Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MartinaCambria
Mi serve una premessa x la mia tesina riguarda la Costituzione
1
18 giu 2012, 15:38

nonimporta
Illusta dal punto di vista tecnico e ragioneristico un'operazione di raccolta fondi o di impiego fondi scelta tra quelle che abbiamo trattato. ecco gli argomenti trattati: http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/401720_3929086392551_1644624090_n.jpg http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/574908_3929082512454_1457071996_n.jpg CHI MI AIUTAAA?
1
18 giu 2012, 16:30

innersmile-votailprof
Potreste dirmi se ho risolto bene quest'esercizio? Non ne sono molto sicura! Studiare la convergenza della serie di funzioni $\sum_{n=2}^oo (-1)^n/(n^2logn)log^n (x+2)$ Ho individuato le varie parti della serie e quindi: $a_n= (-1)^n/(n^2logn)$ $y= log (x+2)$ Quindi scrivo una nuova serie (2) $\sum_{n=2}^oo (-1)^n/(n^2logn)y^n$ -Ora studio la convergenza puntuale e quindi calcolo il raggio di convergenza $rho$ Considerata la serie (2), $rho = lim_(n->oo)|a_n/a_(n+1)|)$ (criterio del rapporto) $= lim_(n->oo)1^n/(n^2logn)((n+1)^2log(n+1))/1^n$ A questo punto mi sono ...

guidocav
Salve a tutti, a settembre vorrei iscrivermi al corso di laurea in Ingegneria qui a Milano, al Politecnico. Non ho ancora deciso bene quale indirizzo scegliere, nonostante abbia già passato il test d'ingresso. Mi sarebbe piaciuto progettare strutture (e quindi fare Ing. Civile) ma non ho parenti ingegneri e il settore sembra saturo (e clientelare). Mi interessa molto anche il settore chimico, è quindi propenderei per Ing. Chimica. http://bit.ly/HDAsme: questo è il link al corso a cui intendo ...
2
19 apr 2012, 15:00

innersmile-votailprof
Calcolare minimo e massimo della funzione $f(x,y)=x^2-y^2$ nel dominio $D= {(x,y)in RR^2: 3/2<= x<=2, 0<=y<=x/(1-x)}$ Ritengo però che questo dominio non sia un dominio chiuso in quanto $y=x/(1-x)$ è l'iperbole, con asintoto $x=1$ e nell'intervallo $3/2<= x<=2$ la funzione $y=x/(1-x)$ non comparirà affatto nel primo quadrante (la seconda condizione è proprio $y>=0$). E' sbagliato il mio ragionamento?

digiDANIELE
Io ho fatto tutta la scaletta per gli esami solo che con inglese non so se lasciarlo per ultimo oppure metterlo in mezzo perchè non mi pare il massimo cambiare lingua all'improvviso esempio : "Ciao,How are you?" (lo so è un esempio stupido) ma una cosa del genere solo che con materie scolastiche vi sembra opportuno o e megli lasciare inglese alla fine???
1
18 giu 2012, 16:22

kristynel138
Ho fatto il seguente percorso: Storia: La Prima Guerra Mondiale Geografia: Gli Stati Uniti Tecnica: Forme Di Energia Letteratura: Ungaretti Musica: Il Jazz Arte: Pollock Educazione Fisica: Il Rugby Francese: ........ Scienze: Lo Spazio- I Pianeti- Astronomia In Generale Inglese: ........ Ma non so come e cosa devo studiare... aiutooooooo come dovrei inziare??
4
13 giu 2011, 13:51

skyisoverus
Salve di nuovo a tutti. Sto studiando Statistica sulle dispense del mio professore, e non ho capito un passaggio che ha svolto come conseguenza al teorema del viriale, ed un altro sulle fluttuazioni di energia. Qualcuno può aiutarmi? Dovrebbero essere cose facili.. 1) Dettagli a parte (sistema autogravitante, unica forza esterna = gravità), torna che, per N particelle (i,j=1..N), sia: $f(i) = sum(Gm(i)m(j)(r(j)-r(i))/|r(j)-r(i)|^3)$ (somma per i diverso da j) $V = sum(r(i)*f(i))$ (somma su i) A questo punto, ...

JohnQ
Ciao a tutti Sto cercando di risolvere una semplice forma di indecisione ma non riesco ad andare avanti. Il limite in questione è il seguente: \[\lim_{x\to 0^+} \frac{e^{-\frac{1}{x}}}{x^3-2x^2} = \frac{0}{0}\] Il procedimento che sto adottando è il seguente: \[\lim_{x\to 0^+} \frac{e^{-\frac{1}{x}}}{x^3-2x^2} = \lim_{x\to 0^+} \frac{1}{e^\frac{1}{x} (x^3-2x^2)}\] A questo punto ho provato a proseguire nel seguente modo: So che per \({x\to 0}\): \[e^\frac{1}{x} \sim ...
6
18 giu 2012, 13:04

Muavia98
Problema cubo Miglior risposta
un oggetto in mamrmo (peso specifico 2,7) a forma di cubo ha lo spigolo lungo 1,5 dm calcola il peso ???
2
18 giu 2012, 13:14

Ugo921
Ciao a tutti ho un problema nel calcolare questi due semplici limiti in uno studio di funzione, che riguardano la derivata prima.. $lim_(x->1+)(-(1)/(3*(1-x)^(2/3)))$ $lim_(x->1-)(-(1)/(3*(1-x)^(2/3)))$ IL libro riporta entrambi i limiti come -infinito.. Ho provato a studiare il segno della funzione in un intorno di 1 e ho visto che tale funzione è negativa quindi i due limiti devono essere neccesariamente - inf.. Però vorrei sapere se c'è un modo per evitare lo studio del segno in funzioni più complesse sempre fratte di ...
2
18 giu 2012, 15:03

chiaretta9898
in quanti di voi sono fidanzati?? in quanti sono single??
5
14 giu 2012, 17:59

skyisoverus
Salve di nuovo a tutti. Sto studiando Statistica sulle dispense del mio professore, e non ho capito un passaggio che ha svolto come conseguenza al teorema del viriale. Dettagli a parte (stella autogravitante, unica forza esterna = gravità), torna che, per N particelle (i,j=1..N), sia: $f(i) = sum(Gm(i)m(j)(r(j)-r(i))/|r(j)-r(i)|^3)$ (somma per i diverso da j) $V = sum(r(i)*f(i))$ (somma su i) A questo punto, scrive, "eseguendo la somma sulle coppie di particelle": $V = sum(Gm(i)m(j)(r(i)*(r(j)-r(i))+r(j)(r(i)-r(j)))/|r(j)-r(i)|^3)$ (somma su coppie ij ...
4
16 giu 2012, 17:02

Muavia98
[math]\frac{5}{6}[/math]-[math]\frac{1}{8}[/math] x [([math]\frac{5}{3}[/math] + 1)^2]x([math]\frac{1}{4}[/math]-1)^2 - [math]\frac{4}{5}[/math]]diviso(1-[math]\frac{7}{5}[/math])^2 = Risultato= -[math]\frac{5}{3}[/math]
2
18 giu 2012, 13:09

Maryse1
Allora volevo solo un piccolo chiarimento riguardo un esercizio: G gruppo di ordine 48, dimostrare che non può essere semplice. Allora quindi per dimostrare che non è semplice, devo dimostrare che ha sottogruppi normali diversi da quelli banali Quindi adesso considero i sottogruppi di Sylow, 48= 3* $ (2)^(4) $ ed ho i 3-sottogruppi di Sylow che possono essere o 1, o 4, o 16 e i 2-sottogruppi di Sylow che possono essere o 1 o 3. A questo punto suppongo per assurdo che G sia semplice e ...

lucacapo
Ma le Invalsi quanto valgono sul voto finale? Da noi dicono che valgono il 50%, mentre da mio cuginola metà...non dovrebbero essere uguali in tutta italia?
5
12 giu 2012, 11:00

paolinio
Ciao a tutti! Vi sottopongo una serie che non riesco proprio a risolvere: $\sum_{n=1}^(+\infty)$ $\cos(n!)/(e^n+1)$ Il mio ragionamento è stato questo: 1) Innanzitutto la serie è a termini positivi perchè il numeratore è sempre positivo (n parte da 1 e il coseno assume come valori da -1 a 1) 2) Il denominatore è sempre positivo (e^n positiva) 3) Ho verificato la condizione necessaria di convergenza facendo il limite (il numeratore andrà all'infinito in maniera più lenta rispetto al denominatore, ...
5
18 giu 2012, 15:16

savethewordl
se sei andato bene a tutte le prove compresa la prova delle invalsi di italiano ma alla prova invalsi di matematica no che succede?
1
18 giu 2012, 13:26

miry1998
la correzzione in diretta la posso vedere pure dopo delle 16:00??? :lol :lol
1
18 giu 2012, 13:48

melus1
Chiedo aiuto al forum per l'analisi di una matrice di dati come segue: È stato fatto un test su 160 soggetti di caratteristiche non omogenee. Sono stati rilevati vari parametri antropometrici e il modo in cui questi soggetti sollevavano un peso da terra. Questo modo è stato classificato a seconda del gesto in 1 2 3 4. Ovviamente è un parametro qualitativo e non quantitativo. Come analizzereste i dati per cercare attinenze tra i dati antropometrici e il tipo di gesto? Analisi fattoriale? C'è ...
1
15 giu 2012, 12:42