Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho un problema con il 4° integrale della quarta pagina di questo pdf ,http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/priola/AnII0910/nove0910.pdf
avevo pensato di utilizzare le coordinate cilindriche tuttavia ho sempre sia z,sia r in funzione l'una dell'altra nelle 2 disequazione,mi potete aiutare? sto provando da una vita a risolvere senza saltarci fuori!

Salve a tutti,
per la mia tesi di laurea (in informatica) ho utilizzato l'algoritmo del Dynamic Time Warping per calcolare la distanza tra due curve, considerando che:
- Le due curve rappresentano delle rotte navali che quindi possono avere un numero diverso di punti (diversa lunghezza) ma comunque un numero finito;
- Come misura di distanza utilizziamo una formula per la distanza geodetica;
L'algoritmo utilizzato nello specifico è questo qui per chi se ne intende di ...
faccio il liceo scientifico e questo è l'ultimo anno.cosa posso collegare a orwell e al grande fratello?..grazie x le eventuali risp..:)

Ciao, avrei bisogno di aiuto per la Tesina di Tecnica.. Parlo delle centrali a carbone e a petrolio dell'India e devo scrivere qule delle due è la più inquinante e perchè.. Avrei bisogno di risposte a questa domanda perchè nello cercare su internet non riesco più a capire niente xD Ahahah =)
Grazie a chi mi aiuterà ^^
Ok, chi vorreste strangolare in questo momento?:box Sfogatevi!!!

la scuola è quasi finita; che ne pensate dell'anno appena concluso ? avete fatto nuove amicizie ? è stato un anno come ve lo aspettavate ? l'anno prossimo cambiate scuola o rimanete in questa ?
Aggiunto 14 secondi più tardi:
allora quali sono le vostre idee

Una massa m=2kg poggia su un blocco di massa M=3kg come in figura (sono una sopra l'altra con la forza applicata sul corpo M diretta verso destra parallela al piano, se c'è bisogno metto anche la foto). Le due masse si trovano su un piano orizzontale il cui coefficiente di attrito dinamico è \(\displaystyle \mu k \) =0.1 mentre il coefficiente di attrito statico tra le due masse è \(\displaystyle \mu s \) =0.3. Si disegni il diagramma del corpo libero. Se la forza applicata ad M è F=10N, le ...

Ciao a tutti,chiedo aiuto perchè sto preparando un esame di fisica ma sinceramente sto capendo poco negli esercizi.In particolar modo ho un dubbio su un esercizio in cui si applica la conservazione del momento angolare.
Ho fatto e capito (credo) l'ULTIMO esercizio delle slides a questo link http://sensor.ing.unibs.it/~andrea.ponz ... io2012.pdf
dove ho l'asta vincolata e un oggetto che la colpisce .
Ho poi provato a fare quest'altro ,che è il PRIMO esercizio nelle slides a questo link http://sensor.ing.unibs.it/~andrea.ponz ... io2012.pdf
molto simile tranne per il ...
qualcuno mi consiglia l'argomento di educazione fisica per la seconda guerra mondiale
Equazioni (84483)
Miglior risposta
Aiutatemi con questa equazione...ho bisogno della discussione e del riassunto...e se potete spiegarmi come si fa in modo semplice grazie il anticipo

Come posso collegare scienze e francese alla rivoluzione cubana di fidel castro? A italiano porto calvino, inglese USA president , geografia cuba, arte surrealismo, tecnica il trasporto aereo

Centrali nucleari e bomba atomica
Miglior risposta
come posso collegare la bomba atomica alle centrali nucleari?

Salve a tutti.
Trattasi in questo topic di una consulenza lampo, basta un "Sì" o un "No" come risposta, tanto è banale la domanda.
Devo presentare la documentazione esterna relativa ad un programma che deve essere organizzato in un programma chiamante e una subroutine.
La documentazione esterna è da ritenersi relativa alla sola subroutine o anche al programma chiamante? Preciso che nel programma chiamante le istruzioni da eseguire sono solamente tre: lettura del file con i dati di input, ...

ciao a tutti..mi tocca disturbarvi ancora una volta scusate, ma come da titolo non riesco a risolvere questo tipo di integrali :
$ int xcosxdx $ io di solito provo con l'integrazione per parti ma continuo all'infinito perchè se scelgo di derivare cosx poi diventerà -senx e così via...sapreste indicarmi la retta via?

Buongiorno a tutti,
vi propongo il seguente esercizio che non riesco a risolvere.
Spero possiate aiutarmi.
Dati i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3$ $U=\{(x,y,z) : x−y−z=0\}$ e $V=L[(1,1,1)(0,1,2)]$.
a) determinare una base e la dimensione di $U nn V$
b) Vi prego di essere dettagliati in questo punto perchè è quello su cui ho maggiori difficoltà.
Detto f l'endomorfismo di $R^3$ che ha U come autospazio relativo all'autovalore 1 e tale che ...
Salve a tutti,
sto cercando di risolvere questo limite per x->+-inf:
$lim (x^3+x^4)^(1/3)-x^(4/3)$ .
Ora il libro lo risolve raccogliendo $ x^(4/3) $ e gli esce (?) $ x^(4/3)((1+1/x)^(1/3)-1) $
ed usa il limite notevole.
Il mio dubbio è perchè può usare questo limite notevole? non si può usare solo quando x->0 ?

Salve, qualcuno mi sa dare un'aiuto?
L'esercizio mi dice:
Nel piano è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy.Siano dati i punti A(1,0) e B(3,0) e la retta r di equazione 2x - y - 6 = 0. Trovare la parabola Z con asse parallelo all'asse y , tangente in B ad r e passante per A . Studiare il fascio contenente Z più la circonferenza tangente in B ad r e passante per A.
Ora per la circonferenza credo di esserci arrivata per via geometrica usando la corda AB e la retta ...
Salve a tutti, sono Bloccato ç_ç
io Porto X Primo la 2 °guerra mondiale- Geografia Stati Uniti D'America-Inglese U.S.A-Scienze Placche E Faglia Di San Andreas e qua sono bloccato
con musica il prof ci ha detto di portare un brano da suonare con il flauto ''semplice'' e un cantante poi ho in francese impressionismo e idem arte, letteratura quasimodo o primo levi .....SonoConfuso aiutooo

Salve , mi scervello da un giorno su questa serire di cui ho la soluzione ma alla quale aimeh non arrivo
\(\displaystyle \sum_{n=-\infty}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}} \)
fc e fa parametri positivi
\(\displaystyle \sum_{n=-\infty}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}}=\sum_{n=-\infty}^{-1}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}}+\sum_{n=1}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}} + e^{-\frac{\left | f \right |}{f_a}} \)
poi ho cambiato n in -k nella ...

Premessa n°1: trattasi questo di un esercizio di Probabilità, ma il mio problema è di tipo analitico. Se i moderatori ritengono di dover spostare la discussione in una stanza più adatta, facciano pure. Io ero indeciso.
Premessa n°2: cercherò di limitare al minimo i conti, che sono risultati essere un fottio (ma forse nemmeno tutti necessari). Sarò il più possibile ordinato.
L'esercizio è il seguente:
Sia \(\displaystyle (X_{i})_{i \ge 1} \) una successione di variabili aleatorie indipendenti ...