Aiuto correzione esame...

chiccomelo
ciao a tutti...sono nuovo del forum anche se è da un po che vi seguo e devo dire che siete davvero fantastici...mi avete dato una mano a capire diversi argomenti...come si può comprendere dal titolo ieri ho fatto analisi 1 e vorrei chiedervi alcune info sulla risoluzione di due esercizi....

1) il primo è la funzione integrale $\( \int_(-tanx)^(tanx) (arctan(t))^2\ \text[d] x \)$

chiedeva la derivata prima e io ho scritto (2x^2)/(cos(x))^2 è giusta?
poi chiedeva segno della derivata prima ed eventuali massimi o minimi e in seguito alla funzione scritt precedentemente io ho scritto che la derivata è sempre positiva e ha solo un minimo in x=0
che dite?
2) il secondo è un integrale improprio che non so proprio risolvere
l'integrale è $\( \int_1^(+inf) (x-1)^(2*\alpha*x) \)%ì$
vi prego...aiutatemi :) grazie in anticipo

Risposte
chiccomelo
"chiccomelo":
ciao a tutti...sono nuovo del forum anche se è da un po che vi seguo e devo dire che siete davvero fantastici...mi avete dato una mano a capire diversi argomenti...come si può comprendere dal titolo ieri ho fatto analisi 1 e vorrei chiedervi alcune info sulla risoluzione di due esercizi....
1) il primo è la funzione integrale \( \int_(-tanx)^(tanx) (arctan(t))^2\ \text[d] x
chiedeva la derivata prima e io ho scritto (2x^2)/(cos(x))^2 è giusta?
poi chiedeva segno della derivata prima ed eventuali massimi o minimi e in seguito alla funzione scritt precedentemente io ho scritto che la derivata è sempre positiva e ha solo un minimo in x=0
che dite?
2) il secondo è un integrale improprio che non so proprio risolvere
l'integrale è \( \int_1^(+inf) (x-1)^(2*\alpha*x)
vi prego...aiutatemi :) grazie in anticipo

p.s. perche non si vedono le scritte giuste ma si vede solo la stringa?

_prime_number
Leggi questo topic: http://www.matematicamente.it/forum/come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html

Oltre a ciò, PER REGOLAMENTO, devi postare i tuoi tentativi.

Paola

chiccomelo
"prime_number":
Leggi questo topic: http://www.matematicamente.it/forum/come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html

Oltre a ciò, PER REGOLAMENTO, devi postare i tuoi tentativi.

Paola

eh lo so...l'ho letto...difatti nel primo li ho messi solo che ne l secondo veramente non so da dove partire...

chiccomelo
l'unica cosa che mi verrebbe da fare nel secondo es è di considerare la funzione integrando da sola e applicare il criterio della radice...ma non c'è questo criterio negli integrali...c'è solo quello del ocnfronto...

_prime_number
[url][/url]Scusami se mi permetto, ma ho il forte sospetto che tu stia postando dall'esame.
Per prima cosa trovo sospetto che una persona che abbia fatto un esame intero non abbia idea di dove partire per questi esercizi. Secondo, hai ignorato la mia richiesta sulla scrittura delle formule il che mi fa pensare ad uno che posta da un cellulare e che ha fretta (elemento confermato da "urgente").
Perchè è tanto urgente?

Invito anche gli altri utenti a non rispondere fino al pomeriggio, ricordando loro che è ILLEGALE aiutare qualcuno a copiare in un esame universitario. Dubito che tu non possa attendere fino al pomeriggio, se sei nell'onesta, no?

Paola

PS. Se sei una persona onesta mi scuso del sospetto, ma giusto giusto ieri abbiamo avuto un furbetto che postava dall'esame. Se sei nel giusto abbi la pazienza di attendere 2-3 ore .

chiccomelo
scusami tanto ma chi sei per tirare somme così...è urgente perché giovedì ho l'orale...quindi sentiti pure libero di invocare tutti gli utenti a non rispondermi fino l pomeriggio...secondo...se volete darmi una mano bene...ve ne sarò grato..altrimenti amen...
p.s. per le formule ho riportato la stessa stringa che c'è sull'esempio del topic ma non mi cambia niente...

_prime_number
Basta richiudere la formula tra due simboli di dollaro, tendenzialmente.
Se hai l'orale giovedì puoi aspettare tranquillamente un paio d'ore, scommetto che hai lo stesso tanto da studiare.
Ripeto, se il mio è un sospetto infondato mi scuso ma ti garantisco che abbiamo decine di esempi di persone che hanno fatto i disonesti. Purtroppo non ho la sfera di cristallo e mi baso solo sull'esperienza... e su queste cose non si può rischiare.

Paola

PS. Comunque sono una donna, bastava leggere la firma :D.

gio73
Bah, tanto per non sbagliare chiudo fino a dopo pranzo, alla riapertura chiccomelo elimina la paraola maiuscola URGENTE, anche questo è vietato dal regolamento. Brava a Paola per i suoi interventi.
Sbloccato.

_prime_number
Ora c'è solo da sperare che chiccomelo scriva le formule in modo leggibile per poter rispondere :).

Paola

chiccomelo
l'ho sistemata :)

_prime_number
Il primo va bene.
Per il secondo ti consiglio di iniziare discutendo cosa accade a seconda che $\alpha$ sia positivo o meno...

Paola

chiccomelo
mmm...ok...ma ho proprio difficoltà a vedere quella funzione...per caso va bene se la riscrivo come esponenziale?

chiccomelo
il mio problema è quella x all'esponente...non so come fare...
perché se non ci fosse potrei ricondurmi al caso classico con $1/(x-1)^(\alpha)$

theras
Ciao!
Perchè non fai "spuntare" un bel punto intermedio nell'intervallo d'integrazione?
C'è modo di farlo legittimamente,opportunamente
(ma sceglilo bene quel punto,mi raccomando,magari dopo aver letto fino alla fine del post..)
e sopratutto indipendentemente da $alpha$!
A quel punto avresti due integrali impropri,
uno d'una funzione generalmente continua in un intervallo chiuso e limitato e l'altro esteso ad un intervallo illimitato:
magari questo potrebbe darti ispirazione su come convenga spezzettare il "campo di variabilità" di $alpha$ in modo da far qualche minorazione/maggiorazione,lecita(anche grazie ai rispettivi intervalli base..)ed opportuna,
con le funzioni standard cui facevi cenno,
ed usare poi legittimamente i criteri di confronto relativi ad entrambi tali tipi d'integrali impropri.
Saluti dal web.
P.S.Non ho fatto i conti,ma la strategia(fermo restante il buon consiglio di Paola sul segno di $alpha$!)ad occhio mi par buona.

chiccomelo
ragazzi vi prego aiutatemi perché non riesco a venirne fuori...non riesco a capire come spezzettare l'intervallo....ma soprattutto come confrontarlo...cioè ho provato anche a seguire il ragionamento di paola...cioè provo a vedere i valori di alpha....per esempio se $ \alpha =1 $ ho $ (x-1)^(2x) $ adesso quindi dovrei metterla in logaritmo?

chiccomelo
please potete aiutarmi? domani mattina ho l'orale...

theras
Non andare in ansia(che tra l'altro rischi di subire,per panico,qualche richiamo per up!);
osserva piuttosto che $int_1^(+oo)..dx=int_1^2..dx+int_2^(+oo)..$,
e che nei tuoi due integrali sono utilissimi,per far minorazioni lecite ed opportune
(quest'ultimo aggettivo è da intendersi come disuguaglianze sfruttabili nell'ottica delle condizioni sufficienti a div e conv degli integrali impropri di prima e seconda specie..),
i rispettivi intervalli base:
se non bastasse fà ipotesi,anch'esse quanto mai opportune,pure sul confronto tra $2alpha$ ed 1..
Saluti dal web.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.