Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho la seguente disequazione $log_(1/6)(x^2-2x+3)> -1$ per prima cosa voglio studiarmi l'argomento e quindi
$x^2-2x+3>0$
$Delta=4-4(1)(3)=4-12=-8$
quindi $AA x in R$
adesso essendo che al secondo membro ho $-1$ come faccio ad avere lo stesso logaritmo del primo membro?

Determinare l’insieme di convergenza della seguente serie di funzioni
$\sum_{n=0}^\infty{nxe^(nx)}$
Grazieee

Salve a tutti mi sono trovato davanti questo teorema, che ora vi presenterò, ma non ho la dimostrazione e mi servirebbe:
Sia $f$ una funzione reale definita in un intorno U del punto $x_0$ e derivabile in ogni punto x diverso da $x_0$. Si supponga inoltre che sia $lim_{x\tox_0}f'(x)=l$ Allora esiste la derivata di f nel punto $x_0$ ed è $f'(x_0)=l$
So che nella dimostrazione bisogna usare de l'hopital ma non capisco come..

Mi sembra di capire che nello svolgimento di una equazione letterale fratta, le condizioni di esistenza si applicano ai parametri, facendo in modo che i denominatori siano diversi da 0, mentre le condizioni di accettabilità si applicano alle incognite, anche queste per rendere i denominatori diversi da 0.
Ma in pratica che differenza c'è tra le C.E. e C.A.? Perchè si chiamano in modo diverso? se una frazione è 1/x se x è diverso da 0 non ha significato, perchè quindi si dice che è una ...

Ciao a tutti... sono nuovo...
Non sono piu uno studente d Qualche anno, e ho un problema nella mia azienda a cui non riesco a venirne a capo, nemmeno il mio ragioniere ci riesce!!!!!!
vi illustro subito la situazione...
Ho un attività commerciale con due sedi di vendita distaccate, gli acquisti vengono effettuati tutti nell'attività principale detta A, mentre le vendite in entrambe cioè A e B.
Ora il problema dov'è? A fine mese quando calcolo l'iva da pagare al nostro caro Stato, non riesco a ...

Sia \(\displaystyle n \ge 3 \) e si consideri la matrice \(\displaystyle A_{n}=(a_{ij})_{1 \le i,j \le n} \) di ordine \(\displaystyle n \), ove \[\displaystyle a_{ij}= \begin{cases} \alpha & \text{se} \quad |j-i|=1 \\ \beta & \text{se} \quad j-i=2 \\ 0 & \text{altrimenti} \end{cases} \]
e \(\displaystyle \alpha, \ \beta \in \mathbb{C} \). Posto \(\displaystyle \delta_{n}=\text{det}A_{n} \), si scriva la relazione ricorsiva che governa la successione \(\displaystyle (\delta_{n})_{n ...

Salve a tutti,
segnalo un carino software su Polytopes:
http://www.math.cmu.edu/~fho/jenn/index.html#download
Cordiali saluti

Vent'anni fa la strage di Capaci in cui persero la vita il magistrato palermitano antimafia Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Non dimentichiamoci di loro.
Ciao il problema è il seguente,ero convinto di poterlo risolvere in un attimo ma qualcosa mi sfugge:
Un ciclista scende per una collina di 7° di pendenza a una velocità costante di 5.0 m/s.La sua massa è di 75kg(compresa la bici).Quale potenza deve sviluppare per poter rislarire la stessa collina alla stessa velocità?
Ho iniziato pensando...beh se scende a velocità costante significa che alla forza di gravità qualcosa si oppone,ho immaginato che stesse pigiando i freni,per trovare la forza ...

Ciao, stavo provando la formula
$E[X]=\sum_{n\geq 0}P\{X>n\}$
per una variabile aleatoria $X$ a valori interi positivi, e alla fine penso di esserci arrivato.
Conoscevo la dimostrazione della formula analoga per le variabili reali e mi sono un po' ispirato a quella.
Alla fine ottengo
$\sum_{n\geq 0}P\{X>n\}=\sum_{n\geq 0}\sum_{k> n}P\{X=k\}=...?...=\sum_{n\geq 0}nP\{X=n\}=E[X]$
e quello che c'è al posto del punto interrogativo non so bene come scriverlo, nel senso che, sviluppando le sommatorie si vede bene che i vari $P\{X=k\}$ sono esattamente ...

Salve a tutti,
mi è capitato più volte di inserire delle url come queste:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=plot+3x^4-2x^3y%2Bx^2%2B25x%2By^2%3D1
il perchè le inserisco nascoste è dovuto perchè se le inserisco con l'apposito BBCode [url][/url] l'url viene così:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=plot+3x^4-2x^3y%2Bx^2%2B25x%2By^2%3D1
non sò il perchè! Ho provato allora senza il BBCode, ed ho una cosa del tipo:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=plot+3x^4-2x^3y%2Bx^2%2B25x%2By^2%3D1
ma come ben si vede cliccadoci sopra non vengo reindirizzato alla pagina voluta, ...

Salve avevo dei dubbi riguardo il calcolo del massimo e minimo assoluto di una funzione in un intervallo...
se l'intervallo di una funzione è chiuso per calcolare il massimo e minimo si fa così:
1) calcolo il valore della funzione agli estremi dell'intervallo chiuso
2) calcolo il valore della x per il quale la derivata vale 0
3) prendo il più piccolo e il più grande di questi numeri e trovo il massimo e minimo.
giusto?
Adesso ho un paio di domande:
1) se l'intervallo è semi-aperto?
2) se uno ...

Ho risolto questo esercizio:
Nel risolvere la seguente equazione è stato commesso un errore. Individuare l'errore e correggerlo.
$ x^4-4=0 $
$ x^4=4 $
$ x=+-sqrt(4) $
$ x=+-2 $
Bene, l'errore mi sembra evidente.....
Io farei così:
$ x^4=2^2 $
$ x=+-root(4)(2^2) $
$ x=+-sqrt(2) $

Sono arrivato a fare questi esercizi:
Risolvi la seguente equazione riconducibile ad una equazione binomia.
$ (x-2)^3=27 $
Se $ (x-2)^3=y $ segue $ y^3=27 $ , $ y=3 $ bene, poi si deve fare l'operazione inversa:
$ x-2=3 $
$ x=5 $
Se sto sbagliano a mettere i segni di un possibile valore dell'incognita, es. $ +- $ ditemelo,
Ho compreso il metodo risolutivo ma non capisco a cosa potranno servire questi esercizi, dove ...

io so che una curva ellittica è una superficie di riemann di genere 1.
La mia domanda è:
poichè il genere di una sup di Riemann indica il suo numero di buchi, allora una curva ellittica è un toro?
Quindi se la risposta è si posso affermare che una curva ellittica è una sup di riemann il cui rivestimento universale è il piano complesso? (questa affermazione seguirebbe dal fatto che tutte le sup di riemann il cui rivestimento universale è il piano complesso sono i quozienti del piano complesso ...

URGENTE PER FAVOREE GRAZIEEEE (83399)
Miglior risposta
per favore potete scrivere anche la derivazione dei verbi delle prime 2 frasi grazie
1)Εν δε τούτο των Δαρείου στρατηγών μεγάλην δύναμιν ηθροικοτών και παρατεταυμένων επί τη διαβάσει του Γρανικού, μάχεσθαι μεν ίσως αναγκαίων ην , ώσπερ εν πυλαις της Ασίας , περί της εισόδου και αρχής.
2)Περί της των Αθηναιων εν Σικελία συμφοράς το μεν πρώτον λόγος διεσπαρτο εις Αθηνας και ηπιστούν πάντες οι ακουσαντες; επει δε δηλον ην ότι αληθη ειη τα ηγγελμένα, μεγάλη οιμωγέ διηκε πασης της ...

Inglese (83403)
Miglior risposta
complete the sentences with be going to and the verbs in brackets. 1)look at that red sky.It-------------(be) a beautiful day tomorrow.2)My sister is three months' pregnant.She-------(have) the baby in june. 3)Venus is playing really well. She---------- (win) the match. 4)Oh no,l feel terrible.l hope l---------- (not be) sick. 5)Carefu! That bag is too full.lt------------ (break).
Salve mi presento sono Max494, sono un nuovo utente ma vi seguo da molto tempo. Grazie a voi sono riuscito a risolvere molti problemi. Ora avrei bisogno di un vostro aiuto per alcune frasi, sto da ieri a tradurre.. mi servirebbero per domani mattina ... quindi per stasera le dovrei fare.
1) Germani argentum magis quam aurum sequuntur quia usus nummorum argentorum facilior est mercantibus
2)siquidem homerus fuit ante Romam conditam, serius poetae a nobis cogniti sunt vel recepti
3) cum ...

Questa è una equazione che ha il risultato impossibile:
$ 1/x^2=(2x^2)/(x^4-1) $
Io cerco di risolverla in questo modo:
$ (x^4-1)/(x^2(x^4-1))=(2x^2(x^2))/(x^2(x^4-1)) $
$ x^4-1=2x^2(x^2) $
Quindi
$ x^4-2x^4=1 $
$ -x^4=1 $
$ x^4=-1 $
Quindi è impossibile! Giusto?