Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
...siete d'accordo o no?
Immaginando di sostituere quelle ore (ben 8/9 a settimana) con laboratori di matematica e di altre materie scientifiche che attivino gli studenti.
Filosofia da integrare con storia riformando ampiamente i programmi dando maggior peso alla storia del pensiero moderno e come ha influenzato le scelte politiche con paralleli e collegamenti.
Latino da integrare, con accenni di grammatica e letteratura, alle ore di italiano.
Ginnastica: se le scuole hanno una struttura adatta ...
Mi potreste gentilmente aiutare a tradurre queste frasi dal latino all'italiano?...alcune le ho già fatte ma non so se sono giuste
Miglior risposta
1) Consilia celeria non semper bona sunt.
2)Acre hiemis frigus saepe arboribus nocet.
3)Bella civilia gravia damna parabant.
4)Graeci celebrium templorum auctores sunt.
5)Cladis nuntius ingenti terrore urbem complet.
6)Parvae aves preda sunt rapacium accipitrum.
7)Facili itinere milites altos montes superabant.
enuncia le leggi di Kirchhoff, specificando cosa sono i nodi e le maglie di un circuito! :)
perfavore aiutatemi il titolo è : saper ascoltare è una qualità che non tutti possiedono : lo sportello di ascolto organizzato nella mia scuola è stata per me un'esperienza nuova e interessante.
grazie :)

Buongiorno a tutti! Chiedo gentilmente delle delucidazioni riguardo un particolare tipo di esercizio che non capisco cioè come rappresentare determinati insiemi di punti che soddisfano particolari condizioni. Mi spiego meglio facendo un esempio:
descrivere geometricamente l'insieme dei punti z che soddisfano $ |z|=2 $ ( con $ z=x+iy $ )
Io so che il valore assoluto di un numero complesso è la distanza tra il punto stesso e l'origine quindi ipotizzo che questo insieme di ...

Salve, supponiamo di avere un cubo, isolato termicamente dall'esterno, tale che due facce parallele siano mantenute rispettivamente alle temperature $T_1$ e $T_2$. Su una delle due facce fissiamo un sistema di riferimento cartesiano $Oxyz$ tale che gli assi $x$ ed $y$ giacciano su di essa; l'asse $z$, dunque, sarà ortogonale a tale faccia.
Se andiamo a misurare la temperatura muovendoci solo lungo la direzione ...
Aiutoooooooo (82024)
Miglior risposta
Ciao a tutti..mi potete dare una mano a fare il quadro generale di arte del 500 grazie in anticipo

Salve a tutti, vi chiedo se l'esercizio in allegato è corretto.
Grazie.
immagine allegata:
http://tinypic.com/r/33z4fap/5

Ciao a tutti!
Sia [tex]\displaystyle H(x)=\sum_{n=1}^{+\infty}\sum_{k=1}^{n}\frac{1}{2^{2n}}\binom{n-1}{k-1}^2k^{-2x-2}[/tex]
Si chiede di far vedere, se possibile, che:
1) [tex]\displaystyle H(0)=\frac{\pi^2}{6}-\frac{1}{2}\log^2{4}-\mbox{Li}_2({\frac{1}{4}})[/tex]
2) (Congettura) [tex]\displaystyle \lim_{x \to +\infty}H(x)=\frac{1}{3}[/tex]

Oggi volevo chiedere quesro esercizio al mio professore, ho avuto giusto il tempo di parlarne in corridoio, che è dovuto andare. Mi ha solo detto che per iniziare avrei potuto imporre la condizione di equilibrio.
Voleva dire che $\vec F_e + vec P = 0$ giusto? (forza elastica di richiamo e la forza peso devono bilanciarsi)
Abbiamo gia parlato sul forum di un problema in cui la situazione era simile. Quel disegno è quello che succede nella realtà, ma nel problema il piolo ha raggio nullo, e la ...

Questo problema viene dal compito di matematica di questa mattina. Mi è sembrato carino ma non semplice.
Una società finanziaria scambia una certa quantità di denaro in euro, ottenendo 11500 dollari, inoltre 1 euro=c dollari. L'anno successivo il cambio euro-dollaro diminuisce dello 0,1, la società scambia 11500 dollari ottenendo 800 euro. Quanto vale c? Qual è la somma iniziale in euro?
I miei risultati sono stati \(\displaystyle c=\frac{36}{575} \) ed la somma iniziale in euro ...
Ho $ x^3 +3x^2 - x - m=0$ .
Si sa che le soluzioni dell'equazione sono in progressione aritmetica. Si deve trovare il valore del parametro m.
Pensavo a trovare le soluzioni in funzione di m applicando Ruffini ma non riesco. Poi applicherei le formule delle progressioni aritmetiche .

Salve a tutti, domani ho l'esame di algebra e per quanto io sia preparato non riesco a risolvere questo banale sistema dipendente da $\alpha$, di cui la matrice ridotta in forma scala è:
1 -1 1 -1 0
0 -1 2 -2 1
0 0 ($\alpha$+1) 0 ($\alpha$+2)
0 0 0 ($\alpha$) -2
Perdonatemi, ma non riesco a scrivere la matrice con il carattere adatto al forum.
Comunque io trovo che per $\alpha$= -1 e $\alpha$=0 il sistema ...

La figura è questa. Abbiamo un corpo rigido di massa m che compie oscillazioni angolari, essendo incernierato attorno ad un asse fisso orizzontale passante per $O \ne A$
La seconda equazione cardinale ci dice che $vec M_O^(e) = vec r_c xx vec P$
Ma ora cosa devi fare per trovare l'equazione del moto?
Grazie

Salve a tutti, vorrei realizzare il seguente programma:
Si scriva un programma in C che legga da tastiera 2 numeri interi corrispondenti a base ed esponente, ed esegua il calcolo della potenza $text{base}^text{esponente}$. Il programma deve invocare una funzione chiamata power dal programma main, con il seguente prototipo:
int power(int base, int exponent);
Suggerimento: all'interno della funzione, calcolare la potenza moltiplicando iterativamente la base per se stessa un numero di volte pari ...

Tesina alienazione (82020)
Miglior risposta
ciao a tutti...sto preparando una tesina sull alienazione per la matritá.Fino ad ora le mie idee sono:
italiano: pirandello e svevo
filosofia: hegel feuerbach e marx
inglese: dickens orwell e joice
latino: seneca
ora mi manca storia...il prof mi ha consigliato di portare dalla seconda rivoluzione industriale e di vedere tutto il percirso sociale del lavoratore nella storia...passando per la rivoluzione russa fino ad arrivare ai sindacati oggi.mi sembra un pó vasto...qualkuno sa dirmi ...
ho il seguente sistema lineare (scusate se non faccio la parentesi graffa, ma non so come farla):
$x+az=a$
$ax-y+2z=a$
$(a-1)x+y-z=3/2$
con $a$ parametro reale
il problema mi chiede: "QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI è VERA":
A)il sistema è sempre possibile
B)Non esiste $a in RR$ tale che il sistema è indeterminato
C)Esiste un unico $a in RR$ tale che il sistema è impossibile
D)Per $a=-1/2$ $(x,y,z)=(0,5/2,1)$ è l'unica soluzione del ...

ciao,
mi potreste indicare una dispensa che tratti la generazione di numeri casuali in c
grazie
Abbiamo : $f(x) = |(x+1)^2(x-2)|$ si chiede di stabilire di $ k$ è applicabile alla funzione il Teorema di Lagrange nell'intervallo $ [-2,k] $
pur conoscendo il Teorema di Lagrange mi sfugge come poter trovare k . Si può dire che la funzione è positiva essendoci il valore assoluto , ma non mi sembra che possa esserci di aiuto.
Potrei trovare $ (f(b) - f(a))/(b-a) = f'(c)$ in funzione di k ed x ma .....
Aiutatemi devo fare questo tema entro oggi D:
Miglior risposta
Prendi in considerazione le tre seguenti tracce narrative:
-Una domenica allo stadio; si temono disordini e aggressioni fra i tifosi, invece...
-La prima giornata di guida di un neo-patentato in mezzo al traffico della metropoli.
-La terribile interrogazione di Storia; come sopreavvivere al Prof e alla Prima Guerra Mondiale...
Scegli la traccia che ti coinvolge maggiormente, rifletti per individuare gli elementi e le situazioni che vuoi creare; decidi quale impostazione narrativa vuoi ...