Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, volevo chiedervi un supporto per un esercizio poco chiaro vi posto il testo:
Due blocchi m1 e m2 si muovono su di un piano orizzontale nella stessa direzione e nello stesso verso con velocità, v1=1m/s e v2=2m/s relativamente ad un sistema di riferimento solidale con il piano orizzontale.
Se si osserva il moto dei due blocchi da un sistema di riferimento solidale con il loro centro di massa, quanto valgono la quantità di moto e l'energia cinetica totali del sistema?
m1=1 Kg e ...
io all'esame di maturita porto la contrapposizione tra l'essere e apparire italiano pascoli francese boudlaire storia mussolini e la maschera da dure.. m manca finanze diritto ec aziendale matematica ed ed. fisica qlk1 saprebbe aiutarmi gentilmente??
per il percorso multidisciplinare per l'esame di stato sto portando come tema centrale il sogno e collegandolo alla fisica volevo parlare di come si generano i sogni e essendo impulsi elettrici si ricollegavano con il programma di quest'anno... su internet però non sto trovando tante informazioni o per lo meno quello che mi serve >.< sapete aiutarmi? ho trovato molte cose sulle fasi del sonno ecc ecc ma non è esattamente quello che mi serve >.< grazie
ciao ragazzi.... sono all'ultimo anno dell'alberghiero e on faccio la tesina ma bensi il pecorso argomentativo, ovvero fare un percorso e collegare solo quello che ho studiato quest'anno... io volevo portare d'italiano: d'annunzio storia:la prima guerra mondiale inglese: oscar wild diritto:contratti e mi manca aliementazione e ristorazione che volendo li potrei anche mettere insieme.... mi dareste una mano x favore???
Ragazzi mi servirebbe un aiuto sulla mia tesina, ancora non ho scelto nessun argomento, potreste aiutarmi voi? Le materie sono Italiano, Storia, Microbiologia, Biochimica, Inglese, Filosofia. Aiutatemi e grazie in anticipo..
Salve a tutti,
è la mia prima volta sul forum ed esordisco con un esercizio che non riesco a risolvere.
Lunedì ho un esame di Analisi I e mi è capitato tra le mani un esercizio sui numeri complessi che non riesco a risolvere. Potreste aiutarmi?
Questa è l'espressione:
[tex]z(z-2i)=2|z+3i|[/tex]
potrà essere una sciocchezza ma io non mi ci raccapezzo più
Grazie per l'attenzione!

Ho un esercizio direi semplice di un punto che si muove nel piano secondo le equazioni:
$\{(x_1(t)=x_10 + Rcos(\alpha/2 t^2 + \omega t)),(x_2 (t) = x_20 + Rsin(\alpha/2 t^2 + \omega t)):}$
Devo trovare traiettoria e legge oraria... Per la traiettoria non ho alcun dubbio, è una circonferenza con raggio R centrata in $(x_10,x_20)$, ottenuta quadrando e sommando le tue equazioni... Ma non ho ben chiaro come arrivare alla legge oraria che mi viene data nella soluzione come $s(t) = R(\alpha/2 t^2 + \omega t)$... La legge oraria descrive la posizione del punto relazionata al tempo, ma come ci ...
Ciao a tutti.Qualcuno pùo darmi una mano per la tesina di maturità. Di italiano porto 'Gustave Flaubert, Madame Bovary,e le nozze di Emma',ma la mia prof ha detto che vuole tutto a forma di mappa concettuale e io sinceramente non ne sono capace. Qualcuno mi può aiutare??? Grazie mille.

Ciao a tutti, avrei un piccolo dubbio per quanto riguarda il potenziale, stavo leggendo una dispensa ma non capisco una un passaggio, la riporto qui sperando che mi potete dare un aiuto a capire.
Conduttore sferico di raggio R, carico, all’interno di un guscio
metallico (raggio interno R1, raggio esterno R2), inizialmente scarico
i primi due potenziali li ho capiti, il terzo e il quarto non capisco come si ottengono
ps: è saltato un pezzo di immagine, posto solo i ...
Ho un grosso problema! Mancano due settimane e io ancora riesco a collegare italiano. L'argomento principale è: IL FABBISOGNO ENERGETICO
Le materie:
TDP: la cella fotovoltaica
SISTEMI: Grid-connected e Stand-alone (sono 2 tipi di impianti fotovoltaici)
ELETTRONICA: diodi da giunzione e drogaggio
INGLESE: renewable energy surces
STORIA: problemi energetici durante 2 guerra mondiale e logistica dei rifornimenti
ITALIANO: non ne ho idea.
Vi ringrazio in anticipo x le risposte e se qualcuno ...

Voglio soltanto condividere con voi questo bellissimo articolo di Alain Connes, in cui descrive con parole molto più belle di quanto riuscirei a fare io la sua visione della matematica (ed io ho mutuato la mia dalla sua, sostanzialmente).
Non è inteso come un thread in cui ci sia qualcosa da discutere. Comunque se qualcuno per sbaglio volesse commentare e dire la sua, sarò felice di parlare.
[xdom="gugo82"]Sezione sbagliata.
Sposto in "Leggiti questo!".
@maurer: Hai circa 1700 ...

Si trovino tutte le cinquine $(a,b,c,d,e)in[−2, 2]^5$ che risolvono il seguente sistema:
$\{(a+b+c+d+e=0),(a^3+b^3+c^3+d^3+e^3=0),(a^5+b^5+c^5+d^5+e^5=10):}$
Sommando le prime due equazioni ho ottenuto:
$a(a^2+1)+b(b^2+1)+c(c^2+1)+d(d^2+1)+e(e^2+1)=0$
Sommando la seconda e la terza ho ottenuto
$a^3(a^2+1)+b^3(b^2+1)+c^3(c^2+1)+d^3(d^2+1)+e^3(e^2+1)=10$
Sommando queste ultime due ho ottenuto
$a(a^2+1)^2+b(b^2+1)^2+c(c^2+1)^2+d(d^2+1)^2+e(e^2+1)^2=10$
Non so se da questi passaggi è possibile trarne qualche conclusione, cosa ne pensate?
ciao a tutti mi servirebbe un aijutino per la mia mappa concettuale nn so proprio k tittolo dargli allora gli argomenti sono: storia: età giolittiana italiano: verga verismo naturalismo, rosso malpelo, malavoglia, mastro don gesualdo economia: costi e costo delpiatto ristorazione: menu alimentazione: dieta, dieta adulto dieta bambino inglese: dieta mediterranea matematica: funzioni.... oltre al titolo in teoria mi servirebbe l'introduzione, iniziando cn il perchè gli ho dato questo titolo...

Salve a tutti,
qualcuno può aiutarmi? Come faccio a dimostrare che la norma $||\cdot|| : V \longrightarrow \mathbb{R}$ è una funzione continua senza l'ausilio dei limiti e a partire dalla relazione $| ||x||-||y|| | \leq ||x-y||$?
Ciao a tutti sono nuovo del forum e spero di poter trovare qua un aiuto che sarebbe per me fondamentale.
Sono uno studente lavoratore, sono iscritto all'Università di Genova ed ho un problema nel capire gli esercizi di Economia del Mercato Mobiliare.
Ecco gli esercizi che mi complicano di più la vita:
ESERCIZIO 1
Il gestore di un fondo pensione americano stima che tra 3 anni il fondo dovrà pagare 5 ml\$ in pensioni. <br />
Allo scopo di far fronte al suo impegno, il gestore decide di investire in obbligazioni. Tra i vari candidati ha selezionato i seguenti 2 titoli:<br />
<br />
<pre class="code">caratteristiche obbligazioni Bond A Bond B
Valore nominale 1000\$ 1000\$
Prezzo 112 96
Tres 7% 7%
Scadenza 2,9 anni 6 anni
Duration 2,6 anni 4,3 anni
</pre><br />
<br />
1) Che portafoglio costruisce (indicare non solo le percentuali, ma anche l’ammontare in \$ investito in ciascun ...
ho bisogno di aiuto per una tesina per dirigenti di comunità.sto cercando di fare un tema originale. non sono sicura sul titolo ma pensavo dargli "l'amore di un padre caparbio e suo figlio disabile" . in breve tratta del team hoyt, un padre di circa 70 anni, che gareggia nelle triatlhon con suo figlio affetto da paralisi cerebrale. un padre che si mette in gioco per regalare un sorriso al proprio figlio. volevo collegare come materie: itaiano con il fanciullino, poichè il padre non essendo mai ...

Se a qualcuno interessa, segnalo questa piccola galleria di foto:
http://www.facebook.com/#!/media/set/?s ... 453&type=1
Una è anche, a piena risoluzione, su "Commons":
http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... e_2012.JPG
salve, non riesco a fare questi due esercizi :
$f(z) =(cos(pi/2))/((z)*(z-1))$
$f(z)=e^z/z $
calcolare il residuo nel punto all'infinito con la definizione ( poi devo verificare che la somma dei residui nelle singolarità isolate è nulla)
allora , secondo me ,nel secondo esercizio non è possibile calcolare il residuo all'infinito ( il punto all'infinito non è punto di accumulazione di zeri)
Nel secondo caso il residuo al finito in $z=0$ mi dà $-1 $, ma non riesco a calcolare il ...

Salve!
Quella che sto per porvi è una domanda per me un po' imbarazzante:
perché il discriminante di questa disequazione $<X,X> + 2t<X, Y> + t^2 <Y, Y> >= 0 $
è $<=0$ ?
Chi mi assicura che $<X,Y>^2 - 4<X,X> <Y, Y> <=0 $ ?

Ho un dubbio su un problema e non riesco a capire se è un difetto di concetto o un errore algebrico.
Mi si chiede di trovare le sfere di raggio $R=1$ tangenti al piano $π: x+y+z+1=0$ nel punto $A=(-1,0,0)$
Il libro mi propone la risoluzione con il fascio di sfere, ma io ho ragionato in maniera diversa, ovvero ho mandato la normale al piano passante per $A$, cioè $r:(-1+t,t,t)$ ed ho imposto la distanza di un generico punto di questa retta dal punto A o, ...