Contatori mediante flip flop
Vorrei sapere tutto quello che c'è da sapere sui flip flop jk , d, t , pet , net.
Quando usarli, come realizzare i disegni del circuito, ecc..
Contatori asincroni, sincroni, in avanti, all'indietro.
Grazie mille :)
Quando usarli, come realizzare i disegni del circuito, ecc..
Contatori asincroni, sincroni, in avanti, all'indietro.
Grazie mille :)
Miglior risposta
Non è così semplice come pensi.
Trattare la "logica sequenziale", così è denominata quella parte di elettronica digitale che spiega il funzionamento di flip-flop, contatori e compagnia bella, non è cosa breve.
Per farti un esempio, sul "manuale di elettronica e telecomunicazioni" della Hoepli, l'argomento è trattato in 94 pagine ed è condensato perchè è pensato per chi l'argomento l'ha già studiato.
Quindi, se il tuo vuole essere uno studio serio, ti consiglio di indirizzarti a qualche libro di testo per istituti tecnici che trattano il corso di elettronica digitale, lì troverai sicuramente pane per i tuoi denti.
Se invece ti interessa più a livello hobbystico, in privato, per non fare pubblicità, ti posso fornire due titoli che trattano l'elettronica in generale (compresi alcuni aspetti dell'elettronica digitale) in maniera più soft e facilmente "digeribile".
:hi
Massimiliano
Trattare la "logica sequenziale", così è denominata quella parte di elettronica digitale che spiega il funzionamento di flip-flop, contatori e compagnia bella, non è cosa breve.
Per farti un esempio, sul "manuale di elettronica e telecomunicazioni" della Hoepli, l'argomento è trattato in 94 pagine ed è condensato perchè è pensato per chi l'argomento l'ha già studiato.
Quindi, se il tuo vuole essere uno studio serio, ti consiglio di indirizzarti a qualche libro di testo per istituti tecnici che trattano il corso di elettronica digitale, lì troverai sicuramente pane per i tuoi denti.
Se invece ti interessa più a livello hobbystico, in privato, per non fare pubblicità, ti posso fornire due titoli che trattano l'elettronica in generale (compresi alcuni aspetti dell'elettronica digitale) in maniera più soft e facilmente "digeribile".
:hi
Massimiliano
Miglior risposta