Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! ho provato a risolvere il seguente esercizio ma ho dei dubbi sul procedimento, e vorrei delle delucidazioni...
Sia f l'applicazione lineare di $RR3$ che, rispetto alla base canonica, è associata la matrice:
A=$((2,1,-1),(1,2,1),(-1,1,h))$ con h $in$ $RR$,
trovato il valore di h per cui f non è suriettiva:
i)determinare Imf
Per trovare h ho calcolato il determinante, e poi lo posto uguale a zero. E h deve essere uguale a 2 affinchè non sia ...
Ciao!
Domani ho l'esame e non ho ancora capito come si svolgono questi esercizi, per favore potete aiutarmi
suggerendomi un modo di risoluzione semplice? Grazie!
2. Ad un gruppo di soggetti sani e malati è stato somministrato un test diagnostico che ha portato alla seguente tabella:
malati non malati totale
test + 24 6 30
test - 8 36 44
Totale 32 42 74
quanto vale la prevalenza nel gruppo osservato?
a) 0.750
b) 0.857
c) 0.432
d) 0.818
e) 0.500
15. In uno studio caso-controllo sono ...

Si consideri una trasformazione adiabatica irreversibile di 50 kg di aria. La pressione e la temperatura inziali del sistema sono rispettivamente 80 kPa e 293 K. Al termine del processo, il volume del gas si è ridotto a un quarto di quello iniziale e la sua temperatura è diventata 529 K. Calcolare il lavoro fatto e la variazione di entropia.
[R: L = -8,32 MJ; ΔS = 1,01 kJ/K]
***
Per $c_V = 720 \text{ J/kg K}$ (calore specifico a volume costante dell'aria) e $n=m/(PM)=1734 \text{ mol}$ (numero di moli), il ...

Vi chiedo di aiutarmi a risolvere il seguente quesito:
A cosa è congruo 8^101 in modulo 101?
Vi ringrazio in anticipo

Una particella uniforme si muove lungo una guida circolare di raggio R=5m. In un sistema di assi cartesiani ortogolali (x,y) con origine nel centro della guida, la particella si muove in modo che l'angolo \(\displaystyle \phi \) fra il raggio vettore R della particella e l'asse x segua la legge oraria:
\(\displaystyle \phi(t) =\) \(\displaystyle \phi(0)(e^{-\lambda*t}) \)
dove, \(\displaystyle \phi(0)=2.0 rad \) e \(\displaystyle \lambda=0.10 s^{-1} \)
Si scrivano le componenti cartesiane ...

Salve a tutti, siccome oggi mi sento particolarmente ispirato( ma anche no) mi sono cimentato nel seguente limite:
$lim_(x->+infty) x^4*(x-sqrt(x^2+1))$
Razionalizzo, come si fa di solito con le radici:
$lim_(x->+infty) x^4*(x-sqrt(x^2+1))/(x+sqrt(x^2+1))*x+sqrt(x^2+1)$
$lim_(x->+infty) (-x^4)/(x+sqrt(x^2+1))$
Nel seguente passaggio non metto il valore assoluto perché lavoriamo con $x->+infty$:
$lim_(x->+infty) (-x^4)/(x+xsqrt(1+1/x^2))$
$lim_(x->+infty) (-x^4)/(x*(1+sqrt(1+1/x^2)))$
$lim_(x->+infty) (-x^3)/(1+sqrt(1+1/x^2))$
Al numeratore $-x^3$ tende a $-infty$, mentre il denominatore tende a $2$ quindi il ...
Una squadra di operai deve essere composta da 2 muratori e 4 manovali, scelti da un totale di 5 muratori e 6 manovali. Quante combinazioni sono possibili? AIUTATEMI PER FAVORE...

Ho eseguito questi 2 esercizi e non capisco perchè vengano fuori due risultati differenti?o meglio due campi di esistenza differenti?
$log((x-3)/(x-1))=1$ il cui campo di esistenza è $((x-3)/(x-1))>0$ ed eseguendo i calcoli $C.E.: x<1 \vee x>3 $
quindi risolvendo l'equazione ottengo come risultato $x=7/9$
mentre questa equazione $log(x-3)-log(x-1)=1$ il cui CE è $ \{x-3>0 \vee x-5>0$ ed eseguendo i calcoli $C.E.: x>3$
ed appplicando la proprietà dei logaritmi all'equazione ottengo ...

Problema con il teorema di pitagora ki me lo fa? (80143)
Miglior risposta
in un rombo la diagonale maggiore misura 72 dm e la minore è di 5 dodicesimi della maggiore. calcola il perimetro e l'area del rombo

Salve a tutti, oggi mi sono trovato a dover risolvere il seguente limite:
$lim_(x->+infty) (x/(x+4))^(3x)$
Mi trovo in una forma di indeterminazione del tipo $1^infty$ ed in questi casi conviene scrivere il limite come:
$lim_(x->+infty) exp(3x*log(x/(x+4)))$
Volendo potrei usare la proprietà dei logaritmi ma non mi porta lontano perché all'esponente ho sempre una forma indeterminata del tipo $infty*0$

Un'automobile di massa m percorre alla velocità di 20 m/s un tratto curvilineo inclinato di raggio R=190m.
Trascurando la portanza negativa e l'attrito, quale angolo di inclinazione del piano stradale potrebbe evitare la fuoriuscita dalla carreggiata?
la mia idea è stata questa:
asse y: $F_N $ = componente perpendicolare della forza gravitazionale
asse x: componente orizzontale della forza gravitazionale che è uguale alla forza centripeta, essendo l'unica ad agire ...

Potete svolgermi questi 2 problemi scrivendo anche il procedimento? Grazie
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Se non riuscite ad aprire gli allegati andate qui: http://fisicando.altervista.org/DownloadFisica/29%20Esercizi%20Biennio%20Moti%20.pdf
I problemi sono il numero 4 e il numero 6 a pagina 7
Grazie

$\int_0^1(x)(1+x^2)^-3dx$
$1/2\int_0^1(2x)(1+x^2)^-3dx$
cosi da ottenere : $\int f(x)^n xx f ' dx= (f(x)^(n+1))/(n+1)$
$ (1/2)(1+x^2)^(-2)/-2$
$ (1+x^2)^(-2)/-4$
$ sqrt(1+x^2)/4$
$f(0)=1/4$ $f(1)=sqrt(2)/4$
per cui l'integrale vale $(sqrt(2)-1)/4$
Qualcuno può dirmi se è corretto l'esercizio ????

Problemi sul teorema di Pitagora! (80156)
Miglior risposta
1)In un triangolo il perimetro è 154 cm e l'altezza è 6/5 della base. Calcola:
a) la misura del segmento DH perpendicolare al AC; [26,88 cm]
b) l'area del triangolo AHD; [433,70 cm*]
c) il perimetro del triangolo AHD. [101,15 cm]
vi prego aiutatemi anke senza scrivere lettere basta ke mi mettete la risoluzione del problema anke senza spiegazione grazie
C'è qualcuno che è ben informato sulla faccenda?
http://www.biohyst.it/default.asp?lang=it&idPag=357
Beh, non è che ci sarebbe tanto da opinare: se ci sono
risulati in termini di rendimenti, ci sono _sono
misurabili, verificabili, etc.
Con la parola "rendimento" intendo, in termini generali, il rapporto tra ciò che ottengo e ciò che immetto.
Non mi piacciono i facili ed ingenui proclami su "la fine di tutti i problemi", etc.
Se c'è una tecnologia interessante, comunque, va presa in considerazione ovviamente.
E' certo ...
Aiutoooooooo (80160)
Miglior risposta
riflessioni contro l'eutanasia


Potete farmi un esempio di elemento che ha valenza diversa dal numero di ossidazione?
E anche esempi di legami intermolecolari, interatomici e infratomici?
GRAZIE MILLE :)

Ciao a tutti...
mi sono imbattuto in un problema riguardante un'applicazione lineare, perdonate l'ignoranza sto provando a fare degli esercizi extra su altre dispense ma trovo difficoltà rispetto al libro consigliato dal prof.
cmq sia, dubito vi interessi e vengo al dunque.
questo è il problema
sia f:$R^3$ $\rightarrow$ $R^3$
definita da $f$$(x,y,z)$=$(x+y,x+y,z)$
i quesiti sono scrivere la matrice associata a f rispetto la base canonica ...

Ciao a tutti! Sto facendo un'esercizio per vedere se questa serie $\sum_{n=1}^\infty 1/(\pi^n-n^(\pi))$ converge o diverge.
Ho provato ad usare il criterio del rapporto ma mi viene 1 e quindi non si sa cosa fa. MI date qualche dritta su che criterio possa usare? E come devo comportarmi in generale con serie simili? Grazie a tutti per la gentile risposta!