Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando analisi II, e come libro per gli esercizi ho il marcellini-sbordone. Non nego che alcuni esercizi son parecchio interessanti, ma altri se decimano in un secondo. Vorrei chiedere, a chi ci è passato prima di me, o che sta studiando analisi II, se ci sono (e se si trovano facilmente anche via torrent o quanto altro), un libro pieno di esercizi. Ve ne sono? Quali usate voi?
Grazie.

Salve, volevo sapere se qualcuno di voi conosce "lezioni di isica generale 1" di L.Picasso ed il relativo eseciziario. In caso affermativo mi piacerebbe sapere se è un libro adatto a studiare la materia trattata o se magari mi consigliereste in sostituzione un libro differente magari illustrando le differenze con questo!

Salve a tutti, nel mio libro dopo la formula di integrazione per sostituzione viene presentato il seguente testo che non riesco a capire bene:
$[\intf(x)dx]_{x=g(t)}=\intf(g(t))g'(t)dt$
Osserviamo che la formula di integrazione per sostituzion non richiede, per la sua validità, che $g(t)$ sia una funzione invertibile; naturalmente il risultato dell'integrazione indefinita è espresso in funzione di t, mediante la posizione $x=g(t)$, con $x$ che varia nel codominio della funzione g. ...

devo fare l'integrale curvilineo di \(\displaystyle w=y^2dx-x^2dy \) lungo l'arco di circonferenza \(\displaystyle y^2+x^2=1\) contenuto nel primo quadrante di primo estremo \(\displaystyle (0,1) \) e di secondo estremo \(\displaystyle (1,0) \).
Io ho pensato di considerare lìeq parametrica della circonferenza e fare \(\displaystyle x=cost \) e \(\displaystyle y=sent \) con t appartente a \(\displaystyle [0,Pigreco/2] \) ma lintegrale mi esco 0 invce di -4/3 pigreco perchè ragazzi?
Come già detto nel mio post di presentazione, mi trovo in una fase al quando importante nella vita di uno studente: la scelta del corso di laurea e dell'università.
Essendo il mio sogno (personale) quello di lavorare un giorno alla Microsoft o alla Apple per lo sviluppo di un SO, alla Intel in Google, ho scelto la facoltà di informarica, scartantando dopo mille pensieri il corso di laurea di ingegneria informatica al POLIMI o POLITO.
Sono della provincia di Salerno, ma di spostarsmi non mi ...

Allora ho bisogno di un aiuto..So come trovare i punti estremanti in un determinato intervallo, ma in questo caso è la funzione SIGN(X) a darmi problemi...La funzione in esame è questa: f(x)=|x-1|e^x nell'intervallo [2,2] ... La derivata non è un problema dato che il valore assoluto di (x-1) sarà uguale a SIGN(X-1)..Il problema è quando devo andare a studiare gli estremi perchè non ho ben capito come sviluppare la funzione segno...Attendo qualche aiuto

E' una domanda che mi sta letteralmente ossessionando in questo periodo.
Esiste un modo, al meglio delle nostre attuali conoscenze, di pensare il concetto di "spazio" in modo che risulti essere a priori, ossia tale che non sia soggetto ad ulteriori significative generalizzazioni?
Più terra terra, per voi che cos'è lo spazio?
Preciso che non mi riferisco a spazi strani (anche se la mia attuale risposta è parecchio "strana"), ma vorrei proprio parlare di "spazi geometrici", ovvero luoghi ...

devo calcolare l'intervallo di tempo che impiega una automobile per sorpassare un camion sapendo che quest'ultimo è lungo $20 m$ e viaggia a $20m/s$ mentre l'auto è lunga$4m$ e viaggia a $40m/s$.
ho pensato di trovarmi le leggi orarie $s=20t$ e $s=40t$ però come faccio a metterci la lunghezza e a trovare il tempo per il sorpasso? per favore me lo potete spiegare per bene

Che temi di italiano ultimamente vi hanno fatto fare le vostre professoresse di italiano?
Miglior risposta
Che temi di italiano ultimamente vi hanno fatto fare le vostre professoresse di italiano?

Salve a tutti. Non riesco a risolvere questi limiti, secondo me anche banali, che mi ritrovo mentre svolgo lo studio di funzione, in particolare quando faccio lo studio agli estremi del dominio.
$lim_(x->-1^+)log((x^2-1)/x)$
$lim_(x->0^-)log((x^2-1)/x)$
$lim_(x->1^+)log((x^2-1)/x)$
Avevo pensato di scomporre la funzione logaritmo così:
$log((x^2-1)/x)=log(x^2-1)-log(x)$
ma poi sbatto contro $lim_(x->-1^+)log(x)$ e $lim_(x->0^-)log(x^2-1)$
mentre il terzo mi uscirebbe:
$lim_(x->1^+)log((x^2-1)/x)=lim_(x->1^+)log(x^2-1)-lim_(x->1^+)log(x)=-oo-log(1)=-oo$
Avete qualche idea?
Grazie in anticipo.
Salve ragazzi sto svolgendo un esercizio e volevo in alcuni punti delle conferme, in altri dei chiarimenti.
iv)Dati i sottospazi $H = f[(x; y; z) in R^3 : 2x - y = 0] e S = L[(1; 2; 2); (3;-1; 1); (-1; 5; 3)].$ Determinare una base per S$nn$H e S + H
allora dalla relazione di grassmann so che dimH+dimS=dim(S+H)+dim(S$nn$H)
quindi trovo una base per H = [(1,2,0);(0,0,1)] e base per S=[(1,2,2);(0-7,-5)]. Ora mi serve la base di S$nn$H cosi riesco a determinare anche S+H... Se non ricordo male devo mettere i vettori ...

tutte le canzoni di avril lavigne che conoscete nuovi e vecchi CD

La domanda è semplicissima:
$\int (sin(x))/(sin(x)^2+1) dx = ?$
Mi aiutate?non li ho capiti!!Grazie
1)Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo un cateto è 21cm.
Sapendo che l'area totale e 2170 cm e l'area di base e 3/25 della superfice laterale calcola il volume.
2)Una piramide quadrangolare di legina di quercia (PS=0.8gr/cm)e ha lo spigolo di base 10 cm e il peso 320 cm Calcola area totale della piramide.

Salve a tutti amici...
scusate la mia ignoranza più totale ma volevo semplicemente sapere una cosa banalissima sicuramente per voi ma ahimè non per me.
Un numero in virgola mobile e minore o maggiore di un numero intero?
vi faccio un piccolo esempio.
questo numero:
3,990183038614253
è minore o maggiore di:
14
Mi scuso ancora ma il motivo per la quale mi sono iscritto a questo forum è proprio quello di imparare ogni cosa della matematica e del calcolo in generale, purtroppo sono sempre stato ...

Ho letto parecchio sulla comparazione serie integrale,ma in due parole,posso dire che data una serie e un integrale aventi stessi estremi e che sia la stessa funzione solo una espressa come serie l'altra integrale,''entrambe''positve e monotone in un intorno di infinito allora se l'integrale converge,la serie converge,e viceversa,se l'integrale diverge,la serie diverge,e viceversa..va bene?

Salve a tutti ho un problema nella comprensione del testo di un esercizio...
Fissato nel piano usuale \(\displaystyle E^2 \) un riferimento cartesiano ortonormale \(\displaystyle RC(O,x,y)\), determinare le rette per il punto \(\displaystyle P=P(-1,-1/2) \) sommetriche della retta \(\displaystyle r: 2x-y-1=0 \) rispetto al punto \(\displaystyle Q=Q(-1,2) \)
L'esercizio chiede: determinare le rette simmetriche ad una retta rispetto ad un punto
la mia domanda è
Come può una retta avere più di ...
Dovrei rispondere ad alcune domande inerenti all'episodio dell'Eneide: ''La regina innamorata''
1-Che cosa intende dire Didone quando afferma ''Riconosco i segni dell'antica fiamma'' (v.23)?
2-Quali aspetti dell'eroe tormentano la regina?
3-Quale motivo trattiene Didone dal concedere il suo cuore a Enena?
4-Perchè Didone ha deciso di non sposarsi piu?
5-Quali argomentazioniadduce Anna per convincere la sorella a cedere all'amore per Enea?
6-Perchè Didone conduce Enea ''attraverso le ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di una tesina che comprenda le seguenti materie: Economia aziendale, storia, italiano, diritto, finanze/inglese.
Avevo pensato di far ruotare il tutto intorno alla crisi del 29, infatti ho dato uno sguardo nel sito cercando qualcosa che facesse al caso mio, ma non ho trovato nulla purtroppo.
Aspetto i vostri suggerimenti ;) grazie

Salve gente :D per Lunedì dovrei stilare un saggio breve con informazioni riguardanti "manzoni nella visione riguardante le tragedie e le odi" se per favore qualcuno di voi avrebbe a disposizione qualche documento a riguardo... Grazie in Anticipo A tutti voi... Grazie :D :giggle ciao :hi:hi