Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti^^ gentilmente mi servirebbero i procedimenti per risolvere questi problemini:
-Determinare il perimetro di un triangolo isoscele sapendo che l'altezza relativa alla base misura 16k e quella relativa al lato misura 19,2k.
-L’altezza di un trapezio isoscele è 1/3 della base minore che a sua volta è 2/3 della base maggiore e la somma dei tre segmenti è 34. Dimostra che i due triangoli che si ottengono prolungando i lati obliqui sono simili e determina le loro aree
Grazie!!!
Vorrei fare la tesina sugli opposti, in particolare sul bianco e nero. Sapreste consigliarmi dei collegamenti?

Ciao a tutti,
ho una piccola curiosità sull'intervallo d'una funzione caratteristica.
Se ho una funzione $ f(x) = chi (x) [-1/2,1/2] $, la sua successione $ f n(x) = f(x-12n) $ dovrebbe essere uguale a $ chi n(x) [-1/2-12n,1/2-12n] $, cioè l'intervallo dovrebbe essere traslato di passo $ 12n $?

Ho un dubbio. Voglio conoscere punti estremanti e di flesso con il metodo delle derivate successive. Studio la derivata terza e trovo un punto che l'annulla, sostituisco nella derivata quarta e mi viene un numero negativo, quindi tale punto dovrebbe essere un punto estremante, ma non ha annullato la derivata prima, quindi non dovrebbe esserlo... Cos'è? Aiutatemi, please!!

Privo di speranze
autore: charles dickens
romanzo: david copperfield
anno 1850
grazieeeeeeeee

Salve a tutti, non riesco a capire il testo del libro che riporta la seconda parte del teorema della disuguaglianza triangolare.
Si parte dal teorema dimostrato precedentemente, ovvero che in un triangolo ogni lato è minore della somma degli altri due.
La seconda parte dimostra che in un triangolo ogni lato è maggiore della differenza degli altri due.
Riporto il testo del libro, qualcuno potrebbe spiegarmi a parole il significato di queste righe?
Se $BC$ e ...

Propongo il seguente esercizio, del quale non conosco la soluzione (di conseguenza non mi è noto il livello di difficoltà, ma forse qualcuno lo ha già incontrato):
determinare la classe limite della successione \(a_n := n \sin (n)\), \(n\in\mathbb{N}\).
Problema di geometria scuola media (81506)
Miglior risposta
Il problema è questo:
In un triangolo isoscele il perimetro e 678 cm e la base è 6/5di ciascun lato obliquo. Calcola l'area del triangolo e le misure delle altezze relative a ciascun lato.
Grazie a coloro che cercheranno di aiutarmi.
Dopo aver scritto l'equazione dell'ellisse cin centro nell'origine O e tangente alle rette di equazioni y=3 e x= -6 inscrivi in essa un rettangolo che abbia la base doppia dell'altezza. Calcola le coordinate dei vertici di tale rettangolo.
Essenso le due rette tangenti all'ellisse allora a= -6 e b=3
Quindi [tex]x(alla seconda)/36[/tex] + [tex]y(alla seconda)/9[/tex] = 1
Poi mi sono bloccata. Qualcuno può illustrarmi il procedimento? Grazie **
Studio di Funzione (81505)
Miglior risposta
Ragazzi potreste aiutarmi a fare lo studio di funzione? Non sono ancora arrivato agli integrali, ma alle derivate (seconda).
Eccola:
[math]y = sqrt((x^2-4)/(x^2-1))[/math]
GRazie mille ragazzi!!!
Ciao a tutti :hi Quest'anno dovrò affrontare la maturità quindi stavo cominciando (forse è un pò tardi) a pensare alla tesina da presentare al colloquio orale.. Il tema che vorrei portare è "Dolore e Noia" partendo dalla celebre frase di Shopenhauer "La vita è un pendolo che oscilla tra il dolore e la noia" e collegandomi subito a Leopardi e alla poesia "A se stesso" in cui affronta entrambe le tematiche. In storia dell'arte avevo pensato a Van Gogh con "Campo di grano e volo di corvi". Per ...
Matematica:D:(
Miglior risposta
APPLICANDO LA PROPIETA` FONDAMENTALE DELLE PROPORZIONI,STABILISCI QUALI TRA LE SEGUENTI QUATERNE DI NUMERI,COSIDERA NELL'ORDINE DATO,COSTITUISCONO UNA PROPORZIONE.
1)25 6 5 1,2
7 28 1,5 6
16 8 6 3
2)9 3 6 2
16 5 7 6
19 38 4 8
Da CIASCUNA DELLE SEGUENTI PROPRIETA` DEDUCI LE alTRE SETTE CHE SI POSSONO OTTENERE APPLICANDO SUCCESSIVAMENTE LA PROPRIETA` DELL'INVERTIRE E DEL PERMUTARE I MEDI.
1) 28:14= 10:5
12:20= 15:25
...
io fequento l'itis e devo fare l'esame di maturità..faccio elettrotecnica e automazione ma non so proprio come iniziare la tesina..una mano urgente le materie da collegare sono: Italiano, storia, impianti, elettrotecnica, matematica, tdp.... l'idea della crisi del 29 per arrivare a oggi non era male..ma quali argomenti si possono mettere riguardo ciò?? grazie dell aiuto..aspetto una risposta..Accetto anche tutt'altra cosa..l'impoertante è che riesca acollegare gran parte di queste ...
Ho bisogno d'aiuto......matee
Miglior risposta
APPLICANDO LA PROPIETA` FONDAMENTALE DELLE PROPORZIONI,STABILISCI QUALI TRA LE SEGUENTI QUATERNE DI NUMERI,COSIDERA NELL'ORDINE DATO,COSTITUISCONO UNA PROPORZIONE.
1)25 6 5 1,2
7 28 1,5 6
16 8 6 3
2)9 3 6 2
16 5 7 6
19 38 4 8
Da CIASCUNA DELLE SEGUENTI PROPRIETA` DEDUCI LE alTRE SETTE CHE SI POSSONO OTTENERE APPLICANDO SUCCESSIVAMENTE LA PROPRIETA` DELL'INVERTIRE E DEL PERMUTARE I MEDI.
1) 28:14= 10:5
12:20= 15:25
6:9= 2:3
2) 10:30= 2:6
1:4= 3:12
2:10= ...
per cortesia mi potete spiegare strofa per strofa la canzone della "guerra di Piero"??
grazie in anticipo! :)
xrfavore nn so più ke fare qualkuna sa dirmi un sito o da se stesso inventata in due secondi nn importa basta ke p la parafrasi della kanzone di marco masini vaffanc""o !!!![size=28][/size]
qual'è la vostra canzone o il\la vostro\a cantante preferita????? :!!!
ciao!! avete consigli da darmi per la tesina?? ho scelto come tema la devianza criminale.. e vorrei collegare scienze sociali filosofia italiano e inglese.. in più non so neanche che titolo mettere :( sono un po' in alto mare!! help!!grazie a tutti per la disponibilità..
ciao a tutti, ho un dubbio riguardo lo studio di funzioni a più variabili.
Quando ho hessiano nullo devo ricorrere a qualcos'altro per trovarmi la natura dei punti stazionari, quindi mi studio il segno della funzione $f=f(x,y)-f(x_0,y_0)$ ma come lo studio il segno avendo ad esempio due variabili x,y??
Una scala omogenea (nella figura rappresentata dalla linea obliqua) pesa 196 N ed è lunga 6,00 m, con l'estremità superiore appoggiata ad un muro all'altezza di 4,00 m. Un operaio (rappresentato da una pallina) che pesa 588 N sale su per la scala fino a due terzi della sua lunghezza. Nell'ipotesi che il muro sia liscio e che il suolo presenti invece attrito, calcolare le intensità delle forze esercitate sulla scala dal muro e dal suolo.
Ho iniziato disegnando i vettori delle varie forze, ma ...