2012, 21:32

abbiati95
Canto 6 Inferno Domande Miglior risposta
Salve potete rispondermi in modo approfondito a queste domande riguardanti il 6 canto dell’inferno della Divina Commedia. Potete rispondermi in modo approfondito . Grazie mille Io li rispuosi: «Ciacco, il tuo affanno mi pesa sì, ch'a lagrimar mi 'nvita; 60 ma dimmi, se tu sai, a che verranno li cittadin de la città partita; s'alcun v'è giusto; e dimmi la cagione 63 per che l'ha tanta discordia assalita». E quelli a me: «Dopo lunga tencione verranno al sangue, ...
1
17 mar 2012, 18:12

Caccola!
Un argomento particolare da portare agli esami di terza media? (:
3
15 mar 2012, 15:31

streghettaalice
Salve a tutti, nel mezzo di una dimostrazione di un teorema ( precisamente il teorema di unicità e esistenza del problema di Cauchy) c'è un punto in cui si dimostra che una serie $ \sum_(h=0)^(+ infty) y_h(t) - y_(h-1) (t) $ converge totalmente e quindi uniformemente. Quello che non comprendo è perchè questa informazione mi porta a dire che la successione $ y_(h)(t)=y_0 + s_n$ con $s_n $ la somma parziale della serie ( cioè$\sum_(h=0)^ n y_h(t) - y_(h-1) (t)$) è anch'essa convergente uniformemente.

roxin
Scusate ma voi sapete dirmi i fiumi più lunghi dei fiumi dell'Asia ??
1
18 mar 2012, 09:39

Lion01
Ricerca su Fontane Miglior risposta
salve ! Questa cosa è super importante e nn è certo da poco tado ke ho provato e riprovato a cercarlo tra i vari siti ... insomma mi servirebbe una ricerca sulle fontane di un paese "Bedizzano"(provincia di massa-carrara) e le fontane ke ci sono nei suoi dintorni .Sapete dove potrei trovare informazioni? O se sapete qualkosa?
1
18 mar 2012, 07:33

morpheushack
ragazzi ciao a tutti,ho un problema...siccome sono davvero scarso in matematica ho un problema,sto facendo un concorso come allievo carabiniere e non riesco a trovare delle regole per un ragionamento logico su dei numeri, tipo questi: 4 7 11 18 ? A)29 B)31 C)27 D)33 vi ringrazio tantissimo ragazzi per l'aiuto che mi darete
12
12 mar 2012, 19:22