Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto risolvendo la seguente equazioni, "sono esercizi di ricapitolazione"....
$ 6x^4-7x^3-7x^2+6x=0 $
Il primo metodo per cominciare a risolverla è con Ruffini, ecc.. Dite che potrei iniziare con altri metodi?
Insomma ho provato a cominciare a risolverla così:
$ x^3(6x-7)-x(7x+6)=0 $
Ma così facendo mi perdo
Io penso l'unica possibile via per iniziare a risolverla è con Ruffini...

Il mio dubbio è quanto scritto nel titolo: voglio trovare la dimensione e la base dell'annullatore conoscendo la base del sottospazio e dell'ambiente su cui lavoro.
Facendo un esempio: $V = R^5$, $W = <w_1, w_2>$
$w_1 = (0,1,0,1,0)$
$w_2 = (2,1,-1,2,1)$
Li ho presi a caso.
Adesso se mi si chiede quanto scritto nel titolo del topic come dovrei muovermi?
(Se volete spiegarmi la procedura in generale mi sta bene lo stesso...)
Ricordo brevemente: $A(W) = {f in V' : f(w) = 0, AA w in W}$
$A(W)$ è ...
Dire che n coefficienti devono apparire in modo lineare significa che essi devono avere grado minore o uguale di 1?

Buonasera,
data una variabile aleat. X con distribuzione di Poisson:
[tex]P(X=k) = \frac{e^{-\lambda}*\lambda^k}{k!}[/tex]
la media e varianza è \(\lambda\), ora se impongo:
[tex]\lambda = schifo * Y[/tex]
con Y una variabile aleat. qualsiasi, è vero che a la media e la varianza diventano:
[tex]E[X] = E[schifo * Y] = schifo*E[Y][/tex]
[tex]Var[X] = Var(schifo * Y) = schifo * Var(Y)[/tex]
?
ciao
- s.fox

IF I WERE...???
Miglior risposta
Ciao ragazzi, devo fare un piccolo testo in inglese seguendo questa "traccia":
If i were a president,.... e devo continuare ma nn sò cosa dire! potreste darmi un consiglio su cosa potrei scrivere per favore? Anke in italiano nn fà nnt ma vi prego è per domaniiiiiiiii
Ah il presidente può essere di qualsiasi cosa(America,sogni...) grazie mille in anticipo!:)
Come posso assimilare alla perfezione ( o quasi ) le formule di geometria analitica per svolgere correttamente i vari esercizi ??!

ragazzi io quest anno per la terza media vorrei portare il romanticismo ma non so come collegarle mi potete dare una mano
Esercizio n.2 327 Nova Mente
Miglior risposta
Fai dipendere ogni frase dalle espressioni indicate tra parentesi e traduci le frasi ottenute
1 Marcus profectus est. (Agli amici sembrò/agli amici sembrò opportuno/a Marco sembrò utile)
2 Romam veniunt. (Mi sembra/Mi sembra utile/sembra opportuno)
3 Dux oraculum consuluit. (ai cittadini sembrò/sembrò utile/al comandante sembrò opportuno)
4 Suum officium Marcus explet. (Mi sembra/a marco sembra gravoso/ci sembra necessario)
Aggiunto 57 minuti più tardi:
qualcuno ...

Salve a tutti,vorrei condividere con voi dei dubbi circa uno stato termodinamico in cui si trova il vapor d'acqua.L'esercizio svolto mi dice che in un cilindro-pistone ho vapor d'acqua a $P=5Bar$ e $T=320°C$ e occupa un volume complessivo di $V_1=0.140m^3$.
Continuando a svolgere l'esercizio mi dice poi che "dalle tabelle del vapor d'acqua per $P=5Bar$ e $T=320°C$ ho dei valori di volume specifico ed energia interna specifica pari ...

Ciao ragazzi sono nuovo ed è la prima volta che scrivo su questo forum,
sono bloccato su un limite si successione d'esame che è il seguente:
$ lim_(n -> +oo ) ... n(sin ([ (pgreco)/2-1/(n)^(2) ])-1) $
naturalmente cerco di farlo senza l'Hopital perchè non è accettato nelle successioni, perche altrimenti mi sarebbe venuto, qualcuno sà aiutarmi per favore

salve a tutti
sto incontrando parecchi problemi nel capire il concetto di potere risolvente, quindi spero che qualcuno possa aiutarmi
posto che sto prendendo in considerazione il tipico esperimento alla young, con però N sorgenti.
la definizione di potere risolvente è: $\P=lambda/(Deltalambda)=Nm$, quindi possiamo dire che esso migliora con l'ordine del massimo che vogliamo osservare, e con il numero di fenditure...questo quindi vuol dire che in generale dovrei risolvere (ovvero distinguere meglio) le ...
Ciao Ragazzi, il programma di diritto privato è sempre il TRIMARCHI - Istituzioni di diritto privato 2009 da pag. 1 a pag. 337?!
Grazie!
Ciao ragazzi ho 2100 euro in 30 banconote da 10 e 100 euro .quante sono quelle da 10 e quante sono quelle da 100?
Miglior risposta
ho 2100 euro in 30 banconote da 10 e 100 euro .quante sono quelle da 10 e quante sono quelle da 100?
Voi cosa ne pensate della verginità ?
Com'è stato il giorno in cui l'avete persa, è stato speciale ? Ve ne siete pentite ? L'avete detto hai vostri genitori ?
Scrivi tema italiano: il nostro paese sta attraversando un periodo di grande crisi economica. Se tu fossi al governo,quali riforme adotteresti per superare questa particolare situazione?

Urgente... entro domani!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
ciao a tutti... mi potreste dire come si fa questa disequazione il più presto possibile???????????????????????????
Eccola...
radice di 3^(6x) : 3^2
| ____________________________ | < |-3^(-x)|
3^7
Le quattro sbarre indicano i moduli.... La soluzione è x
... in $ZZ_14$.
Sia [tex](A,+,*)[/tex] un anello e sia [tex]a \in A[/tex]. [tex]a[/tex] è idempotente se [tex]a^2=a[/tex].
In $ZZ_14$, a parte gli elementi "banali", cioè $[0]_14$ e $[1]_14$, gli altri li posso determinare sapendo che:
[tex]a^2=a[/tex] e [tex]a^2-a=a(a-1)=0[/tex]
Se [tex]a[/tex] è idempotente deve essere un multiplo di [tex]14[/tex] quindi se è divisibile per [tex]14[/tex] è divisibile
per uno dei fattori di [tex]14=7*2[/tex]. Quindi in ...
62
24 mag 2012, 17:14

Esercizio
Un'onda piana con polarizzazione TE alla frequenza di 10 GHz incide con un angolo di 30° su una lastra di teflon (er = 2) dello spessore di 1 cm. Si calcoli l'espressione dell'onda trasmessa.
Qualcuno mi può aiutare ?

Salve ragazzi. Il mio professore di fisica sta parlando di onde. Ho capito che un'onda non è altro che l'effetto di una propagazione di una perturbazione, e che matematicamente è definita da una funzione nel cui argomento deve necessariamente esserci una combinazione lineare spazio-tempo.
$\xi(t) = f(k (x \pm vt))$
Da questa volendo arrivare all'equazione di d'Alambert:
$(\partial f) / (\partial x) = \dot f\ k$ (derivata prima spaziale rispetto alla cordinata)
$(\partial^2 f) / (\partial x^2) = \ddot f\ k^2$ ma non capisco a questo punto come fa a ...

http://www.youtube.com/watch?v=gat-beuv ... ture=share
Io l'ho trovato davvero geniale!