Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoalli
Buongiorno! Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. In sostanza ho un esercizio da risolvere con gli angoli associati in cui mi sono bloccato ad una parte: secante( alfa - 2pgreco) nei casi in cui non si ha (2pgreco - alfa) ma viceversa com'è opportuno procedere?
4
25 apr 2012, 16:17

cappellaiomatto1
salve,avrei dei problemi a capire come calcolare il segno di una funzione integrale e come varia il dominio in base agli estremi. ad esempio se avessi due funzioni del tipo 1) $ F(x)=int_(0)^(x) e^(-1/t^2) dt $ 2) $ F(x)=int_(ln|x| )^(ln(x^2)) e^(-1/t^2) dt $ la funzione integranda in entrambi i casi è definita su tutto $RR-{0}$, però il limite di $f(t)$ per $t->0$ è $0$,quindi $f(t)$ ha una discontinuità eliminabile,in questo caso per la funzione 1) il dominio risulterebbe tutto ...

x-zany2000
se ho un l'integrale di una sommatoria posso sempre "tirare fuori" la sommatoria dall'integrale? tanto l'integrale è un operazione lineare, quindi se ho l'integrale di una combinazione lineare, questo può essere scritto come combinazione lineare di integrali? oppure ci sono particolari casi in cui non è vero?...ad esempio se la sommatoria diventa una serie e/o l'integrale diventa un integrale improprio vale ancora? scusate le tante domande ma ho tanti dubbi:) ringrazio in anticipo chi mi ...
1
25 apr 2012, 19:48

valeI91.
Ciao a tutti, sono nuova in questo forum.... Tra una settimana dovrei dare l'esame di fisica ma mi servirebbe una mano con i circuiti elettrici, in particolare vorrei sapere come si calcola il potenziale in un punto e come faccio a calcolare la corrente che scorre in una resistenza conoscendo solo la "i" (corrente) totale e la "V" totale? in attesa di vostre risposte vi ringrazio Ciao

1984vick-votailprof
Cerco: ALPA, BONELL, CORAPI, MOCCIA, ZENO -ZENCOVICH, ZOPPINI, Diritto privato comparato. Istituti e problemi, Laterza,III ediz., 2008 Grazie ^^
0
25 apr 2012, 20:06

chaty
come faccio a trovare la coppia di numeri cn queste funzioni? 1) iperbole(qui la x sta cn il numero di sotto) Y= 1\4x; y= 1\2x parabola (qui la x sta vicino la linea di frazione) Y= 1\6X(x alla seconda) y= 5\4x(x alla seconda)
6
25 apr 2012, 14:09

Khjacchia97
Salve a tutti... Ho qualche (tanti) problemino con questi problemi... Non so come indicare gli elementi e tantomeno non riesco a costruire delle equazioni... Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo 1) Un negoziante vende i 2/5 di una partita d'olio a un primo compratore; a un secondo vende 1/3 della quantità rimasta e a un terzo compratore la metà della quantità d'olio rimasta dopo le prime due vendite-, alla fine rimangono ancora 16 litri di olio da vendere. Quanti litri ha venduto ...
2
25 apr 2012, 17:27

Giusi :) Glem
mi potete aiutare x questo tema: la tua classe alla guerra di troia
3
25 apr 2012, 17:51

ludwigZero
Non riesco a capire perchè: $y = l (sin \phi + sin \theta)$ la sua derivata seconda è: $y'' = l (\phi'' cos \phi - \dot\phi^2 sin \phi + \theta'' cos \theta - \dot\theta^2 sin \theta)$ ma io non mi trovo con il risultato del libro, quindi avrò omesso qualche passaggio di derivata, non so a me viene: $y'' = l (\phi' sin \phi - \phi^2 cos \phi + \dot\theta sin \theta - \theta^2 cos \theta)$
1
25 apr 2012, 17:05

clarissa1997
Correzione (81458) Miglior risposta
scusate mi potete correggere la frase illi,quos tu amicos vocas,saepe tibi inimicissimi fuerunt: coloro che chiami amici, erano spesso ostili a voi
1
25 apr 2012, 18:47

ninho_97
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, mi sono appena iscritto e questo è il mio primo post pertanto mi scuso se ho sbagliato sezione. Non essendo io un asso della matematica, ho un dubbio, o meglio una lacuna, su come fare la discussione di questa equazione: $ (x-a)/(a-b) + (3x+2b)/(a+b) - 5b/(a+b) = (bx-a^2)/(a^2-b^2) $ chi potrebbe darmi una mano a risolverla?? Grazie mille EDIT: risolta da solo! Grazie lo stesso
2
25 apr 2012, 12:37

aleku
Una sfera viene tagliata con un piano distante dal suo centro i 7/25 del suo raggio. L'area della superficie del solido costituito dai due coni, aventi per base comune il cerchio sezione e per vertici gli estremi del diametro perpendicolare al piano considerato, è 189/5 π cm^2. Calcola l'area della superficie della sfera. [Risultato: 225/4 π cm^2] Per cominciare dovrei mettere 2 incognite? Non riesco a capire. Vi ringrazio anticipiatamente:)
1
25 apr 2012, 15:49

squalllionheart
Rega ho un esercizio esattamente studiare il gruppo degli automorfismi nel gruppo dei quaternioni $H_8$. La mia idea è stata la seguente a priori sappiamo che $Aut(H_8)<S_8$ inoltre necessariamente sia $1$ che $-1$ vanno in se stessi perchè sono gli unici elementi di ordine $1$,$-1$ allora possiamo dedurne che $Aut(H_8)<S_6$ inoltre studiando dei possibili casi possiamo osservare che la definizone di morfismo viene ...

clarissa1997
Correzione urgente Miglior risposta
mi potete correggere questa frase e spiegarmi se ho sbagliato :Quae homines cupiunt, non semper salutaria sunt : Tutte le cose che gli uomini desiderano, non sono sempre salutari
1
25 apr 2012, 18:05

MiRi_97_
1) CESARE INFORMA I LUOGO TENENTI DEL SUO PIANO DI BATTAGLIA Ante vesperum Caesar legatos in concilium convocat et eos de suo concilio edocet: . Post haec verba Caesar tutelam Iovis,Martis et Quirini super Romam eiusquie copias invocat atque legatos dimittit. 2) LA VENDETTA DELLA VOLPE Leo senex, quia graviter aegrotabat, ante speluncam suam iacebat et mortem exspectabat. Multa animalia regem suum visebant et magnum dolorem simulabant. Lupus quoque leonem aegrum visere properat et, ...
1
25 apr 2012, 16:05


calabresel
avrei bisogno di aiuto cn il riassunto di queste storie da varie parti del mondo: -Nelle mani del destino (storia zen giapponese) -Le due famiglie (storia ebraica) -La pazienza (storia dell'Africa) -Il cane di pietra (storia del Vietnam) -Il giorno e la notte (storia tzigana) Nelle mani del destino Un grande guerriero giapponese che si chiamava Nobunaga decise di attaccare il nemico sebbene il suo esercito fosse numericamente soltanto un decimo di quello avversario. Lui sapeva che ...
5
24 apr 2012, 12:42

secchiona01
Lo hanno chiamato "Schioperatu" . Nome per metà di fantasia , per l' altra metà di un vero iscritto nel registro degli indagati della procura di Palermo . Un " nom de plume" dietro al quale si cela l' identità del presidente del senato Renato Schifani. Quest si è scoperto riaprendo un vecchio fascicolo archiviato nel 2003. La procura di Palermo non a però le prove per sostenere un accusa contro Schifani, proprio per questo si vuole archiviare questo caso, che però prima dovrà essere ...
2
25 apr 2012, 13:58

giusii12345
mi potete far capitare la spiegazionee perfavore entro 1 oraaa grazie
2
25 apr 2012, 17:33

nello_1981
Ariciao a tutti, sempre per il famigerato test universitario (pot "Dubbio sul dominio di un integrale doppio") mi è sorto un dubbio su di un sisteme linearmente indipendente. So che dovrei postare l'argomento nell'area di algebra lineare ma i vettori in questione sono delle funzioni...la domanda era questa: i vettori \(\displaystyle sin(x), cos(x), sin(13x), cos(13x)\) formano un sistema linearmente indipendente? Non usare l'ortogonalità. Allora io mi ricordo che per verificare se delle ...
4
21 apr 2012, 21:21