Dimostrazione Diagonalizzabilità di una matrice quadrata
Salve a tutti e scusatemi per eventuali errori ma è la prima volta che scrivo qui.
Tra pochi giorni ho l'esame di Matematica Discreta e per impegni lavorativi ho studiato poco e niente trovando difficoltà sull'argomento in oggetto.
in pratica non riesco a capire la procedura da eseguire per dimostrare se una matrice è diagonalizzabile.
Ad esempio :
$A = ((1,3,2),(-1,-3,1),(0,4,2))$
riesco ad arrivare fino al calcolo del determinante che, se i calcoli son corretti, dovrebbe essere
$ -6 + 8lambda - lambda^3$
da questo, se ho capito bene, dovrei calcolarmi gli autovalori e autovettori... ma non riesco a capire come
Confido in un vostro aiuto..
Grazie anticipatamente
Tra pochi giorni ho l'esame di Matematica Discreta e per impegni lavorativi ho studiato poco e niente trovando difficoltà sull'argomento in oggetto.
in pratica non riesco a capire la procedura da eseguire per dimostrare se una matrice è diagonalizzabile.
Ad esempio :
$A = ((1,3,2),(-1,-3,1),(0,4,2))$
riesco ad arrivare fino al calcolo del determinante che, se i calcoli son corretti, dovrebbe essere
$ -6 + 8lambda - lambda^3$
da questo, se ho capito bene, dovrei calcolarmi gli autovalori e autovettori... ma non riesco a capire come

Confido in un vostro aiuto..
Grazie anticipatamente
Risposte
Gli autovalori sono gli zeri del polinomio caratteristico.
L'autospazio corrispondente all'autovalore generico $\lambda$ è $(A-\lambda I)\mathbf{x} =0$. Gli autovettori che cerchi sono i suoi generatori.
Paola
L'autospazio corrispondente all'autovalore generico $\lambda$ è $(A-\lambda I)\mathbf{x} =0$. Gli autovettori che cerchi sono i suoi generatori.
Paola