Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ACH
\(\displaystyle 2sen^2 x -sen x cos x + cos^2x \leq 1 \) \(\displaystyle 2sen^2 x -sen x cos x + 1 - sen^2x - 1\leq 0 \) \(\displaystyle sen^2 x - sen x cos x \leq 0 \) Adesso ho due vie... o divido per senxcosx e ottengo una disequazione in tangente o utilizzo il metodo grafico (che il nostro professore si ostina a farci utilizzare, nonostante sia una perdita di tempo a volte). in tutti e due i casi le soluzioni mi vengono \(\displaystyle 5/4 \pi < x < \pi/ 4 \) invece le soluzioni ...
4
ACH
29 mag 2012, 19:13

asme98
Scienze T-T Miglior risposta
la proprietà magnetica della terra in parole POVERE nn la capisco
1
29 mag 2012, 19:20

Margio93
Ciao Raga, sono Gio, devo fare la tesina per la maturità e come argomento ho scelto la Coca Cola. Questi sono i vari collegamenti. Economia: Strategia di marketing; Arte: La pubblicità; Storia: il consumismo o la rivoluzione industriale; Geaografia: Itinerario turistico in Georgia. Mi mancano i collegamenti con Italiano e una delle tre lingue tra inglese, francese e tedesco. vi prego aiutatemi.... Grazie in anticipo
5
19 mag 2012, 15:24

JOAO98
AIUTO COME COLLEGO IL BELGIO CON SCIENZE ( PREFERIBILMENTE CON UN ARGOMENTO FATTO DURANTE L'ANNO) ???????????????????
1
29 mag 2012, 18:12

agnese2003
mi aiutate ad inventare un testo con i seguenti indizi un bambino un pallone ed un bosco grazie.
2
29 mag 2012, 18:46

Xtony92
Determinare la derivata direzionale della funzione: \(\displaystyle f(x,y)=xlog(x^2 +y^2) \) nel punto di coordinate \(\displaystyle P(2,0) \) nella direzione ortogonale alla retta di equazione \(\displaystyle y = −x \) nel verso delle x crescenti. Ho trovato \(\displaystyle fx=log(x^2+y^2+(2x^2/(x^2+y^2))) \) ed \(\displaystyle fy=(2xy^2)/(x^2+y^2) \) Ho trovato il gradiente in P \(\displaystyle (log4+2,0) \) Però poi non so procedere perchè non so trovarmi la direzione ortogonale alla retta ...
4
29 mag 2012, 14:56

annuk2889
Salve a tutti, volevo sottoporvi una domanda, col rischio di sembrare banale ma non riesco a trovare risposte precise a questo mio interrogativo: l'insieme delle funzioni L1 (e in generale Lp) è un particolare sottoinsieme delle funzioni misurabili? Come faccio a stabilire precisamente un legame tra esse? Grazie!
2
29 mag 2012, 19:06

ACH
Qualcuno è in grado di risolvere questi due problemi ? Cercando di essere chiaro nei passaggi (3° anno liceo scientifico) in un semicerchio di diametro AB=2r è data la corda AC formante con AB un angolo alfa il cuo coseno è 4/5. Per l'esattezza della figura di consiglia di confrontare alfa con l'angolo di 45°; disegnare poi il trapezio isoscele ABCD inscritto nella semicirconferenza e determinarne la misura del perimetro e dell'area. (Risultati: 124/25 r; 768/625 r^2) E' dato il triangolo ...
19
ACH
28 mag 2012, 16:44

well97
oggi ho prestato il libro a un mio compagno non me l'ha reso, mi potreste dare un link del libro (magari una copia online) il libro è: "ITALIANO ANTOLOGIE LAZZARO LORENZO - SONGA FABIO LEGGERE TUTTI - NARRATIVA + VENTI RACCONTI PER TE ARCHIMEDE EDIZIONI"
1
29 mag 2012, 18:16

vinz97
tema sull'attentato di brindisi x domani vi pregoooooo!!
1
29 mag 2012, 18:12

sbirulicchio
Salve a tutti, sto cercando di generalizzare le formule per la trilaterazione tra 3 o 4 satelliti. Il tutto avviene nel campo subacqueo, al posto di utilizzare onde elettromagnetiche si utilizzano onde acustiche per stimare le distanze. Il mio problema risiede nel fatto che trovate le equazionigeneriche, nel caso in cui ho misurazioni quasi perfette il calcolo da un risultato corretto. Nel caso in cui la distanza tra il punto da localizzare e i satelliti sia stimata in modo sbagliato anche di ...

LittleWoman.
come si traducono le proposizioni infinitive? perfavore me lo spiagate? domani ho compito e se escono non so come tradurle... oggettive , soggettive ecc.. CONTO SU DI VOI!!! ç____ç Aggiunto 50 secondi più tardi: la risp. miserve entro oggi perfavore! :thx
2
29 mag 2012, 17:16

LucaC1
scusate la stupiditò della domanda , ma nn ho i libri con me : un matrice 3x4 può avere rango 1 ??? se si quando ? e un altra cosa , sempre considerando un 3x4 (parametrica ) : qual'è VERA? .esiste un unico a : rango di A=2 VERA .esiste un a appartente a R :r(A)=1 falsa .r(A)=3 per ogni a app. R falsa .per a=-4 il rango è 2 falsa .nessuna delle altre $A=((3a^2-3,0,3a-3,0),(-1,0,1/3,3),(a,1,-1,1))$ estraggo un minore diverso da zero : $A=((-1,o),(-4,1))!=0$ calcolo gli orlati : $A=((3a^2-3,0,3a-3),(-1,0,1/3),(a,1,-1))=a^2+3a-4,(a=1,a=4)$ per a=-4 ( rango ...
5
27 mag 2012, 20:26

Vinc922
ciao salve...posso kiedere aiuto....mi serve un riassunto sulla novella di pirandello LA BALIA con il commento...xke lo porto all esame....grazie in anticipo:D
2
29 mag 2012, 13:48

Gasso1
Salve a tutti, ho un problema con il seguente codice: void Ordinamento(FILE *in,FILE *out){ char tnome[dim]="",tcogn[dim]="",tnum[dim]=""; int i=0,j=0,y=0,last; persona *temp; temp=(persona*)malloc(sizeof(persona)); while(!feof(in)){//leggo da file e scrivo in temp[i] fscanf(in, "%s %s %s\n", temp[i].cognome,temp[i].nome,temp[i].numero); i++; } last=i-1; for (i = ...
8
28 mag 2012, 14:53

Romy1997
Frasi di latino (83754) Miglior risposta
mi traducete x favore queste frasi: In regnum fortunae et quidem durum atque invictum pervenimus, illius arbitrio digna atque indigna passuri sumus. Quid nobis futurum est?. Ego tabellarios postero die ad vos eram missurus. Cum rex Leonidas ad Thermopylarum angustias profecturus esset,ephori propter paucitatem militum eum retinere cupiebant. Helvetii frumentum omne igni deleverunt,praeter quod secum portaturi erant. Queste sono dall'italiano: L'esercito cartaginese,che si accingeva ...
1
29 mag 2012, 15:16

terzaa
Ciao a tutti..sto cercando delle immagini del DNA, in formato .jif ma non riesco a trovarle in questo formato..:( MI consigliate qualche sito???..GRAZIEEE!!!!..
2
29 mag 2012, 18:07

mirk95
Aiuto esponenziali!! Miglior risposta
ciao a tutti, mi potete dire come posso risolvere questa disequazione??? Eccola... 3* 5^(x+1) + 5 | __________________________ |
1
29 mag 2012, 17:44

LucaC1
$int (\e\^x-1)/(\e\^x+1) dx$ ho provato in 2 modi : $int (\e\^x-1+1-1)/(\e\^x+1) dx$ $int ((\e\^x+1)/(\e\^x+1))+(-2/(\e\^x+1))dx$ $int (1)dx + int(-2/(\e\^x+1))dx$ $-2 int(1/(\e\^x+1))dx$ $int (\e\^x-1)/(\e\^x+1) dx=int (1)-2 int(1/(\e\^x+1))dx=x-2log(\e\^x+1)+c$ ottengo un risultato simile a quelli proprosti ( dico simile perchè quello proposto è $2log(\e\^x+1)-x+c$ ps: perchè gli viene -x?? ho provato anche con la sostituzione $\e\^x=t,x=logt, dx=(1/t)dt$ ma non riesco a risolvero . potreste , gentilmente , spiegarmi perchè vi viene differente e , se si svolge così o devo fare una sostituzione ? Grazie in anticipo a tutti .
4
29 mag 2012, 16:48

PeppeReggino98
TEMA CENTRALE : BRASILE STORIA : PRIMA GUERRA MONDIALE INGLESE : ENVIROMENT TECNICA : PROBLEMI DELL'ATMOSFERA MUSICA : DEBUSSY FRANCESE : POESIA LIBERTE' LETTERATURA : UNGARETTI ED. FISICA : CALCIO ARTE : IMPRESSIONISMO CON COSA POTREI COLLEGARE LE SCIENZE ? COME ARGOMENTO DI ARTE L'IMPRESSIONISMO VA BENE? GRAZIE IN PARTENZA.
1
28 mag 2012, 17:41