Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di geometria. Grazie!! (81444)
Miglior risposta
Il perimetro di un trapezio isoscele è 177 cm e la somma e la differenza delle basi misurano 112 cm e 52 cm. Calcola l'area del trapezio.
Risultato:1092 cm^2
Grazie!!
Per favore, parafrasi?
Miglior risposta
Avete la parafrasi di ''Calipso e Odisseo'' vv. 151-227 tradotto da Rosa Calzecchi Onesti? Non trovo il testo, quindi se ce l'avete già bene, altrimenti non fa niente. Grazie comunque. :)

Analisi Logica di alcune frasi!! GRAZIE! (81433)
Miglior risposta
1 Alla festa di Valentina Filippo di è innamorato di Paola, una ragazza piena di allegria.
2 In gita scolastica abbiamo visitato Firenze, una delle più belle città italiane, ricca di musei, di chiese e di monumenti.
3 Ieri sera la mamma ha cucinato un piatto pieno di grassi.
4 L'albicocco nell'orto del nonno è carico di frutti maturi.
Analisi logica...Grazie a chiunque mi risponda!

Secondo voi esiste "L'AMORE VERO"?
Quello che non finisce mai...
Io penso di si :)

Salve a tutti,
sto studiando la distribuzione di probabilità di Gauss e mi sono bloccata nell'introduzione, dove vengono fornite le definizioni principali per poter proseguire nella spiegazione dell'argomento. In particolare, non ho capito cosa si intende per funzione densità di probabilità; per farvi capire bene, vi spiego come il libro e il professore (che tra l'altro è l'autore del libro) trattano l'argomento: iniziano spiegando cos'è una variabile discreta e qual'è il significato di ...

Una stiratrice riceve € 2,20 per ogni camicia e € 3,50 per ogni abito che stira.Oggi per le camicie ha ricevuto € 37,40: quante ne ha stirate? Era quante ricvera` invece per i 18 abiti che ha stirato?

Si svolge il seguente gioco. Tre persone estraggono una dopo l'altra, senza reimmissione, una pallina da un'urna che ne contiene 3 bianche e 4 rosse. Vince colui che per primo estrae una pallina bianca e il gioco continua finchè uno vince. Calcola la probabilità di vincere della prima, della seconda e della terza persona. [18/35-11/35-6/35]
Ho provato a farlo in mille modi ma non riesco a trovare la soluzione giusta.. qualcuno può aiutarmi?
Grazie :)

Buongiorno a tutti. Volevo proporre un esercizio.
Dire se il seguente integrale improprio converge:
$ int_(2)^(+oo) (sen(x))/ln(x) $
Non riesco ad andare oltre alcune semplici osservazioni che riporto qui:
- $f(x)=(sen(x))/ln(x)$ non ha segno costante nell'intervallo $[2,+oo)$, quindi non posso applicare né il criterio del confronto né il criterio del confronto asintotico.
- La primitiva di $f$ non si può esprimere tramite somme finite di funzioni elementari (almeno mi sembra).
Non ...

Ciao a tutti, devo calcolare il valore assoluto di questa funzione:
[- (w^2)*m1 + i*w*c + k]*[-(w^2)*m2 + i*w*c2 + k2] - [(w^2)*(c2^2)-k2^2]
dove ovviamente i rappresenta l'unità immaginaria.
La suddetta funzione rappresenta il denominatore di una FDT di un sistema massa molla smorzatore a due gradi di libertà. Questa funzione esprime nient'altro che un numero complesso parametrizzato il cui valore assoluto è ovviamente dato dalla radice del quadrato della parte reale più quello della parte ...

Nemo mortalium erit cui fortuna semper arriserit questa e una frase io lo tradotta cosi nessun mortale avrà sempre una buona sorte il quale sarà sorridente.mi potete spiegare dove sbaglio io sul vocabolario trovo tante parole non so quale e la giusta se perfavore potete aiutarmi grazie

Oggi studiando in gruppo è nata una questione, per me anche abbastanza banale, riguardante l' insieme di derivabilità.
Abbiamo $ f(x,y)= ln(x^2-1) - ln(y^2+1) $ il cui dominio è $ R^2 - $ la striscia $ [-1,+1]*R$ e dobbiamo trovare l' insieme in cui esistono entrambe le derivate parziali della funzione
Le derivate parziali sono:
Rispetto a x: $2x/(x^2-1)$ . Rispetto a y: $2y/(y^2+1)$
L' insieme in cui sono definite entrambe le funzioni ovviamente è $R^2$ al di fuori ...

Problemi di geometria...Grazie...!! (81434)
Miglior risposta
In un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo e misura 108 cm, metre il lato obliquo è lungo 81 cm. Calcola l'area e il perimetro del trapezio
Risultato:7173,36 cm*2;367,2 cm.
Grazie!!
una piramide quadrangolare di vetro (ps 2,5 ) pesa 20 kg e ha il Pb lungo 16 dm. calcola il volume di un cilindro la cui altezza è congruente all'apotema della piramide e il cui raggio di base misura 5.2 cm.
Aggiunto 59 secondi più tardi:
deve uscire 676 P.greco cm alla 3

Stavo sfogliando il mio libro di matematica ( Elementi di matematica, Ghisetti e Corvi, modulo A ), e mi sono imbattuto nei numeri complessi; affascinato da questo argomento me li sono un po' studiati (così, in linea generale ). Però ho un dubbio, ho capito come si possono trovare gli zeri delle equazioni di 2° grado a discriminante negativo, ma non ho capito come possa questa curva essere rappresentata graficamente. Se trovo come zeri delle radici complesse significa che, per forza, sto ...
Problema di Geometria! (81425)
Miglior risposta
Un trapezio è inscritto in un semicerchio.
Sapendo che l' altezza del trapezio è cm 21, la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è cm 9 e il diametro cm 58, calcola:
a) basi e area del trapezio
b) volume e superficie totale del solido ottenuto da una rotazione completa del trapezio attorno alla base maggiore.
Vorrei il procedimento, grazie!

Ho un'altro problema da risolvere:
Un signore ha comprato 300 bottiglie di vino e 50 di liquore spendendo 450 €.
Ora compra 600 bottiglie dello stesso vino e 120 di liquore spendendo 960. Quanto costa ciascuna bottiglia?
aiuto!!!!!!1 VI PREGO!!!!
volevo chiedere se mi potrestedare una mano......
allora io agli esami portero la guerra fredda, ma nn so come collegare esso con letteratura!!!!!!!!!
potreste dirmi un autore o una corrente letteraria diquel tempo?!? e poi anche il perche!!
grazie 20puntialmigliore

Ciao mi servirebbe un aiutino..
Il testo dice: "Considera l'equazione ax = b e discutila evidenziano:
a) quando l'equazione risulta determinata, indeterminata o impossibile;
b) come devono essere a e b sffinchè la soluzione dell'equazione appartenga all'insieme N."
Il quesito a) l'ho risolto, ma non riesco a capire il quesito b). Qualcuno me lo potrebbe spiegare? Grazie in anticipo!
calcola il perimetro di un pentagono regolare avente l'area di 38.700cm

Come posso rappresentare l'insieme delle matrici invertibili appartenenti a $R^{2,2}$?