Solubilità AgBr

reanto91
Calcolare la solubilità di AgBr(kpd 7,7*10^-13)in 1 litro di acqua pura ed in soluzione acquosa 0,3M di AgNO3. descrivere l'influenza della temperatura sugli equilibri di solubilità.

Miglior risposta
mielina
Allora ti trovi difronte ad un sale che non è molto solubile.
Tuttavia quando lo poniamo in acqua,esso dissocia nei suoi ioni componenti
Quindi avremo all'equilibrio

[math]AgBr[/math]
--->
[math]Ag^{+}[/math]
[math]+[/math]
[math]Br^{-}[/math]


I coefficienti stechiometrici con cui compaiono gli ioni sono entrami uno,quindi potremmo dire che

[math]Kps[/math]
= [
[math]Ag^{+}[/math]
] [
[math]Br^{-}[/math]
] (le parentesi quadre indicano le concentrazioni)

La solubilità invece,che chiamiamo s è uguale

[math]S[/math]
= [
[math]Ag^{+}[/math]
] = [
[math]Br^{-}[/math]
] perche i coefficienti sono unitari.

Sostituendo la s nel valore di Kps avremo

[math]Kps= [/math]
=
[math]s^{2}[/math]


Cosi ricavi che
[math]S [Ag] = S
[/math]
=
[math]\sqrt[2]{Kps}[/math]


Tra due minuti ti allego il seguito dell'esercizio
Miglior risposta
Risposte
reanto91
per quanto riguarda l'influenza della temperatura sugli equilibri di solubilità.

mielina
Si,hai ragione,errore di distrazione mio.Ma i calcoli non cambiano.
Ti avevo scritto anche il resto dell'esercizio,ma per un errore del sito,non è arrivato.
Lo riscrivo in un attimo.

Aggiunto 12 minuti più tardi:

Alla nostra soluzione di Bromuro di Argento,sale poco solubile,viene aggiunto un sale molto solubile,ovvero il nitrato di Argento.
Dal momento che il sale è solubile,avremo in soluzione che la concentrazione degli ioni che lo compongono è pari alla concentrazione iniziale del sale

[math]AgNO3--->Ag^{+}[/math]
+
[math]NO3^{-}[/math]

0.30M_________//________//____
//____________0.30M___0.30M
La concentrazione del nitrato non ci interessa molto,perche lo ione in comune con la nostra soluzione è l'argento.
Quindi andremo a riscrivere l'equazione per il AgBr modificando le condizioni iniziali.

[math]AgBr----->Ag^{+}[/math]
+
[math]Br^{-} [/math]

Inizio___________0.30M___//_____
Delta____________+x______+x_____
Fine____________(0.30+x)___x______

Noi stiamo calcolando la concentrazione degli ioni,ma dire concentrazione,e dire solubilità è la stessa cosa,per quanto abbiamo definito con Kps all'inizio.
Quindi potendo sostituire nell'espressione del kps avremo che

[math]Kps= [0.30+x][x][/math]


Ricaviamo la x che è sia la solubilità che la concentrazione,trascurando la x presente in [0.30+x] dal momento che differisce con la Kps di un fattore molto piu alto di 10^3
Quindi

[math]x= \frac{Kps}{0.30}[/math]

reanto91
scusa nel problema chiedo la soluzione di AgBr non di AgCl???

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.