Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Obidream
Salve a tutti, ho questo limite: $lim_(x->+infty) (logx)^log(x)/e^x$ Riscrivo in una forma più decente ( almeno sulla carta): $lim_(x->+infty) e^(log(x)*log(logx))/e^x$ Adesso il problema è stabilire quale tra i 2 esponenti delle 2 $e$ è il più "cattivo" quindi ho pensato di guardare questo limite: $lim_(x->+infty) (log(x)*log(log(x)))/x$ è una forma indeterminata quindi uso il marchese ed ottengo: $lim_(x->+infty) 1/x*1/(x*log(x))$ $lim_(x->+infty) 1/(x^2*log(x))=0$ Quindi ho appurato che: $lim_(x->+infty) (log(x)*log(log(x)))/x=0$ Quindi posso dedurre che il limite di partenza tende a ...
4
22 apr 2012, 19:21

marcela1991
Salve !Sono in difficoltà:-( ho scelto come tema per la tesina ''I sette peccati '' Avarizia:'Italiano.''mastro don Gesualdo'' Lussuria:Arte:Klimt Invidia:Arte:Borromini-Bernini Ira:Fisica :La natura si scatena .L'ira delle tempeste Gola:???????????? Superbia:Storia.Hitler Accidia.????? chimica????Disegno?????non ho idea:-(( uffffaaaa Grazie !
3
18 apr 2012, 17:14

Sweetmarale
Salve, ho un po' di confusione su i miei argomenti della tesina. Ho due idee: o "L' Attrazione" o "La Fame". Sono molto indecisa! Vorrei un parere spassionato. • Attrazione Filosofia: Schelling Geografia: Forza di Newton Fisica: Forza di Coulomb Italiano: La lupa di Verga Storia: Il potere attrattivo dei politici nel 900 Inglese: Fitzerald Latino: La volpe e l Uva di Fedro • Fame Filosofia: Kirkegaard Geografia: la fame nel mondo Italiano: Gozzano e la fame di affetto Storia: ...
1
19 apr 2012, 18:48

Flaskin
Si classifichi la superficie di equazione: $ (<x>)^(<2>)+(<5y>)^(<2>)+(<z>)^(<2>)-(<2xy>)+(<yz>)-2=0 $ , e si detrmini se il piano: y=0 sia tangente ad essa giustificando la risposta. Dai mie calcoli si tratta di una quadrica generale, in particolare di un ellisoide reale. Come determino se il piano è tangente alla quadrica? Grazie
6
16 apr 2012, 17:11

Bubble_Gum
Come al solito arrivo con L'acqua alla gola.. devo preparare la tesina per la maturità.. Frequento L'istituto alberghiero e come parolachiave avevo in mente di usare la parola Comunicazione. Per alimentazione volevo portare Anoressia Bulimia e Obbesità Per inglese L'etichetta e i vini della california diritto il contratto... Il problema sono italiano e storia cosa posso portare??? a me piacerebbe Montale ma non so come collegarlo.. qualcheduno potrebbe aiutarmi???
5
17 apr 2012, 17:21

virginia saturno
mi date una mano x la tesina? per quanto riguarda il turistico.... spiegatemi anche un pò xchè non capisco nulla ancora :(
7
24 gen 2012, 21:26

gabriel991
frequento un iti con indirizzo in elettronica avevo pensato di svolgere la mia tesina sul "caso" iniziando con pirandello (ita) e fascismo(sto) ma nn sò com collegare diritto inglese elettronica matematicae sistemi :S
10
16 giu 2011, 17:44

Selev1
Salve gente, come da titolo ho alcuni dubbi sui sistemi lineari. Uno fra questi è l'isolamento di un'incognita, Se ho un sistema a 4 eq. e 4 incognite (o in generale) c'è una regola per scegliere quale incognita isolare o prendo quella che mi è più comoda? Altra domanda, è possibile che alla fine di un sistema mi ritrovi una riga del tipo $3w-w=w-5w$ ? dove "$w$" è l'incognita che avevo isolato? Ho delle difficoltà con questo sistema: $\{(3a+b=2c),(4a-2b=3c+2d),(-a-b=d),(a-3b=-4c-3d):}$ illuminatemi
2
22 apr 2012, 22:14

Ame994
Aiutatemi a risolvere questo problema per favore: Il triangolo ABC, rettangolo in A, ha l'angolo di vertice C= 60° e l'ipotenusa BC= 2a. Determinare gli elementi che mancano del triangolo. Si conduca dal vertice A una semiretta secante il triangolo in modo che indicata con D la proiezione di B su di essa, si abbia: BD(al quadrato) + DC(al quadrato) = 10/9 AD(al quadrato). grazie!
5
20 apr 2012, 18:42

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro di analisi propone un esercizio che mi ha un po' spiazzato... Data la funzione \[f(x,y)=(y-x^2)(y-\frac{x^2}{2})\] si tratta di osservare che $x=0$ è un minimo locale per tutte le funzioni $g_m(x)=f(x,mx)$ (il cui grafico direi che sia la curvatura sezionale lungo di direzione $(1,m)$), ma un punto di sella per $f$. Ho verificato che $(0,0)$ è un minimo di $g_m(x)=(mx-x^2)(mx-x^2/2)$ per ogni $m$ e anche nella ...

valentino861
Sto facendo dei plot in Matlab di due rette nello spazio di cui ho le coordinate in forma parametrica e sto cercando un algoritmo per calcolare il punto di intersezione tra le rette ma non ci riesco, come si può fare? La retta 1: $x_1=t_1*a$ $y_1=d_1+t_1*b$ $z_1=t_1*c$ La retta 2: $x_2=t_2*e$ $y_2=d_2+t_2*f$ $z_2=t_2*g$ La retta 2 viene poi fatta ruotare attorno all'asse x di un angolo $\beta$ e ...

maria601
Dato ìl seguente problema : Studiare le variazioni della funzione $ y = (x^3 - 2x^2)/(2(x-1)) $ e tracciarne il grafico $gamma$ . Determinare, quindi, la variazione del coefficiente angolare della retta tangente a $ gamma $ quando l'ascissa passa dal valore x=2 al valore x=1,999. Determinare poi le equazioni delle curve simmetriche di $ gamma$ rispetto all'asse x, all'asse y e all'origine. Cosa s'intende per variazioni ? Ho fatto il grafico, per la variazione del ...
3
22 apr 2012, 12:11

simfanc
Mi sono laureato in matematica nel 2004, votazione 110/110 e lode e media esami 29,4. In tanti pensavano che avrei provato a fare il concorso per il dottorato, optai invece per il concorso per l'accesso alla ssis. Lo superai e conseguii, dopo due anni, l'abilitazione all'insegnamento di matematica e fisica nelle scuole superiori. Dal punto di vista lavorativo la scelta fatta è stata la più opportuna, dato che nel 2007, all'età di 28 anni, ho ottenuto la nomina in ruolo mentre i colleghi ...
6
8 gen 2010, 18:18

smaug1
Uploaded with ImageShack.us Non posto i passaggi e non voglio neanche che li facciate voi, perchè volevo solo sapere una cosa. Io con l'eliminazione di Gauss arrivo a: $((2,-1,0,k),(0,-1,-2,0),(0,0,2k-2,-k))$ mentre l'esercizio svolto arriva ad un'altra matrice a scala. Quindi i valori di k per cui valgono alcune proprietà sono diversi. Ora vi chiedo se è normale essendo comunque i pivots non univocamente determinati. Che ne dite? Il sistema è compatibile per il teorema di Rouchè-Capelli ...
3
22 apr 2012, 18:12

21zuclo
Ciao a tutti mi sono imbattuto in questo limite, ma arrivo ad un punto che non so più andare avanti. Aiutatemi per favore. \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow+\infty} (\sqrt[n]{1+n}-\sqrt[n]{n})^{\frac{1}{\ln n}} \) per svolgerlo mi sono ricondotto alla forma \(\displaystyle e^{\ln} \), ma arrivo in un punto a cui non so più andare avanti. \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow+\infty} \exp \ln((\sqrt[n]{1+n}-\sqrt[n]{n})^{\frac{1}{\ln n}}) =\lim_{n\rightarrow+\infty} \exp \left(\frac{1}{\ln n} ...
2
22 apr 2012, 20:31

mitica96
Ragazzi avrei bisogno della parafrasi e dell'analisi delle seguenti poesie: La mia sera- G. Pascoli Nebbai- G. Pascoli Non è che mi potreste dare qualche link dove potere prendere spunto? Grazie mille
1
22 apr 2012, 14:38

mmmica12
COMPLEMENTI INTRODOTTI DALLA PREPOSIZIONE a. FAI L'ANALISI LOGICA DELLE SEGUENTI ESPRESSIONI INTRODOTTWE DALLA PREPOSIZIONE a,SEMPLICE O ARTICOLATA. 1-IL MUSEO DELLE MARIONETTE CHIUDE ALLE ORE TREDICI. 2-PAOLO HA PORTATO DEI PASTICCINI ALLA FESTA MAMMA PER IL SUO COMPLEANNO. 3-GIGI VA SPESSO A FIRENZE PER LAVORO. 4-LA ZIA ELVIRASI E` SPOSATA A DICIOTTO ANNI. 5-MIO PADRE GIOCAVA VOLENTIERI A CARTE ED ERA IMBATTIBILE A SCOPA. 6-L'AUTOMOBILISTA COLTO IN ECCESSO DI VELOCITA` SARA` ...
1
22 apr 2012, 18:29

llwC
Ragazzi sono di nuovo io scusatemi se vi do continuamente fastidio ... ma potreste darmi una mano con i puntatori non ho capito come usarli...grazie
10
16 apr 2012, 20:42

bambolyna95
1.Perchè il faraone era un sovrano assoluto? 2.Perchè l'egitto era una teocrazia? 3.Che cosa facevano gli egizi per spostarsi via terra? 4.Che cosa facevano gli egizi per ottenere il massimo delle piene del nilo? 5.Che cosa facevano gli egizi per porre rimedio all'insuficienza di materi prime? 6.Come sai il nilo ha una foce a delta.Esiste però un altro tipo di foce:sai come si chiama?Conosci la differenza tra i due tipi?
2
22 apr 2012, 12:38

RitaeAlessio
Non riesco a capire come si svolgono questi due esercizi: 1) y = 2x^3 - 4x^2 2) y = 4x^2 / x + 2 Non spiegatemi con la teoria, preferirei vedere i passaggi riesco a comprendere meglio. Per ora con lo studio della funzione siamo arrivati alla crescenza e alla decrescenza, partendo da: - determinazione del delta - positività - intersezione degli assi - asintoti - crescenza e decrescenza Per favore aiutatemi.
1
22 apr 2012, 20:13