Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, non riesco a venire a capo di un esercizio abbastanza banale
Vorrei calcolare il numero complesso $(-1-sqrt(3)i)^8$
In teoria per fare questi conti dovrei utilizzare la formula di Eulero $\rhoe^(i\theta)$, dove $\rho=sqrt(1+3)=2$ e $\theta=\pi+arctan(sqrt(3))=\pi+\pi/3=(4\pi)/3$
Quindi il mio numero dovrebbe essere uguale a $(2e^(i(4\pi/3)))^8=2^8*e^(i(32\pi/3))$
Vi sembra tutto corretto?

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizo più precisamente quando $x\rightarrow-\infty$. Controllate per favore. Grazie in anticipo.
Determinare l'eventuale asintoto obliquo per $x\rightarrow\pm \infty$ di $f(x)=sqrt(x^2+\sin^2 x+x\arctan(e^x))$ e scrivere l'equazione
ho risolto così l'esercizio
$\lim_{x\rightarrow \pm \infty}sqrt(x^2+\sin^2 x+x\arctan(e^x))=\lim_{x\rightarrow \pm \infty} |x|sqrt(1+(\sin^2 x)/(x^2)+(\arctan (e^x))/(x))= \pm \infty$
$m=\lim_{x\rightarrow \pm \infty} (f(x))/x = \pm 1$
ora per $q$ faccio prima $x\rightarrow+\infty$ e poi per $x\rightarrow-\infty$
primo caso $x\rightarrow+\infty$
$q=\lim_{x\rightarrow+\infty}(f(x)-mx)=\lim_{x\rightarrow+\infty} sqrt(x^2+\sin^2 x+x\arctan(e^x))-x=$
$=\lim_{x\rightarrow+\infty} (x^2+\sin^2 x+x\arctan(e^x)-x^2)/(sqrt(x^2+\sin^2 x+x\arctan(e^x))+x)=\lim_{x\rightarrow+\infty} (\sin^2 x+x\arctan(e^x))/(|x|(sqrt(1+(\sin^2 x)/(x^2)+(\arctan (e^x))/(x))+1))=$
$=\lim_{x\rightarrow+\infty}(\sin^2 x+x\arctan(e^x))/(2|x|)=\lim_{x\rightarrow+\infty}((\sin^2 x)/(2|x|)+(x\arctan(e^x))/(2|x|))$
allora ...
Ho un sistema massa-molla-ruota come segue:
C'è attrito radente, e il moto è privo di strisciamento.
Devo trovare il modello del sistema.
Ho cominciato a dividere i 2 sistemi e per la massa1 ho trovato l'equazione:
\(\displaystyle m_1 \cdot \ddot{x_1} = F_k - F_1 - F_{a1} = k \cdot (x_2 - x_1) - F_1 - F_{a1} \)
Poi calcolo l'equazione per la ruota, solo che ho problemi! Non so come considerare quella F2 nella somma dei momenti!
Il momento sarà dato da r * F2, o F2 dev'essere ...

Una info che forse vale la pena conoscere:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04 ... li/202549/
Si tratta di una inchiesta in 4 regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Calabria.
Piccolo comento. L'articolo inizia così:
Sorpresa: le scuole superiori non gestiste dalla Stato sono le peggiori di tutte
Io sono sorpreso che qualcuno si sorprenda

Salve, come da titolo ho un dubbio riguardante la scelta del versore normale quando si calcola il flusso del campo magnetico. Esso riguarda la direzione che si sceglie per quel versore in quanto so, da parole del mio professore, che inizialmente si prende arbitrario per poi confermare o smentire la scelta iniziale. Ma cosa ci permette di poter capire se è giusto il verso scelto?
Girando su internet poi ho letto che si prende, convenzionalmente, uscente. Qualcuno che mi chiarisca le idee, per ...

Salve a tutti vi pongo questa questione:
C'è un'auto che percorre una strada con inclinazione di 30° e con un'accelerazione pari a 0,3g. Devo calcolare la tensione e l'angolo che il ciondolo forma (il ciondolo pesa 25g).
per calcolare la tensione applicata al ciondolo avevo intenzione di usare il teorema del coseno della trigonometria per calcolare la somma tra accelerazione e forza peso quindi dovrei avere:
$T = msqrt(g^2+a^2+2agcos(alpha))$ solo che non capisco la soluzione dal il seno al posto del coseno ...
Ciao ragazzi, la funzione in questione è la seguente :
f(x)=(
poichè è del tipo : f(x)[^g(x)] il dominio è f(x)>0 , giusto?
Abbiamo :
C.E. cosx ∀x∈R
2cos^2(x) - cosx < 0 U cosx > 1/2 x< π/2 + 2kπ U x > π/3 + 2kπ
quindi il dominio è ∀x∈R - { π/2 + 2kπ ; π/3 + 2kπ }
E' corretto ? dove ho sbagliato ? sicuramente ci sono errori ... Grazie in Anticipo

Buonasera! Oggi ho trovato un esercizio che sinceramente non sono sicuro di aver risolto bene..
L'esercizio dice:
Assegnata l'applicazione lineare $L: R^2 -> R^2$, definita da $L(x,y) = (tx + 3y,x)$, determinare t in modo che la controimmagine di $(1,2)$ coincida con $(2,1)$.
Io ho fatto una cosa abbastanza fantasiosa
Praticamente ho impostato due sistemi diversi:
$\{(tx+3y=1),(x=1):}$
$\{(tx+3y=2),(x=2):}$
Poi ho sostituito le seconde equazioni nelle prime di ogni sistema, e ...

Salve, avrei bisogo di un chiarimento su una dimostrazione
Non riesco a capire, quando dice "it follows by induction". E perchè? Qualcuno potrebbe esplicitarmi base d'induzione, ipotesi e passo induttivo ?? Il resto è chiaro. Grazie mille!
mi spiego meglio , 1,661 * 10^-24 è il fattore di conversione degli u.m.a. in grammi , ovvero 1,661 * 10^-24 grammi uguale ad un u.m.a. .
non capisco , perchè il suo reciproco è uguale al numero di molecole in una mole , ovvero il numero di avogadro.
1/1,661*10^-24= 6,022*10^23
1/(u.m.a.-->grammi)= (nr.molecole in una mole) perchè ?? non capisco
ciao a tutti!
qualcuno sa dirmi qual è il manuale migliore da usare per l'esame con granara? il Bin?? e i due libri che servono per approfondire (P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo,F. Sorrentino, Lezioni sul principio di legalità,.), sono da fare per forza, cioè li chiede all'esame?
Salve, ho questo problemino nel calcolo del sup per poi determinare se una successione di funzione converge o no uniformemente. ho letto vari post ma non riesco a capire se c'è un metodo ben preciso per calcolarlo o se ce ne sono diversi. Potete spiegarmi come funziona? Vi posto un esempio:
$ fn(x) = (1-x)x^n $ con $x in [0,1]$, trovare il limite puntuale e vedere se converge anche uniformemente.
Ho calcolato il limite puntuale $fn(x) -> f(x) $ per $n->oo$ ed è uguale a ...
Ciao a tutti,qulacuno non e che saprebbe dire che tipo si domande mette Savelli nel compito di medievale??bisogna studiare prevalentemente dal libro o dagli appunti?per favore rispondete!!
ciao ciao

potete aiutarmi? cerco qualcosa sulle tradizioni giapponesi da mettere nella tesina d' esame di terza media
mi potreste dire qualcosa sulla storia dell'umbria contemporanea

Salve, questa è la serie con cui ho dei problemi:
$\sum_{n=1}^oo sen^2(1/n)$
faccio per prima cosa il limite per $n->oo$ che vale 0 quindi può convergere. Non so però quale criterio applicare per studiare la sua convergenza. L'unica cosa che mi viene in mente è quello degli infinitesimi usando poi taylor, ma non so applicarlo. Grazie in anticipo
DEFINIZIONE APPROFONDITA VULCANI E TERREMOTI!!!
Miglior risposta
potreste dirmi qualcosa di un po più approfondito sui vulcani e sui terremoti? Devo fare l'esame di terza media ma non ho il libro da cui prendere le informazioni... per favore aiutatemi, non ho molto tempo ancora per studiare!!
Aiutatemi per favore, e in fretta!! Vi chiedo solo di fare copia e incolla da qualche vostro libro di scienze di terza media!!

Salve a tutti,
ho appena comprato un mac; ho sempre usato windows e ho sempre programmato lì, adesso devo farlo in questo nuovo sistema operativo. Per farlo uso Xcode; se c'è qualcuno che ce l'ha o che sa come funziona, volevo chiedere questa cosa: ho scritto un programma che compila ed esegue correttamente se lo metto su cygwin di windows, ma se lo faccio andare sul mac a un certo punto mentre esegue si ferma senza motivo; in particolare, se inserisco i dati più velocemente funziona fino alla ...
salve, non riesco a svolgere questo esercizio che vi propongo:Si danno in E^3 i punti P=(1, 0, 1) e Q=(0, 1, 0). Si da, inoltre, nello stesso spazio la retta 'r' di equazioni parametriche x=1-t; y=2t; z=1+t. Trovare i punti A della retta 'r' che hanno la proprietà che i segmenti AP, AQ siano uguali.
Partendo dal presupposto che non ci so mettere mano ad intuito ho pensato di passare dalle equazioni parametriche alle cartesiane e dall' ultima mi sono ricavata che t=z-1 e, sostituendo nelle altre ...
Siano S la sfera unitaria di $R^3$ meno due punti e $T$ l'equatore di S. allora $T$ è retratto e/o retratto di deformazione di S??
io pensavo per quanto riguarda il retratto di deformazione prima di tutto di guardare i gruppi fondamentali
il gruppo fondamentale di $T$ è $Z$ e il gruppo fondamentale di $S$ è isomorfo al gruppo fondamentale di$R^2-{1 pt}$ pertanto è $Z$ anch'esso...quindi dai ...