Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vicky1993
ciao ragazzi/e......volevo chiedere consigli x la tesina di maturità...... ho scelto che tratterò il tema del Sorriso XD Qualcuno potrebbe dirmi che collegamenti potrei fare????? il mio indirizzo è il socio psico pedagogico e dovrei toccare materie come:italiano, inglese, pedagogia, psicologia, storia....insomma tutto tranne arte. Ovviamente trovare qualche collegamento con tutte le materi è impossibile, però vorrei riuscire a parlare un po di tutto..... vi ringrazio in anticipo ciao Vicky!!!!
1
25 apr 2012, 16:09

kiara93a
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Spero che possiate darmi un aiuto per la mia tesina. Frequento il liceo scientifico e avevo pensato di realizzare un percorso sulla "Semplicità". Le materie che vorrei collegare sarebbero INGLESE, ITALIANO, FILOSOFIA, ARTE e LATINO principalmente...però se trovassi dei collegamenti per MATEMATICA e Geografia Astronomica o anche storia andrebbe comunque bene perchè così mi farei un attimo un'idea generale. i collegamenti che ho ...
1
24 apr 2012, 18:10

kyabell
Ciao ragazzi , quest'anno ho la maturità e come argomento della tesina ho deciso di trattare dell'eugenetica. Per quanto riguarda storia non ci sono problemi ma per le altre materie si. Mi date una mano? ITALIANO:avevo pensato a D'Annunzio(le vergini delle rocce)ma accetto volentieri altre proposte Diritto=???? Filosofia=Jonas FRancese=??? Anatomia=???? Grazie mille:)
1
25 apr 2012, 18:29

x-zany2000
considerando un certo segnale periodico x, sviluppabile in serie di Fourier, inserito in un sistema convoluzionale e BIBO-stabile, se la risposta presenta tutti i coefficienti nulli...xk non posso dire che l'uscita è nulla?
4
21 apr 2012, 19:16

mitikele93
raga x l'esame di maturità porto come argomento il tempo! avete suggerimenti sugli argomenti ke potrei portare in italiano, storia, filosofia, inglese, diritto, matematica e scienze sociali? attendo risposte! Grazie :)
1
25 apr 2012, 20:37

Wischka
1)poirot afferma di essere venuto da harrison perchè gli è simpatico.(" sono venuto qui,signor harrison, perchè.. bè.. perchè mi è simpatico")la genericità della risposta e l'esitazione del detective nel pronunciarla fanno pensare che si tratti di una motivazione data a caso e accrescono il mistero. ciòche afferma poirot è a tuo avviso una menzogna? giustifica la tua risposta con riferimento al testo.(10 righe) 2)da quale momento del racconto il lettore inizia a sospettare di harrison? 8 ...
0
26 apr 2012, 09:06

frago70
traduzione dal greco
1
30 apr 2012, 08:54

arianna_
la giusta età degli sposi plutarco
1
30 apr 2012, 08:51

fabio1109
mi serve subito la traduzione della versione di Plutarco dal titolo: "Non conoscere se stessi è causa di molti mali"
1
30 apr 2012, 08:49

allelulia
TITOLO VERSIONE: Un accorto forestiero sconfigge la terribile sfinge tebana. Pagina 263 n°10 Inizia con Epi tes Kreontos basileias ou mikpra sumfora....... Termina con Oidipous de ten basileian paralambanen PERFAVORE é URGENTE !!
1
23 apr 2012, 13:59

atat1tata
Buongiorno a tutti (sono nuovo in questo forum) Da un po' sto cercando di studiare le equazioni differenziali seguendo alcune dispense dell'MIT. Purtroppo ci sono alcuni punti che mi rimangono poco chiari e che trovo che vengano passati sotto silenzio dall'autore delle dispense. Mi riferisco ora a http://ocw.mit.edu/courses/mathematics/18-034-honors-differential-equations-spring-2009/lecture-notes-and-readings/MIT18_034s09_lec04.pdf, che asserisce che un'EDO della forma \(\displaystyle \frac{dy}{dx} = \frac{f(x)}{g(y)} \) ,se $f(x)$ e $g(y)$ non si annullano contemporaneamente e sono ...
7
25 apr 2012, 18:25

simoneunibs
Ciao a tutti! Probabilmente a molti di voi questo problema sembrerà una cavolata, ma io essendo praticamente la prima volta che studio fisica in vita mia (alle superiori ho fatto pochino i primi due anni, non ricordo nulla) faccio fatica a risolverlo, o meglio.. non riesco ad ottenere il risultato del libro, che è 96g. Dunque.."Una donna cadendo dal tetto di un edificio alto 43,2m finisce su una tettoia in lamiera, che si deforma di 45,7cm. Calcolare l'accelerazione che la donna subisce ...

Lehor
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio La traccia dice: In $(Z_11, +, *)$ si determini l'elemento $x = 5(3-2^-1)$ le risposte sono A) 4 ; B) 5 ; C) 6 ; D)7 . Non so come devo procedere per risolverlo. Io faccio la tabella di Cayley in $Z_11$ ma poi non so come procedere. Qualcuno può aiutarmi svolgendolo e commentandolo? Grazie in anticipo per le risposte!

ludwigZero
Ho una matrice $Q$ quadrata, e due vettori $a$ e $b$: $Qa * Qb = a*b$ dove $*$ sta per prodotto scalare come si chiama tale proprietà? E' un teorema?

King__wow
Ciao a tutti ho un dubbio per quanto riguarda questa struttura( http://tinypic.com/view.php?pic=18zrm0&s=5 ),nel trovare i centri assoluti e relativi di rotazione. Mi ritrovo con il CIR di A appartenente alla retta ortogonale al vettore velocità di A e lo stesso vale per B, mentre il doppio pendolo in C crea un fascio di rette parallele alle sue bielle. Ma dove si incontrano questi punti perchè la struttura sia labile? Penso trasli ma non ricordo perchè!

Ale0010
Come posso dimostrare che il polinomio $ T^25 - T = 0 $ possiede come radici tutti gli elementi dell'estensione algebrica del campo $Z5$ per mezzo del polinomio irriducibile $X^2 + 2$. Non ho idea di come iniziare so che per radice si intende un valore a tale che f(a)=0. Grazie

bea 98
mi potete dare il riassunto di questa sera si recita a soggetto di pirandello?
1
25 apr 2012, 20:52

crittylove
Un triangolo isoscele è equivalente ai 25/72 di un rombo avente la diagonale minore lunga 72 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo è 180 cm e che il lato obliquo è 5/8 della base, calcola il perimetro del rombo. Risultato:240 cm.
2
25 apr 2012, 18:16

Noisemaker
Non riesco a capire dove sbaglio ... posto il mio tentativo, se qualcuno ha pazienza... studiare il carattere della serie: \begin{align*} \sum_{n=1}^\infty\,\,\frac{\left(|\alpha|-2\right)^n}{(n+n^{\alpha})\ln^{\frac{\alpha}{2}}n} ,\qquad\alpha\in\mathbb{R} \end{align*} La serie è certamente a termini positivi per i valori per cui \begin{align*} |\alpha|-2>0, \alpha 2 \end{align*} osserviamo inoltre che se $\alpha=\pm2,$ la serie diventa ...
3
24 apr 2012, 22:49

*Luke*
Mappe concettuali?! Miglior risposta
Dove posso trovare mappe concettuali per gli stati europei????
1
25 apr 2012, 17:51