Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studente in crisi
mi potreste trovare link di esempi di articolo di opinione
2
27 mag 2012, 09:02

jellybean22
Buongiorno a tutti! Stavo provando a fare uno studio di funzione $f(x)=arctan(x)/x$ quando studiando la derivata prima $f'(x)=(x-arctan(x)-x^2arctan(x))/(x^2(1+x^2))$ mi ritrovo a porre il numeratore maggiore di 0, quindi $x-arctan(x)-x^2arctan(x)>0$. Provando a sostituire valori prima maggiori di zero e successivamente valori minori di 0, noto che per $x<0$, $f(x)$ è crescente e che per $x>0$, $f(x)$ è decrescente. Ma non ho idea di come si possa risolvere per via algebrica! Potreste darmi ...
2
27 mag 2012, 12:44

paolitto
tum luppiter di sumus inquit
2
27 mag 2012, 12:22

satellitea30
Salve a tutti di nuovo , sono a chiedervi un consiglio su come sviluppare questa equazione : $5^(1-x)=2^(2x+1)$ non riesco a far ugualiare le basi ho provato a scomporla in : $5^(1)*(1/5^(x))=2^(2x)*2^(1)$ ma poi mi blocco non riesco a capire come andare avanti:
7
27 mag 2012, 00:44

speciale1
ragazzi ,se ho una funzione f:[a,b] -->R continua in questo intervallo ,esiste una primitiva G di f tale G(a)=1? esiste una primitiva G di f che ha un punto angoloso?se G(a)=G(b) allora esiste un punto c appartenente a (a,b) in cui risulta f(c) =0? il terzo quesito mi sembrerebbe una applicazione del teorema di rolle,no? dato che f è la derivata di G..correggetemi se dico baggianate comunque, per quanto riguarda i primi due non saprei proprio cosa dire; mi dareste delle indicazioni?
3
27 mag 2012, 14:13

celeste98
ciao ragazzi! qualcuno sà rispondere a queste domande su L'HOMME QUI TE RESSEMBLE? perfavore è x domaniii ci sarà un 'interrogazione su questo... vi prego aiutatemiiiiiii! 1) Quel est le thème de cette poèsie? 2)Pourquoi on parle d'un homme "qui te ressemble"? 3)Pourquoi l'homme qui frappe à la porte ne veutnpas dire ses origines, son aspects, la couleur de sa peau? 4)Comment il se decrit, alors? 5)Que signifie la metaphore "j'ai frappe a la port"? 6)il y a d'autres metaphores dans le ...
8
24 mag 2012, 17:52

Paolo.F
un trapezio rettangolo ha le basi di 40 cm e 30 cm e l'altezza di 24 cm . calcola l'area e il volume del solido generato dalla rotazione completa intorno alla base maggiore
2
27 mag 2012, 17:58

Sk_Anonymous
Ho il seguente esercizio, ma ho delle perplessità intorno alle ipotesi. Nella fattispecie, siccome il testo proviene da una dispensa nella quale sono stati trovati parecchi errori, ho il timore che manchi qualcosa. Sia \(\displaystyle f \in \mathcal{C}(\left[0,1 \right]) \). Calcolare \[\displaystyle \lim_{n \to \infty} \sqrt{n} \int_{0}^{1} \frac{f(x)}{1+nx^{2}} \ dx \] Ora, io dovrei essere riuscito a risolverlo, ma con l'aggiunta di una ipotesi: \(\displaystyle f \in ...

Bad90
Prima di cominciare a risolvere le equazioni trinomie, mi resta ancora un piccolo dubbio Se io ho la seguente equazione: $ x^6+19x^3-216=0 $ E ponendo che $ x^3=y $ , la mia equazione diventerà $ y^2+19y-216=0 $, ma il mio dubbio è.... Ponendo $ x^3=y $, succede che $ x^6/x^3=y^2 $ e $ x^3/x^3=y $ Grazie anticipatamente!
10
26 mag 2012, 11:12

Paolo.F
:'( non ci riesco Miglior risposta
un triangolo rettangolo ha l'area pari a 384 dm2 e l'altezza relativa all'ipotenusa di 19,2 dm . determina l'area del solido ottenuto facendo ruotare il triangolo dato di un giro completo intorno all'ipotenusa e l'area del solido che si ottiene dalla rotazione di 360 (gradi) del triangolo intorno al cateto minore . calcola inoltre , il rapporto tra le suddette aree
2
27 mag 2012, 17:31

RitaeAlessio
Potreste farmi un tema sull' attentato a Brindisi è per domani.
1
27 mag 2012, 15:49

_annina_11
Buongiorno a tutti! Mi sono imbattuta in questo esercizio, che mi da' qualche problema. Verificare che l'applicazione T di $R^2$ in $R^2$ definita da $T(u,v)=(u^2v+ue^u,u^3v^2+ve^v)$ e' un diffeomorfismo regolare tra un aperto A contenente (1,0) e un aperto B contenente (e,0). Detto $T^-1$ il diffeomorfismo inverso, calcolare $J_(T^-1)(e,0)$. Innanzitutto, ho provato a verificare che T fosse iniettiva: $T(u_1,v_1)=T(u_2,v_2)$ dovrebbe restituire $(u_1,v_1)=(u_2,v_2)$ ma mi sono ...
1
27 mag 2012, 16:29

Paolo.F
un cono e un cilindro sono equivalenti . sapendo che l'area totale e laterale del cilindro sono di 38 pi cm2 e 30 pi cm2 e che l'altezza e 1/3 dell'altezza del cilindro , calcola l'area totale del cono .
1
27 mag 2012, 16:58

matteuzzo92
vorrei una tesina completa per gli esami di terza media
1
27 mag 2012, 16:25

rebeccaem
sto al liceo artistico..devo fare la tesina sull'estetismo e il culto del bello ma non so come fare i collegamenti con Storia, Storia dell'Arte, Chimica ed Educazione Fisica...aiutooo?
1
27 mag 2012, 16:36

Paolo.F
un triangolo rettangolo avente l'area di 720 dm2 e un cateto di 18 dm ruota attorno al cateto maggiore. calcola il volume del cono da esso formato
3
27 mag 2012, 16:29

Stefanya Grillo :D
Devo fare la tesina sul viaggio..le materie sono: tecnica turistica,storia dell'arte,geografia,psicologia,italiano e storia..qualcuno può aiutarmi?
4
30 mar 2011, 17:08

Gamisa
Dovrei rispondere ad alcune domande inerenti all'episodio dell'Eneide: ''La regina innamorata'' 1-Che cosa intende dire Didone quando afferma ''Riconosco i segni dell'antica fiamma'' (v.23)? 2-Quali aspetti dell'eroe tormentano la regina? 3-Quale motivo trattiene Didone dal concedere il suo cuore a Enena? 4-Perchè Didone ha deciso di non sposarsi piu? 5-Quali argomentazioniadduce Anna per convincere la sorella a cedere all'amore per Enea? 6-Perchè Didone conduce Enea ''attraverso le ...
0
27 mag 2012, 16:33

Djstez
Abbiamo un canale con una larghezza di banda di 4 KHz. Se vogliamo spedire dati alla velocità di 100 kbps quale è il minimo valore possibile per SNR? e per SNR?
2
23 mag 2012, 15:27

mirk95
Esponenziali (83619) Miglior risposta
ciao a tutti, come si risolvono gli esponenziali con il modulo e con le radici??? Mi potete indicare tutti i casi?? Quando ad esempio ho maggiore o uguale, maggiore, minore o uguale, minore... Bisogna vedere anche se dentro il modulo ci sono delle meno o delle più??? Grazie in anticipo...
1
27 mag 2012, 16:03